Che cos’è e come funziona l’intuito sul lavoro. Quella caratteristica personale che permette di arrivare prima degli altri ad una soluzione funzionale del problema.
Chi possiede un intuito sviluppato può ritenersi piuttosto fortunato perché si tratta di una dote davvero utile. Oggi andrò a raccontare come e quanto l’intuito sul lavoro possa essere utile, i metodi per svilupparlo ed i settori in cui più è necessario possederlo. Ma andiamo con ordine. Cos’è l’intuito? L’intuito è “la capacità di avvertire, comprendere e valutare con immediatezza un fatto, una situazione”. Approfondiamo meglio.
Indice
I lavori in cui serve più intuito
Ovviamente in tutte le professioni è necessario avere intuito, essere ricettivi rispetto alle novità e comprenderle. Ma vi sono alcuni mestieri in cui l’intuito è particolarmente necessario. Ad esempio i lavori cosiddetti “fai-da-te”, ovvero quelli in cui si è “imprenditori di se stessi” o comunque per tutti coloro che vogliono lavorare in proprio.
La dote dell’intuito è infatti molto ben valutata dai franchisor che cercano nuovi imprenditori per aperture di franchising.
Spesso chi lavora autonomamente non ha un settore di attività ben definito, ma cerca di intercettare le occasioni che il mercato propone. Saper “annusare” la situazione e muoversi di conseguenza è necessario per questa tipologia di lavoratori. Altre professioni in cui non si può prescindere dall’avere un buon intuito sul lavoro sono quelle attinenti al settore commerciale.
Per comprare o vendere è necessario fare uso dell’intuito. Infatti non bisogna solo individuare il cliente o il fornitore più conveniente, ma anche gestire la trattativa in tempi spesso molto stretti. In questo senso è necessaria una rapidità di pensiero che prescinda da un’analisi meticolosa dei dati. Molte aziende nel settore della GDO cercano inoltre nei colloqui di selezione di individuare persone con un bel intuito per i ruoli di addetti vendita. Infatti se hai ambizione di lavorare in catene importante come H&M, Zara o Benetton, devi avere l’intuito giusto per accontentare i clienti a seconda dei loro bisogni.
I vantaggi dell’intuito sul lavoro
L’intuito quindi permette di individuare le soluzioni migliori nel proprio lavoro. Questo è particolarmente vero anche nei casi eccezionali in cui durante il lavoro si verifichi una situazione imprevista, un’emergenza. Anche in questo caso ritroviamo il fattore tempo, che nelle emergenze non è sufficiente per un’analisi certosina di tutti i dettagli della situazione. Il lavoratore dotato di intuito riesce a selezionare le informazioni che ritiene più importanti, elaborarle e fornire una soluzione funzionale. L’intuito quindi è non è una modalità di pensiero che permette di processare le informazioni in un modo più corretto di altri, ma la capacità di selezionare a monte le informazioni più importanti e il modo di processarle nella manier più utile. L’intuito non è uno strumento che funziona meglio degli altri, ma la capacità di scegliere lo strumento che funziona meglio degli altri. L’intuito sul lavoro permette di utilizzare le caratteristiche appena descritte in modo particolarmente mirato all’interno dell’ambiente lavorativo.
Come sviluppare l’intuito sul lavoro
È possibile sviluppare l’intuito? Come tutte le doti innate l’intuito può essere incrementato entro una certa misura. Tuttavia è certamente possibile svilupparlo. Qui di seguito ti propongo alcuni esercizi che ti permetteranno di focalizzarti su elementi importanti per avere un buon intuito.
- Valutare le proprie intuizioni. Provate a prendere nota delle intuizioni che avete durante la giornata, quei piccoli lampi di genio che vi sembra schiudano un punto di vista nuovo su un problema, ad esempio. Nel tempo valutate se queste intuizioni si sono rivelate esatte oppure no. Questo piccolo esercizio diagnosticherà quanto è affidabile il vostro intuito.
- Osservare le persone. L’intuizione nasce da piccoli segnali che elaboriamo inconsciamente. Per sviluppare l’intuito bisogna imparare ad osservare. Per questo, se nel tuo lavoro sei spesso a contatto con colleghi e clienti, prestare attenzione alle loro espressioni, al linguaggio non verbale e in generale ai dettagli ti aiuterà a sviluppare l’intuito.
- Compra la Settimana Enigmistica. Fare dei giochi di logica come i rebus o le sciarade mantiene vivo l’intelletto e sviluppa il ragionamento logico. Questo vi aiuterà a incanalare le vostre intuizioni in ragionamenti che non siano campati in aria.
- Imparare ad ascoltare. Spesso siamo troppo presi dalle nostre occupazioni per ascoltare davvero i nostri interlocutori. Invece dobbiamo farlo perché solo prestando attenzione alle altre persone riusciamo a raccogliere indizi utili per il nostro intuito.
- Discutere delle conclusioni con una persona fidata. Spesso ci affidiamo troppo alle nostre intuizioni. Parlare con qualcuno di cui ci fidiamo di ciò che abbiamo intuito ci permette di ascoltare un punto di vista esterno che confermerà o smentirà ciò che ci dice il nostro intuito.
- Considerare di dover cambiare idea. L’intuito spesso ci azzecca. E spesso no. Perciò non bisogna fissarsi su un’idea, ma concedersi il lusso di cambiarla. Prendere coscienza di quanto è valido il proprio intuito è il primo passo per migliorarlo.
- Svagarsi.Il cervello non ha risorse illimitate. Ad un certo punto si stanca. Bisogna imparare a staccare la spina, smettere di rimuginare e fare altro. Vedrete che, quando affronterete di nuovo il problema, il vostro intuito sarà molto più acuto.
E tu quanto intuito hai?
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro