Cresce la febbre della spesa digitale, anche dai dispositivi mobile. Ma la Rete non è immune da insidie
C’è chi ama girare per negozi alla ricerca del regalo giusto da fare e chi preferisce risolvere tutto con un click. L’acquisto online è diventata una prassi consolidata in molti Paesi del mondo e il Natale che si avvicina farà registrare, secondo tutti gli analisti del settore, l’ennesimo boom di connessioni. A confermarlo è stata anche Adobe secondo cui quella di oggi sarà la giornata in cui gli acquirenti digitali del Regno Unito e del Brasile spenderanno di più, mentre gli americani aspetteranno lunedì 30 novembre e gli europei il 7 e l’8 dicembre per scatenarsi con le compere sulla Rete.
Lo studio dell’Adobe ha certificato che, durante il periodo natalizio, le spese online dovrebbero rappresentare il 20% delle spese globali. Con gli Stati Uniti in cima a tutti, dove il volume di acquisti digitali dovrebbe superare quello di Francia, Germania e Regno Unito messi insieme. E in Italia? La piattaforma di moda internazionale Stylight ha realizzato un’infografica nella quale ha messo a confronto le previsioni di acquisto di vari Paesi rilevando che un terzo degli italiani comprerà regali di Natale da un dispositivo mobile. E già perché il mobile non viene più utilizzato – come avveniva fino a poco tempo fa – solo per effettuare ricerche, ma anche per portare a termine gli acquisti. Tant’è che, secondo Google, questo Natale, il 54% degli internauti farà shopping dal proprio smartphone. Una percentuale altissima dietro la quale, secondo gli esperti, si celerebbe una platea di ben 11 milioni di possibili compratori. Soprattutto giovani.
Ma la febbre di acquisti online che sale con l’approssimarsi delle feste impone di muoversi con prudenza. Il rischio di imbattersi in siti poco raccomandabili appare, infatti, quanto mai elevato. Per questo MarkMonitor, azienda specializzata nelle protezione del brand online, ha compilato un breve elenco di consigli utili a scansare le “fregature” sulla Rete.
- Prima di tutto, è opportuno accertarsi che l’indirizzo del sito cominci con https:// dove la “s” certifica che il sito è sicuro
- Prima di inserire i dettagli del pagamento, è bene controllare che sia presente il segno del lucchetto sulla pagina
- Il numero della carta di credito non va mai inserito nei ‘pop-up’ che sono gli strumenti prediletti dai truffatori per raccogliere informazioni
- Prima di procedere con l’acquisto, è bene informarsi sulla reputazione del venditore affidandosi anche alle recensioni e alle opinioni degli altri acquirenti
“Non fa mai male prendersi del tempo per esaminare il sito dove si sta per acquistare – è il consiglio finale della MarkMonitor – Non bisogna avere fretta di rispondere alle e-mail con offerte che promettono occasioni ‘solo per oggi’ e avvertono che il tempo sta per scadere. I contraffattori sono diventati più sofisticati nelle loro tecniche di pricing e convincono ignari consumatori con la promessa del migliore affare di sempre. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è”.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro