Home » Orientamento Lavoro

Lavorare a Dublino e lavoro in Irlanda

Come si cerca lavoro in Irlanda? Quanto costa la vita? Quali sono i canali giusti attraverso cui cercare lavoro? Tutte le risposte in questa pagina

Condividi questo bel contenuto


Se stai pensando di cercare una nuova occupazione e lavorare in Irlanda, forse già saprai che l’Irlanda è un Paese accogliente, ricco di opportunità e caratterizzato da una natura mozzafiato. Un cocktail di ingredienti niente male, che ha già convinto migliaia di nostri connazionali a partire e a trasferirsi su quest’isola affacciata sull’Atlantico. Conosco bene Dublino in quanto mi ci reco spesso presso le sedi Europee di Google, Facebook, LinkedIn, etc… e conosco molti nostri connazionali che lavorano in Irlanda. Per questo ho deciso di raccogliere più informazioni possibili, dettagliate e complete, per aiutarti a capire come trasferirti per vivere e lavorare in Irlanda!

lavorare a dublino

Ma prima di compiere il grande salto, è necessario raccogliere le informazioni più importanti, in modo da non restare spiazzati una volta giunti in loco. Ecco alcune delle domande più frequenti che fanno coloro che vorrebbero lavorare in Irlanda. Come si vive in Irlanda? E qual è il costo della vita? A quanto ammonta uno stipendio medio a Dublino? Quali documenti occorrono per trasferirsi in Irlanda? È davvero necessario conoscere l’inglese a menadito o basta una semplice infarinatura? Cercherò di dare una risposta a tutti questi quesiti.

Vivere in Irlanda e costo della vita

Costa tanto vivere a Dublino? Il costo della vita è sicuramente uno degli aspetti da tenere in considerazione prima di scegliere il Paese nel quale trasferirsi. Del resto, il lato economico è fondamentale, soprattutto per capire qual è il budget di cui si avrà bisogno inizialmente, utile a far fronte alle prime inevitabili spese. È importante anche capire se con uno stipendio medio è possibile vivere dignitosamente o meno. Per farsi un’idea realistica del costo della vita in Irlanda e a Dublino è possibile affidarsi ai dati del sito web Numbeo.com, sul quale non mancano riferimenti aggiornati, utili a cogliere le principali differenze con il nostro Paese. Ecco qualche informazione utile:

  • menù al McDonalds 8 euro
  • una pinta di birra artigianale al pub o al ristorante 5 euro
  • un cappuccino al bar 3 euro
  • 1 litro di latte al supermercato 0,97 centesimi
  • 1 kg di pane 2,70 euro
  • 12 uova 2,80 euro
  • 1 kg di petto di pollo 8,30 euro
  • 1 kg di carne di maiale 9,90 euro
  • 1 kg di pomodori 2,40 euro
  • 1 pacchetto di sigarette Marlboro 11,50 euro
  • Abbonamento mensile in palestra 41 euro
  • 1 ticket per i mezzi pubblici 2,70 euro
  • abbonamento mensile per usufruire dei trasporti 121,30 euro
  • 1 litro di benzina 1,35 euro
  • affitto per 1 piccolo appartamento in centro 1498 euro
  • affitto per 1 piccolo appartamento in periferia 1241 euro
  • affitto trilocale in centro 2660 euro
  • affitto trilocale in periferia 2000 euro
  • affitto di una stanza in in appartamento 500 – 700 euro
  • utenze medie mensili per un appartamento di 85 metri quadri 136,42 euro
  • abbonamento internet 50 euro

Come è facile intuire, il costo della vita in Irlanda (e soprattutto a Dublino, la capitale del Paese) è leggermente più elevato che nelle maggiori città italiane, soprattutto per quanto riguarda gli affitti. Vivere in centro città comporta spese rilevanti, cui tuttavia è possibile far fronte grazie ai proventi di uno dei lavori di cui parleremo in seguito. La maggior parte degli stipendi, infatti, è rapportata al costo della vita.

