Home » Legge ed economia

Istanze Online: funzionamento e registrazione

Che cosa è il servizio di Istanze Online, come ci si registra e in che modo funziona l’abilitazione a questa piattaforma.

Condividi questo bel contenuto


Il servizio Istanze Online (o POLIS – Presentazione On Line delle Istanze) è un servizio che permette all’utenza interessata di poter effettuare in maniera completamente digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi. Basato sul Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), la sua fruizione risulta essere piuttosto semplice, ma comunque preventivamente disciplinata da una fase di identificazione fisica da effettuarsi necessariamente dinanzi a un pubblico ufficiale, e utile per poter ottenere l’abilitazione necessaria all’utilizzo del pacchetto degli strumenti riservati dalla piattaforma POLIS.

istanze-online

Come registrarsi e accedere al servizio

Chiarito quanto precede, cerchiamo di comprendere in che modo potrete accedere al servizio di Istanze Online. Fortunatamente, l’iter di abilitazione al servizio è piuttosto semplice, visto e considerato che l’unico requisito domandato è il possesso di un account valido per l’accesso al servizio Istanze Online, ottenuto al termine di una breve procedura di abilitazione che merita comunque – come vedremo tra poche righe, una sintesi ordinata.

A quel punto, tutto ciò che dovrete fare è collegarvi al portale POLIS, selezionare l’etichetta “Accedi” e, di qui, effettuare il login dalla pagina di accesso. Se invece avete già ricevuto l’autenticazione ma non avete ancora ottenuto l’abilitazione al servizio, dovrete avviare l’iter di abilitazione; di contro, se siete autenticati e altresì abilitati al servizio in questione, potrete passare all’ultima fase e accedere direttamente alla home page di Istanze OnLine.

Insomma, da quanto sopra abbiamo riepilogato, dovreste aver intuito che non è possibile accedere al servizio di Istanze Online se prima non avete preventivamente espletato la procedura di abilitazione al servizio. Ma come ottenere l’abilitazione?

Se siete interessati a operare in POLIS dovrete:

  1. accedere al servizio e inserire i dati richiesti: alla fine dell’inserimento dei dati potrete scaricare e stampare (opzione non obbligatoria ma comunque consigliata) il modulo di adesione (sarà sufficiente cliccare sull’etichetta “Scarica modulo di adesione”);
  2. attendere la ricezione di un’email: al suo interno è presente un Codice Personale Temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire nell’iter di abilitazione;
  3. accedere nuovamente al servizio, inserendo il Codice Personale Temporaneo che vi permetterà di far comprendere a POLIS che avete ricevuto e letto l’email;
  4. recarsi presso un istituto scolastico o in altro ufficio che risulti essere abilitato a questa operatività. Qui potrete effettuare l’identificazione fisica di cui si è già detto, e la contestuale sottoscrizione del modulo di adesione, con firma che andrà apposta in presenza del personale MIUR preposto, e che dovrà dunque confermare l’abilitazione;
  5. attendere la ricezione di un’email di conferma abilitazione al servizio;
  6. accedere al servizio ed effettuare la modifica obbligatoria del Codice Personale Temporaneo.

Come avete avuto modo di vedere, le fasi da superare sono numerose, ma comunque non particolarmente gravose: la maggior parte è inoltre espletabile direttamente a casa propria, mentre è necessario recarsi una sola volta presso un ufficio autorizzato a effettuare l’identificazione fisica.

Terminato quanto sopra, sarete in grado di presentare le istanze utilizzando il Codice Personale impostato precedentemente.

Naturalmente, vi ricordiamo che prima di procedere con l’abilitazione al Servizio, e al fine di essere correttamente identificati, occorre disporre di un documento di riconoscimento in corso di validità come:

  • carta di identità
  • Passaporto
  • patente di guida
  • patente di guida rilasciata dalla Motorizzazione in formato carta di credito
  • tessera di riconoscimento, purché munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciata da un’amministrazione dello Stato
  • tesserino riportante il codice fiscale rilasciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze o della tessera sanitaria rilasciato dal Ministero della Salute.

Assistenza sul funzionamento del servizio

Se avete seguito le istruzioni di cui sopra, non dovreste avere avuto alcuna difficoltà nel registrarvi e nell’accedere al servizio POLIS.

Tuttavia, può capitare che per problemi tecnici o altre eventualità, si debba incontrare qualche ostacolo nella corretta conduzione dell’iter di registrazione e di accesso. In questo caso, il nostro consiglio è quello di consultare il sito internet Istanze Online che sopra abbiamo linkato o, per problematiche tecniche che sono inerenti la registrazione al portale di Istanze on line (come ad esempio la mancata ricezione email per recupero user e password, o la modifica email di contatto), chiamare il numero di assistenza tecnica 080-926 7603 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.

Se invece i vostri sono problemi tecnici legati alla compilazione e presentazione delle domande (come ad esempio un errore nei dati anagrafici o di servizio presenti a sistema) è preferibile rivolgersi presso la segreteria scolastica di servizio per apertura tagliando di assistenza tecnica.

Infine, per poter disporre di informazioni di carattere generale e normativo sulla presentazione delle domande è possibile contattare l’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico al recapito telefonico (dalle 10 alle 13 dal lunedì al venerdì e dalle 15 alle 17 dal lunedì al mercoledì) 06 58494500 o all’indirizzo email urp@istruzione.it.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!