Assunzione a tempo indeterminato per Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro in tutta Italia: le informazioni per partecipare al concorso entro il 5 marzo 2020.
Nuove assunzioni presso il Ministero della Salute. E’ stato indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 91 Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Le nuove risorse saranno inquadrate nella terza area – fascia retributiva F1 del ruolo dei dipendenti del Ministero della salute e saranno destinati agli uffici periferici del Ministero dislocati su tutto il territorio nazionale. Ecco le informazioni per partecipare al concorso entro il 5 marzo 2020.
Indice
Suddivisione dei posti
I posti messi a concorso sono in totale 91, così suddivisi sull’intero territorio nazionale:
- Liguria: 15 posti
- Lombardia: 8 posti
- Piemonte: 2 posti
- Veneto: 8 posti
- Friuli Venezia Giulia: 6 posti
- Emilia Romagna: 8 posti
- Toscana: 7 posti
- Marche: 4 posti
- Lazio: 8 posti
- Campania: 10 posti
- Puglia: 5 posti
- Calabria: 5 posti
- Sicilia: 3 posti
- Sardegna: 2 posti.
Requisiti richiesti
Alla selezione possono partecipare i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
- godimento dei diritti civili e politici
- idoneità fisica all’impiego
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari
- aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea specialistica o laurea magistrale appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04/S Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) e LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04)
- laurea appartenente ad una delle classi delle lauree SNT/04 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 509/99) e L/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (DM 270/04)
- diploma universitario in Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro istituito ai sensi della legge 341/1990
- iscrizione in Italia all’albo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione dell’ambiente e dei luoghi di lavoro
- conoscenza della lingua inglese
- conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse
- conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri).
Prove e materie d’esame
Le prove del concorso consistono in due prove scritte e in una prova orale:
- prima prova scritta di carattere teorico: consisterà nella redazione di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica su una o più delle seguenti materie: igiene dei trasporti e dell’ambiente (inclusi rifiuti e acque non per uso alimentare); igiene e sicurezza degli alimenti e delle bevande; sanità pubblica veterinaria; sanità pubblica con particolare riferimento agli aspetti che riguardano le sostanze e i prodotti chimici, i prodotti medicinali, i dispositivi medici, i cosmetici, i biocidi, i fitosanitari; patologie infettive umane e animali e loro prevenzione e gestione; profilassi internazionale; elementi di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro l’ambiente (Libro II , Titolo VI bis) e ai delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A.
- seconda prova scritta di carattere teorico – pratico: consisterà nella redazione di un atto o nella risoluzione di un caso pratico con relazione esplicativa riguardante gli ambiti di competenza del Ministero della salute
- prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte nonché sulle seguenti materie: organizzazione e funzionamento del Ministero della salute, nonché degli enti, istituti ed agenzie facenti parte del Servizio sanitario nazionale; normativa sanitaria nazionale, comunitaria e internazionale; elementi di procedura penale limitatamente alle funzioni e ai doveri degli ufficiali di polizia giudiziaria; elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento ai diritti e ai doveri dei pubblici dipendenti e alla normativa in materia trasparenza e prevenzione della corruzione; informatica, con particolare riferimento all’utilizzo del personal computer e dei software più diffusi, anche mediante una verifica pratica e lingua inglese.
Nel caso in cui il numero dei candidati sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, l’Amministrazione potrà procedere all’espletamento di una prova preselettiva, consistente nella risposta ad una serie di quesiti a risposta multipla riguardanti le materie previste dal bando di concorso per l’espletamento delle prove d’esame, nonché sulla lingua inglese.
Manuali di preparazione agli esami
Per arrivare preparati all’esame, vi consigliamo questi manuali in vendita su Amazon:
[asa2]8891419931[/asa2]
[asa2]8891420751[/asa2]
Come partecipare e bando del concorso
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro le ore 12:00 del 5 marzo 2020, attraverso la procedura informatica disponibile sul sito del Ministero della Salute. Per maggiori informazioni invitiamo alla lettura del bando per 91 posti al Ministero della Salute.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro