Disoccupazione giovanile: in tre anni persi 1 milione di posti di lavoro

Secondo quanto riferito dalle ultime tabelle Istat in merito all’andamento del mercato del lavoro, nel corso degli ultimi tre anni il numero degli occupati under 35 sarebbe passato da quota 6,3 milioni di unità a 5,3 milioni di unità, con un’emorragia di un milione di giovani. Sempre secondo le tabelle Istat, ad essere maggiormente in difficoltà sarebbero i giovani compresi nella fascia anagrafica tra i 25 e i 34 anni di età, per i quali si sarebbe riscontrato un calo di occupazione di 750 mila unità.

In altri termini, la fascia d’età anagrafica più penalizzata dal deterioramento del mercato del lavoro sarebbe quella più “delicata”, ovvero la fascia di coloro che hanno terminato gli studi universitari e sta cercando di metter su famiglia. Nel corso del secondo trimestre del 2013, proseguiva l’Istituto, in tale fascia lavoravano appena 4,329 milioni di persone, contro i 5,089 milioni di tre anni prima. Ne consegue che il tasso di occupazione è passato dal 70,1 per cento del 2007 al 65,9 per cento del 2010 e, quindi, all’odierno 60,2 per cento, con appena 6 persone su 10 al lavoro nell’età di maggiore attività.

Leggi tutto

Bonus per assunzioni over 50 e donne

 <span style="font-size:14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"><span style="font-family: verdana,geneva,sans-serif;"><img style="display: none" class=" alignleft size-full wp-image-1796" alt="" src="https://www.biancolavoro.it/wp-content/uploads/2011/02/frnch.jpg" style="width: 159px; height: 118px; margin: 3px; float: left;" width="400" height="296" />Il governo ha stanziato nuove risorse per favorire le assunzioni di over 50 e donne. Cerchiamo allora di comprendere come, e in che misura, l&rsquo;esecutiva punta a contribuire all&rsquo;incremento dell&rsquo;occupazione in due fasce lavorative particolarmente &ldquo;deboli&rdquo;.</span></span></span>

A chi spetta l’incentivo
L’incentivo spetta ai datori di lavoro (sia imprese che professionisti), incluse le cooperative di lavoro, mentre non spetta per i rapporti di lavoro ripartito, domestico, intermittente e accessorio (voucher). Le assunzioni agevolate saranno quelle disciplinate da un contratto a tempo indeterminato o a termine, e anche in caso di part-time; l’agevolazione è inoltre prevista anche in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine agevolato (la cosiddetta stabilizzazione), e per le assunzioni a scopo di somministrazione.

Quanto pesa l’incentivo
L’incentivo consiste nella riduzione al 50% dei contributi a carico previdenziali del datore di lavoro. In proposito, il ministero ha chiarito come il bonus sia riferibile non solamente “ai contributi sociali dovuti all’Inps, bensì anche ai premi assicurativi dovuti all’Inail”: ne consegue che, in altri termini, la riduzione della metà non è relativa solamente ai contributi Inps, ma anche ai premi assicurativi dell’istituto nazionale, per i neoassunti. Per quanto invece attiene la durata dell’incentivo, questa dipende principalmente dalla forma di contratto di lavoro. Più esattamente:

Leggi tutto

Lavorare in Emergency

Emergency è una delle Onlus più famose d’Italia e del mondo, che da quasi 20 anni opera per fornire un servizio sanitario gratuito e di qualità nelle zone di guerra e più disagiate. Ma in che modo poter lavorare in Emergency?

Come lavorare in Emergency

Per poter entrare a far parte dei team di Emergency è necessario aver superato un percorso di selezione finalizzato a poter valutare il livello formativo, l'autonomia tecnico-professionale, la motivazione e altri importanti requisiti attitudinali.

Requisiti:

Leggi tutto

Lavorare in Groupon: posizioni full-time e part-time

Groupon, uno dei brand più noti nel mondo dell'e-couponing, sta cercando di assumere nuovo personale per la sua sede milanese. Le posizioni di interesse sono per il momento limitate a un ruolo da inside sales full time e ruoli di amministrazione riservati alle categorie protette, full o part time.

Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche delle due posizioni, e le modalità di candidatura.

Amministrazione – categorie protette

Groupon afferma di voler entrare in contatto con candidati appartenenti alle Categorie Protette (L:68/99) con l'obiettivo di un inserimento in specifiche funzioni aziendali da definire in base alle competenze del candidato. I requisiti fondamentali sono:
 
diploma e/o Laurea
buona conoscenza ed uso dei principali sistemi informatici
disponibilità immediata

Leggi tutto

Nuove offerte professionali da De Longhi

De Longhi, uno dei brand italiani più noti nel settore delle nuove tecnologie di consumo, sta cercando di inserire all’interno delle proprie strutture alcune risorse umane che possano ampliare il proprio organico. Andiamo quindi a vedere quali sono le professionalità maggiormente ricercate, e in che modo sia possibile avanzare la propria candidatura.

Area Ricerca e Sviluppo

Nell’area Ricerca e Sviluppo la società ricerca dei progettisti meccanici, dei progettisti elettronici, dei project leader, degli specialisti di laboratorio. In particolare, per quanto riguarda il progettista meccanico, il candidato ideale ha un’età compresa tra i 28 e i 32 anni, una laurea /diploma ad indirizzo informatico o elettronico e un’esperienza pregressa di almeno 2-3 anni come progettista firmware, maturata in aziende operanti nel campo dell’elettronica di medio – grandi dimensioni, ha sviluppato utilizzando C e Assembly per microcontrollori su sistemi embedded, curando anche la parte HW. Una buona conoscenza della lingua inglese, precisione, autonomia, capacità di lavorare in team completano il profilo.ed abilità nell’utilizzo dei sistemi applicativi di office oltre che una buona conoscenza della lingua inglese. Precisione, autonomia, capacità di lavorare in team completano il profilo.

Leggi tutto

Porsche assume 15 consulenti nelle aree di distribuzione, pricing, logistica, lean management

La società Porsche Consulting Italia è un dinamico operatore internazionale nel settore della consulenza manageriale del gruppo Porsche, che a sua volta rappresenta uno dei leader mondiali nelle auto di maggior pregio.

Chi è Porsche Consulting Italia

Porsche Consulting nasce nell’agosto del 1994 come frutto della ristrutturazione della casa di produzione di auto sportive. Con la sua fondazione, i collaboratori di Porsche AG, che hanno partecipato attivamente sia all'ottimizzazione della creazione interna del valore, ossia della produzione, sia all'ottimizzazione dei processi con il coinvolgimento dei fornitori, hanno messo a disposizione le proprie esperienze pratiche di consulenti anche ad altre aziende, potendo così divenire non solamente erogatori di servizi interni al gruppo, ma attori proattivi sul mercato esterno.

L’obiettivo dei consulenti di Porsche Consulting è quello di accompagnare il continuo processo di miglioramento della casa madre. Dalla metà degli anni 90 ad oggi, la società Porsche Consulting è cresciuta molto, ed è attualmente una delle principali società di consulenza tedesche in Germania, tanto che la maggior parte delle attività di consulenza viene diretta al di fuori di Porsche AG.

Leggi tutto

MBA: ecco le migliori business school del Pianeta

Se avete intenzione di frequentare un valido Master in Business Administration (Mba), ma non sapete quali siano gli istituti in grado di offrire la proposta più pregiata, il Financial Times ha pronta la risposta per voi, con l’elenco delle migliori business school del Pianeta. Una lunga lista nella quale spiccano soprattutto le scuole americane e orientali, ma dove non disdegnano di fare una loro significativa comparsa anche alcuni istituti del vecchio Continente, Italia inclusa.

In cima alla lista dei desideri dei giovani studenti che ambiscono a conseguire l’accesso a un Mba vi è, come lo scorso anno, la cinese Kellogg/Hong Kong UST Business School, che replica il successo del 2011 confermandosi al primo posto del ranking del FT. La seconda e la terza posizione del podio subiscono invece uno scambio di ruoli, con l’ex numero due (Trium: HEC Paris/LSE/New York University: Stern) che scende in terza posizione, e l’ex gradino più basso del podio (Columbia/London Business School) che invece si accomoda in seconda piazza.

Leggi tutto

Pagamenti tra aziende: ecco gli ultimi dati sulle scarse puntualità

Le aziende italiane pagano i loro debiti sempre in forte ritardo, ma la situazione sembra essere lievemente in miglioramento. Ad affermarlo è stato un recente studio condotto dal Cribis D&B (società del gruppo Crif specializzata nelle business information), in relazione al terzo trimestre del 2012. Secondo l’analisi, solamente il 47,3 per cento delle imprese italiane sarebbe stato puntuale nei pagamenti del terzo trimestre 2012, avendo saldato i propri debiti entro i termini contrattualmente stabiliti. Una percentuale che appare essere in lieve miglioramento rispetto a quanto registrato appena un anno fa (46 per cento), e a quanto registrato nel secondo trimestre (46,8 per cento).

Ad ogni modo, a guardare il bicchiere mezzo vuoto, si può ben ricordare come i dati statistici non siano ancora comparabili con quelli del periodo ante crisi, visto e considerato che nel 2007 e nel 2008 la percentuale di aziende che riusciva a onorare puntualmente i propri debiti superava la metà. È tuttavia pur vero che al 47,3 per cento delle aziende che ha pagato puntualmente nel trimestre ,occorre aggiungere un’altra fetta significativa – pari al 46,5 per cento – che ha comunque saldato i debiti entro 30 giorni. Ne consegue che, tra aziende puntuali e quelle che hanno pagato con leggero ritardo, la percentuale sale oltre quota 90 per cento.

Leggi tutto

× Eccomi!