Proseguono le assunzioni presso il Comune di Milano. L’amministrazione milanese, dopo il bando per 201 posti di istruttore servizi amministrativi contabili, ha indetto altri due bandi per l’assunzione di 78 profili tecnici a tempo indeterminato. Nello specifico, si tratta di un bando per la copertura di 72 posti del profilo professionale di Istruttore dei Servizi Tecnici – Geometra (categoria C – posizione economica 1) e un bando per 6 posti del profilo professionale di Istruttore dei Servizi Tecnici – Grafico e comunicazione (categoria C – posizione economica 1). Se sei interessato a lavorare presso il Comune di Milano, di seguito trovi tutte le informazioni sui profili ricercati e come candidarti entro l’11 dicembre 2019.
Indice
Requisiti di ammissione
Per entrambi i concorsi, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea o di paesi terzi con adeguata conoscenza della lingua italiana, che si intende accertata mediante l’espletamento delle prove d’esame
- età non inferiore agli anni 18
- non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo
- godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per persistente insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione
- non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale
- assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale
- per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva
Passiamo ora ai requisiti specifici richiesti per ciascun bando.
Bando Istruttore dei Servizi Tecnici – Geometra: requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso ti è richiesto il possesso di une dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra);
- Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (vecchio ordinamento);
- Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (Ingegneria Civile e Ambientale);
- Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17 (Scienze dell’Architettura), classe L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), classe L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
- Laurea Specialistica D.M. 509/1999, classe 4/S (Architettura e Ingegneria Edile), classe 28/S (Ingegneria Civile), classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
- Laurea Magistrale D.M. 270/2004 classe LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura), classe LM-23 (Ingegneria Civile), classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), classe LM-26 (Ingegneria della Sicurezza), classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).
Bando Istruttore dei Servizi Tecnici – Grafico e comunicazione: requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso ti è richiesto il possesso di une dei seguenti titoli di studio:
- diploma di maturità tecnica ad indirizzo grafico e/o pubblicitario;
- diploma professionale di durata quinquennale ad indirizzo grafico e/o pubblicitario;
- diploma di maturità artistica ad indirizzo grafico o design;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) unitamente a uno dei seguenti titoli:
- attestato di specializzazione post-diploma ad indirizzo grafico e/o pubblicitario e/o design, conseguito al termine di un corso di durata almeno biennale
- diploma universitario o diploma di laurea (triennale, specialistica o magistrale) nei settori della grafica e/o del design.
Prove d’esame
La selezione dei candidati, per entrambi i concorsi, avverrà tramite esami. Sono previste le seguenti prove:
- test preselettivo
- prova scritta
- prova orale
In ciascun bando viene riportato il programma e le materie oggetto d’esame.
Manuale di preparazione agli esami
Per arrivare preparato all’esame, ti consigliamo questo manuale in vendita su Amazon:
[asa2]8891419516[/asa2]
Come partecipare e bandi dei concorsi
La domanda di partecipazione ai concorsi deve essere redatta unicamente in via telematica attraverso l’apposita applicazione che trovi disponibile direttamente sul sito web del Comune di Milano. E’ inoltre richiesto il pagamento di una tassa di concorso del valore di 3.90 euro (copia del versamento dovrà essere allegata alla documentazione richiesta). La scadenza è fissata per le ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2019. Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare i bandi integrali dei concorsi per 78 posti di istruttore servizi tecnici pubblicati sul sito web del Comune di Milano.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro