Bando di selezione per 25 Operatori di conferenza presso la Commissione Europea: informazioni su profilo, requisiti, prove d’esame e come candidarsi entro il 10 dicembre.
Ti piacerebbe lavorare nell’Unione Europea come Operatore di conferenza? L’EPSO Ufficio europeo di selezione del personale ha aperto un bando di concorso per l’assunzione di 25 nuovi funzionari nel ruolo di Operatori di conferenza (gruppo di funzioni AST-SC) presso la Commissione Europea. Gli operatori di conferenza sono responsabili della gestione delle apparecchiature tecniche del suono e dell’immagine in impianti multimediali/audiovisivi o di conferenza, oltre che del supporto tecnico audiovisivo e informatico di primo livello. Andiamo a conoscere i dettagli del profilo ricercato e come candidarsi entro il 10 dicembre.
Indice
Mansioni da svolgere
Gli Operatori di conferenza saranno chiamati a svolgere le seguenti attività:
- fornire servizi di controllo in loco o a distanza (da una sala di regia) per le sale di riunione e le sale di conferenza;
- controllo tecnico delle registrazioni (immagini e/o audio) degli interventi dei partecipanti (microfoni, apparecchi fotografici, PC/DVD);
- registrare i dibattiti in formato digitale (server video/audio);
- assicurare un servizio di reperibilità per la sala di regia, che copra l’instradamento dei segnali audiovisivi;
- supporto tecnico di primo livello per le attrezzature audiovisive delle sale di conferenza gestite dalla DG Interpretazione;
- contribuire al corretto funzionamento e alla gestione degli impianti nelle sale di conferenza, compresi gli impianti multimediali;
- eseguire un controllo giornaliero delle attrezzature audiovisive per le sale di conferenza;
- intervenire e regolare le installazioni nelle sale di riunione e di conferenza e nelle sale di regia;
- selezionare immagini in configurazione multicamera di riunioni ed eventi, in particolare per trasmettere immagini e suoni su una rete informatizzata (streaming) o in altre sale;
- partecipare a riunioni di coordinamento con gli organizzatori e/o gli utenti finali
- registrare la soluzione degli incidenti in un sistema di ticketing.
Requisiti di ammissione
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali
- essere cittadino di uno Stato membro dell’UE
- godere dei diritti politici
- essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare
- offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere
Qualifiche ed esperienze professionali
- studi superiori di almeno 1 anno , attestati da un diploma, seguiti da un’esperienza professionale della durata di almeno 4 anni direttamente attinente alla natura delle funzioni da svolgere
oppure
- studi secondari attestati da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, seguiti da un’esperienza professionale della durata di almeno 6 anni direttamente attinente alla natura delle funzioni da svolgere
oppure
- una formazione professionale di almeno 1 anno , seguita da almeno 6 anni di esperienza professionale. Sia la formazione che l’esperienza professionale devono essere direttamente attinenti alla natura delle funzioni da svolgere.
Requisiti linguistici
I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE: la prima almeno al livello C1 (conoscenza approfondita) e la seconda almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente):
- lingua 1: utilizzata per i test a scelta multipla su computer
- lingua 2: utilizzata per la selezione in base ai titoli, le prove della fase di valutazione e le comunicazioni tra l’EPSO e i candidati che hanno presentato un atto di candidatura valido. La lingua 2 deve essere diversa dalla lingua 1, e obbligatoriamente, deve essere o l’inglese o il francese.
Modalità di selezione
La selezione dei candidati al ruolo di Operatore di conferenze avverrà tramite prove d’esame e valutazione dei titoli posseduti:
- Test a scelta multipla su computer, da svolgersi qualora il numero di candidati iscritti superasse una determinata soglia. I testi consistono in quiz di ragionamento verbale, numerico e astratto.
- Valutazione dei titoli e dei requisiti
- Test di valutazione che si svolgeranno su 1 o 2 giornate, in linea di massima a Bruxelles. Saranno valutate le competenze generali e le competenze settoriali richieste per il concorso mediante tre prove (colloquio basato sulle competenze generali, colloquio basato sulle competenze settoriali e prova e-tray).
Modalità di partecipazione e bando
Per partecipare alle selezioni è necessario è necessario iscriversi per via elettronica collegandosi al sito dell’EPSO entro le ore 12 del giorno 10 dicembre 2019. Per tutti i dettagli, ti invitiamo a consultare il bando del concorso Unione Europea per 25 Operatori di conferenza.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro