Se ti piace stare in mezzo alla gente, ami imparare ed aiutare gli altri, allora la tua strada può davvero essere quella dell’insegnante.
Fare l’insegnante è certamente una missione, non un semplice lavoro per guadagnarsi da vivere. Nonostante questo, non sempre in giovane età, quando ancora si può decidere della propria carriera e quindi della propria vita ci si accorge di essere fortemente portati per questo lavoro. Al contrario, può anche essere di avere il forte desiderio di intraprendere la via dell’insegnamento, ma non essere caratterialmente la persona più adatta.
Indice
I 4 tratti caratteriali che dovresti avere se vuoi fare l’insegnante
Se vuoi diventare insegnante insomma, devi avere almeno 4 precisi tratti caratteriali fondamentali, che sono quelli che ti permetteranno, a prescindere dalle ovvie ed imprescindibili competenze da acquisire, di svolgere al meglio questo difficile quanto splendido mestiere.
Ti piace imparare
Per insegnare, devi prima imparare e per poterlo fare deve piacerti, e molto, apprendere nuove nozioni, nuovi concetti, e deve piacerti farlo continuamente. Attenzione, non è così facile come sembra! Una volta scomparso l’entusiasmo iniziale per la novità, ovvero per un qualcosa che prima non conoscevi, imparare è una vera e propria fatica; richiede infatti impegno, costanza, concentrazione, tempo, in una parola: energie. Non è da tutti, ma se imparare ti piace davvero, se sei sempre realmente interessato a ciò che ti viene spiegato e mentre impari uno dei tuoi primi pensieri è “vorrei essere dall’altra parte per dare il mio contributo” allora diventare insegnante può certamente essere quel che fa per te.
Adori la gente
Ti piace stare in mezzo alla gente? Parlare con le persone? Condividere esperienze? Ascoltare e consigliare i tuoi amici o anche chi tuo amico non è e che magari vedi per la prima volta nella tua vita (e può anche essere non rivedrai mai più)? Ti appassioni ai problemi altrui e fai di tutto per risolverli, anche quando non osano chiedertelo? Bene, molto bene, perché la capacità di intrattenere ottimi rapporti con le persone è sicuramente tra le 4 caratteristiche necessarie per diventare insegnante!
Ami questo lavoro
Ed è una cosa che scopri prima ancora di iniziare a farlo, il lavoro. Insegnare è una vocazione umana, che solo di conseguenza diventa (giustamente) un mestiere retribuito. Se da piccolo, quando qualcuno ti chiedeva “giochiamo alla scuola?”, volevi sempre saltare in cattedra, può essere che quell’istinto oltrepassasse di gran lunga l’ingenuo gioco infantile. Ovviamente a quel tempo non potevi saperlo, ma ora, che magari hai 14-15 anni? Se quando impari qualcosa non vedi l’ora di condividerlo con amici e conoscenti e fai di tutto perché essi abbiano la tua stessa padronanza di ciò che hai imparato, è probabilmente il caso che tu ti faccia la fatidica domanda se, quella pulsione irrefrenabile che hai nel voler informare di tutto chi ti sta intorno, non sia, quasi banalmente parlando, un viscerale amore per l’insegnamento. Per scoprirlo dovresti forse provare a metterlo a frutto e in fretta, perché il tempo corre molto più veloce di quanto tu non creda.
Aiutare è un tuo dovere? Allora…
Se aiutare gli altri lo senti più come un dovere che come un piacere, allora significa che hai una vocazione abbastanza rara e che questa vocazione può sicuramente essere convogliata nel mestiere dell’insegnante, tra i più difficili certamente, ma anche tra i più moralmente apprezzati e psicologicamente soddisfacenti. Formare chi è più giovane per prepararlo alla vita è davvero un compito arduo, che solo in pochi sono realmente in grado di svolgere con grande efficacia. Non si tratta infatti solo di spiegare le materie scolastiche, ma anche di indirizzare i più giovani ad assumere atteggiamenti, comportamenti, modi di fare che li aiuteranno a farsi strada nella vita. Bisogna sempre tenere presente che la scuola è quella “cosa”, che viene prima del lavoro. E il lavoro è quella “cosa” che ci dà da vivere. Diventare insegnante significa quindi assumersi anche la responsabilità di indicare, almeno in parte ed ovviamente assieme all’istituzione familiare, una via che sia la più utile a chi ancora il mondo non lo ha scoperto del tutto, ma che è perlopiù in un’età in cui cerca disperatamente di capire come si faccia a scoprirlo.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro