Home » Posta dei lettori

Chi stabilisce che nel lavoro a 35 anni si diventi vecchi?

email pervenuta a La Posta di Bianco Lavoro Molte offerte di lavoro sono riservate a chi ha massimo 35 anni!!! Ma ho letto che anche per mettersi in proprio sono favoriti gli under 35! Non è illegale? Non dovrebbe esserci parità di trattamento? Chi stabilisce che fino a 35 anni si è giovani e poi …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto


email pervenuta a La Posta di Bianco Lavoro

Molte offerte di lavoro sono riservate a chi ha massimo 35 anni!!! Ma ho letto che anche per mettersi in proprio sono favoriti gli under 35! Non è illegale? Non dovrebbe esserci parità di trattamento? Chi stabilisce che fino a 35 anni si è giovani e poi si diventa vecchi?

Ci sono dei principi legali su questo argomento?

Matteo P.- Pescara

Per Bianco Lavoro risponde il dr. Marco Fattizzo – esperto in Politiche del Lavoro

Gen.le Matteo,

per la legge italiana è vietato discriminare per motivi anagrafici, quindi in teoria sarebbe illegale eliminare dalle selezioni over 35 senza una motivazione oggettiva, sarebbe anche illegale favorire nel lavoro autonomo gli under 35 a scapito degli altri. Questo appunto in teoria.

Il problema è che affinché si possa parlare di “discriminazione” deve dal punto di vista legale esserci un pregiudizio o comunque una motivazione non oggettiva.

Le attuali leggi e norme italiane offrono facilmente le motivazioni oggettive per preferire un under 35, eliminando de facto la fattispecie della discriminazione.

Come principi legali posso citargliene tre, il primo riguarda il lavoro dipendente e gli altri due il lavoro autonomo:

  1. le aziende ricevono un bonus fiscale introdotto dall’attuale manovra Salva Italia (parliamo di cifre non indifferenti, tra i 10.000 ed i 15.000 euro a persona) se assumono lavoratori di sesso femminile o under 35. Ne abbiamo parlato qui: Bonus alle aziende che assumono under 35! Ed agli altri “over”? Chi ci pensa?

  2. La legge sui contribuenti minimi fissa a 35 anni il limite per il quale termina lo status di “giovane”, quindi se ne può usufruire a qualsiasi età per soli 5 anni, ma se si hanno 20 anni ad esempio, per 15 anni (fino al trentacinquesimo anno di età). Ne abbiamo parlato qui: Regime dei contribuenti minimi 2012

  3. Aprire una srl (società a responsabilità limitata) come si sa è complesso e costoso. Ma se si è giovani (età fissata a 35 anni dall’attuale governo per questa precisa fattispecie), aprire una srl diventa più semplice: basta un euro di capile sociale (invece di 10.000) e non serve il notaio (che come risaputo ha costi non indifferenti). Ciò è previsto dalla nuova manovra Cresci Italia.

Da un punto di vista legale quindi le aziende sono legittimate a ricercare under 35, poiché è lo stesso governo a fornire i mezzi oggettivi affinché non si profili la discriminazione, ma anzi ottengano vantaggi e siano incentivate dalle leggi ad assumere “giovani”. E per quanto riguarda il lavoro autonomo le distinzioni per età sono espressamente scritte nelle leggi stesse.

Se mi chiede se sono d’accordo con questo… assolutamente no! Nel lavoro dipendente e nel lavoro autonomo non andrebbe fatta a mio parere alcun tipo di distinzione! Un 40enne dovrebbe avere stesse identiche opportunità di un 30enne.

Probabilmente il governo è spinto (in assoluta bonafede, sia chiaro) a queste scelte dalle crescenti preoccupazioni sui dati della “disoccupazione giovanile”, non considerando tuttavia che la disoccupazione dei 40enni, 50enni e 60enni, è (seppur statisticamente inferiore) degna di stesso riguardo e meritevole di stesse attenzioni.

In parole povere: un 50enne disoccupato non dovrebbe avere a mio parere meno opportunità di essere assunto o di mettersi in proprio solo sulla base del fatto che “ci sono meno 50enni disoccupati che 25enni”.

Per approfondire ulteriormente segnalo questo contenuto, precisando tuttavia che è stato scritto prima delle recenti manovre succitate: L’età massima richiesta nelle offerte di lavoro

Soluzioni… ne vedo un paio: continuare a sensibilizzare le aziende sull’argomento come fa Bianco Lavoro (vedasi link precedente) e poi… un tentativo… mi impegno personalmente ad inoltrare il link della sua lettera e della mia risposta all’ufficio dei ministeri interessati… l’attuale governo ha promesso che sarà equo e dalla parte dei cittadini più deboli, sono quindi fiducioso che almeno un’occhiata la daranno!

<

p style=”margin-bottom: 0cm;”> 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!