Home » Formazione

Imparare l’inglese coi film: con ABA English si può

Addio alle improbabili scenette dei vecchi corsi di inglese. Con ABA English, cortometraggi di qualità che descrivono situazioni reali

Condividi questo bel contenuto


In tanti sostengono che un buon modo per imparare l’inglese sia quello di cimentarsi nella visione di un film in lingua originale. Già, ma cosa fare se la pellicola scelta risulta particolarmente ostica e le scene scorrono senza darci il tempo di capirci granché? La visione potrebbe causare un forte senso di frustrazione inducendoci (erroneamente) a credere che la conoscenza di quella lingua non faccia per noi. Per questo ABA English ha scelto di procedere con criterio dando il là a un corso di apprendimento dell’inglese online che fa perno su una gamma selezionata di filmati. Imparare l’inglese coi film, insomma, può rivelarsi una mossa vincente, ma bisogna partire col piede giusto.

abaenglish

La proposta di ABA English, che ha messo a punto un’offerta didattica disponibile per i dispositivi mobili (Ios e Android), prende le mosse dal cosiddetto “metodo naturale”. Secondo cui, quando ci accostiamo per la prima volta a una lingua straniera, la prima cosa che facciamo è ascoltare per tentare di capire ciò che dicono i nativi. Per poi tentare, a nostra volta, di parlare e scrivere. E’ questo il procedimento che ABA English ha voluto seguire affidandosi a dei filmati didattici di qualità cinematografica. In pratica, all’apprendente viene presentata una situazione di vita reale (anche se quasi sempre “patinata”), che non ha nulla a che fare con le inverosimili “scenette” proposte dai vecchi corsi in lingua inglese. Quelli in cui – per capirci – agli attori veniva chiesto di parlare scandendo le parole come non avrebbero mai fatto nella vita reale.

I filmati proposti da ABA English – tutti girati tra New York e Londra – mirano a risultare quanto più “naturali” possibili. E tendono a costruire una situazione verosimile nella quale l’apprendente deve sforzarsi di capire ciò che dicono i protagonisti. Esattamente come avverrebbe se si trovasse per strada. E se state pensando che la metodologia (senz’altro accattivante) trascura però la parte grammaticale, sappiate che non è così. Ogni unità didattica parte sì con la visione di un cortometraggio, ma procede poi con la trascrizione del dialogo ascoltato, con tanto di analisi grammaticale di ogni singola struttura. E non mancano le video-lezioni affidate a dei veri e propri insegnanti (che parlano di grammatica) e gli esercizi tesi a rinforzare quanto appreso nel corso dell’unità.

Ma veniamo alle informazioni pratiche: quanto costa il corso di ABA English? Esistono due modalità: una completamente gratuita e l’altra – la “premium” – a pagamento. Chi sceglie la prima opzione potrà accedere alla prima unità didattica di ogni livello (ce ne sono in tutto 6) e visionare tutte le 144 video-lezioni incentrate sulla grammatica. Mentre chi sceglie la formula “premium” avrà accesso a tutti i contenuti del corso e, a completamento di ogni singolo livello, potrà ottenere un certificato da inserire (se vuole) nel proprio profilo Linkedin. Tutti gli utenti (anche quelli che scelgono la versione gratuita) verranno poi guidati da un tutor che li supporterà durante il loro percorso di apprendimento. Imparare l’inglese con ABA può rivelarsi, insomma, una buona scelta. Neanche troppo onerosa: un mese di abbonamento “premium” costa, infatti, 25 euro; sei mesi 125 euro; un anno 199 euro e due anni 299 euro.

Accedi subito registrandoti Gratis in Aba English

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!