<span style=”font-family:verdana,geneva,sans-serif;”><span style=”font-size: 14px;”><span style=”color: rgb(0, 0, 0);”><img style=”display: none” class=” alignleft size-full wp-image-4168″ alt=”” src=”https://www.biancolavoro.it/wp-content/uploads/2014/01/Europa.jpg” style=”width: 160px; height: 103px; margin: 3px; float: left;” width=”1600″ height=”1032″ />Pochi giorni fa vi abbiamo parlato del </span><span style=”color:#008080;”><strong><a href=”https://www.biancolavoro.it/news/2362-fondi-alla-cultura-dall-europa-un-miliardo-e-mezzo-di-euro” target=”_blank” rel=”noopener noreferrer”>programma Europa Creativa</a></strong></span><span style=”color: rgb(0, 0, 0);”>, destinato a sostenere iniziative, attività ed imprese culturali nei territori …
<span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"><img style="display: none" class=" alignleft size-full wp-image-4168" alt="" src="https://www.biancolavoro.it/wp-content/uploads/2014/01/Europa.jpg" style="width: 160px; height: 103px; margin: 3px; float: left;" width="1600" height="1032" />Pochi giorni fa vi abbiamo parlato del </span><span style="color:#008080;"><strong><a href="https://www.biancolavoro.it/news/2362-fondi-alla-cultura-dall-europa-un-miliardo-e-mezzo-di-euro" target="_blank" rel="noopener noreferrer">programma Europa Creativa</a></strong></span><span style="color: rgb(0, 0, 0);">, destinato a sostenere iniziative, attività ed imprese culturali nei territori Ue. I finanziamenti previsti per <strong>il periodo 2014-2020</strong> ammontano a <strong>quasi un miliardo e mezzo di euro</strong>, ma, come richiederli? Esistono criteri ben precisi da rispettare per poter tentare di accedere ai fondi europei. Innanzitutto va detto che, come accennato ieri, Europa Creativa racchiude in sé i programmi Cultura, MEDIA e MEDIA Mundus. In Italia, nel 2007, il Ministero dei Beni Culturali ha predisposto un </span><span style="color:#008080;"><strong><a href="http://www.ccpitaly.beniculturali.it/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">sito ad hoc per il programma Cultura</a></strong></span><span style="color: rgb(0, 0, 0);">, evolutosi </span><strong><span style="color: rgb(0, 0, 0);">in </span><a href="http://cultura.cedesk.beniculturali.it/" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="color:#008080;">un altro sito</span></a></strong><span style="color: rgb(0, 0, 0);">, dedicato ad Europa Creativa . E’ stato recentemente creato anche un</span></span></span><span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"> portale a cui fare riferimento per il </span><span style="color:#008080;"><strong><a href="http://www.media-italia.eu/home/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">sub-programma MEDIA</a></strong></span><span style="color: rgb(0, 0, 0);">.</span></span></span>
<span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);">Forniti i riferimenti necessari, vediamo quali sono <strong>i requisiti da rispettare</strong>. Così come scritto sul sito del Ministero, al programma Europa Creativa possono partecipare “Tutti gli enti pubblici e privati del settore culturale e creativo preferibilmente no profit e legalmente riconosciuti in uno dei paesi partecipanti al programma (le persone fisiche non sono ammesse ed è necessario essere riconosciuti legalmente da almeno 2 anni)”. I settori di finanziamento sono stati suddivisi in quattro categorie: <strong>progetti di cooperazione,</strong><strong> traduzioni letterarie, </strong><strong>network,</strong><strong> piattaforme. </strong></span></span></span>
<span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"><strong>I primi si dividono in due categorie: </strong><strong>smaller scale cooperation project, i quali </strong><strong>devono essere composti da </strong>almeno da un co-organizzatore e due co-organizzatori di tre differenti paesi partecipanti al programma. La garanzia Ue Massima è pari a 200.000 euro, cofinanziati al 60%. I <strong>larger </strong><strong>scale cooperation project </strong><strong>invece devono avere </strong>almeno un co-organizzatore e cinque co-organizzatori di sei differenti paesi partecipanti al programma. La garanzia Ue in questo caso è pari a 2.000.000 euro, cofinanziati al 50%. Entrambi i progetti hanno durata massima di 48 mesi. Per quanto riguarda le <strong>traduzioni letterarie</strong>, il loro settore è stato suddiviso in <strong>"two years projects", della durata di due anni</strong> con un massimo di 100.000 euro cofinanziati e e <strong>"framework partnership agreement"</strong> della durata di tre anni, massimale di 100.000 euro di cofinanziamento per ogni anno. </span></span></span>
La costruzione di network invece, ovvero strutture che permettono lo scambio internazionale di informazioni è cosa più complessa e dalle dimensioni maggiori. Le “Reti” dovranno essere costituite da almeno 15 membri, provenienti da non meno di 10 diversi .Le Call previste in questo caso saranno solo due. La prima è già stata pubblicata a fine 2013, la prossima sarà nel 2016. Garanzia massima disponibile 250.000 euro. Per quanto riguarda le piattaforme “dovranno essere composte da almeno 10 membri di almeno 10 paesi partecipanti”. In questo caso le call saranno tre, di cui la prima già pubblicata lo scorso dicembre. Con garanzia massima di 500.000 euro da parte dell’Unione Europea.
Com’è facile intuire dalla natura stessa dei requisiti richiesti, l’Ue ha deciso di concedere i propri finanziamenti solo ad iniziative caratterizzate da un forte “valore aggiunto europeo”. Progetti cioè che mirano ad avvicinare le realtà dei diversi paesi, e di conseguenza i popoli che in essi risiedono. L’obiettivo sembra essere quello di voler sviluppare una cultura d’insieme che, fatte salve le naturali e sacrosante differenze territoriali, trascenda idealmente i confini nazionali. Nel perseguire tale strategia l’Ue ha scelto di utilizzare come canale preferenziale il lavoro, mettendo a disposizione una cifra superiore rispetto a quella concessa nel periodo precedente (2007-2013) e racchiudendo in Europa Creativa, una serie di programmi avviati già negli anni passati, le cui performance cioè, sono già state ampiamente testate. Tutte le “calls” già pubblicate e relative informazioni sono disponibili online sul sito della Commissione Europea.
<span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"> </span></span></span>
Potrebbero interessarti anche:
<span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"><strong>Speciale: com’è dura fare gli artisti nel Paese dell’Arte</strong></span></span></span>
Fare gli artisti nel Paese dell’Arte: intervista alla pittrice animalista Alekas Ghirsen
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro
<span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"><a href="https://www.biancolavoro.it/blog/2334-fare-gli-artisti-nel-paese-dell-arte-dj-cloned-in-vatican" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>Fare gli artisti nel Paese dell’Arte: dj Cloned In Vatican</strong></a></span></span></span>
<span style="font-family:verdana,geneva,sans-serif;"><span style="font-size: 14px;"><span style="color: rgb(0, 0, 0);"> </span></span></span>