Stranieri: occupazione in calo, ma va meglio degli italiani

lavoro-stranieri

Quanti sono gli stranieri residenti in Europa? E cosa fanno per sopravvivere? A queste e altre domande ha cercato di fornire una risposta il quinto Rapporto annuale “I migranti nel mercato del lavoro in Italia”, un corposo documento compilato dalla Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche d’Integrazione che ha passato ai raggi X tutte le stime dei cosiddetti “regolari”.

image by  Maksim Shmeljov
image by Maksim Shmeljov

Ovvero di quei cittadini – comunitari ed extracomunitari – che vivono e lavorano accanto ai nativi, contribuendo a produrre la ricchezza dei Paesi che li ospitano.

Leggi tutto

Tari sempre più cara: +20% in un anno

Nella giungla di acronimi di tasse e tributi, la Tari merita un posto di rilievo. Se non altro perché incide, in maniera sempre più pesante, sui bilanci di famiglie, commercianti e imprenditori. Stando ai dati raccolti da Confesercenti, nel 2015, la tassa sui rifiuti arriverà a costare ai contribuenti italiani 10 miliardi di euro (di cui 4 miliardi a carico delle imprese). Una cifra stellare che segna un aumento del 20% rispetto al 2014 e del 100% rispetto al 2008.

Tari
image by Bruno D’Andrea

Città che vai, Tari che paghi

Leggi tutto

Agricoltura: tra i giovani 12% in più di occupati

Lavoro

C’è un settore che, stando alle recenti rilevazioni, ha fatto registrare un incoraggiante aumento del numero degli occupati. Si tratta dell’agricoltura che, dall’inizio del 2015, ha attratto a sé una quota importante di giovani under 35: il 12% in più rispetto all’anno precedente.

Agricoltura

 

Un aumento record, che la Coldiretti ha segnalato con grande soddisfazione aggiungendo che la percentuale delle persone che hanno trovato lavoro nel settore agricolo, in questi primi mesi del 2015, è aumentata del 6,2%. In controtendenza con le flessioni registrate – ahinoi – in quasi tutti gli altri comparti produttivi.

Leggi tutto

× Eccomi!