Ecco alcune foto di Helena Hagan e Marco Fattizzo di Bianco Lavoro nelle sedi Europee di Dublino di Google, Facebook, LinkedIn ed Indeed:

Cercare lavoro in Irlanda: consigli utili

Al momento, trasferirsi e lavorare in Irlanda conviene, almeno da un punto di vista occupazionale. Nonostante la recente crisi economica, la situazione resta sensibilmente migliore rispetto a quella italiana; ciò nonostante non è detto che troverai subito lavoro a Dublino. Il consiglio quindi è partire con un budget non inferiore ai 2000 / 2500 euro, con cui ammortizzare le fisiologiche spese iniziali, quali trasporti, affitti, cibo, etc.

Ricorda che per vivere e lavorare in Irlanda dovrai conoscere l’inglese; se a Dublino esiste qualche speranza in più di poter trovare un buon impiego senza parlare la lingua alla perfezione, le possibilità sono destinate a calare nel resto del Paese, soprattutto se sei alla ricerca di un impiego nel settore turistico. Avere un buon livello di inglese prima di partire può fare la differenza. Uno degli aspetti più interessanti è che per lavorare in Irlanda contano più le capacità effettive maturate durante le precedenti esperienze lavorative che quelle indicate dai titoli di studio. Il sistema anglosassone, infatti, dà maggiore importanza alle cosiddette soft skills che alle “hard skill”. In ogni caso, ricorda di aggiornare il tuo curriculum vitae e tradurlo in inglese (modifica il tuo vecchio Europass, tutt’altro che amato in Irlanda) e cerca di dare particolare risalto alle tue capacità personali e alle tue esperienze lavorative passate. La lettera di presentazione (ovviamente in inglese) è anch’essa molto importante, cerca di personalizzarla e proporla al meglio. Indica il tuo numero di telefono irlandese e invia una copia del curriculum vitae al job center Solas, il quale possiede numerosi uffici sparsi nelle varie città del Paese.

Lavorare a Dublino, la capitale irlandese

Lavorare a Dublino sarà certamente un’esperienza gratificante per chiunque. Non mancano i settori in grande sviluppo, presso i quali sarà relativamente facile trovare un buon impiego, ammesso che si abbiano le qualità adatte per ricoprire l’incarico. Se hai buona dimestichezza con i computer e in passato hai già lavorato nel settore informatico dovresti approfittarne immediatamente, considerato che nella capitale irlandese figurano le sedi europee di Google, Facebook, LinkedIn e eBay.

Inoltre, non mancano buone possibilità nei settori ingegneristico, finanziario (sono richieste soprattutto le figure di promotore finanziario ed esperto di buste paga), del web marketing (esperti SEO e SEM), sanitario (tecnici di laboratorio e personale infermieristico) e turistico (camerieri, camerieri, etc). Non va dimenticato, infatti, che Dublino è una delle capitali più visitate d’Europa, pertanto chi parla in maniera fluente l’inglese avrà ottime possibilità di poter trovare un impiego in questo settore.

Principali siti per cercare lavoro in Irlanda

Sono svariati i portali grazie ai quali è possibile fare ricerca per parola chiave e città. Ecco i principali

Oltre ai siti di ricerca lavoro consiglio inoltre i gruppi Facebook gestiti e dedicati ad Italiani in Irlanda. Con consigli, opportunità di lavoro e  networking per tutti i nostri connazionali che vivono e lavorano (o vorrebbero farlo) in Irlanda. Ecco i tre più attivi:

Conoscenza dell’inglese richiesta per mansione

Ovviamente ogni settore richiede una conoscenza più o meno approfondita dell’inglese. Per alcune mansioni è sufficiente una conoscenza base (migliorerai con il tempo) per altre mansioni è invece da subito richiesta una conoscenza approfondita. Vediamo nel dettaglio:

  • Settore turistico: la conoscenza dell’inglese è fondamentale per interagire con i gruppi organizzati in visita presso la capitale irlandese
  • Settore della ristorazione: anche in questo caso, la conoscenza della lingua è molto importante soprattutto se l’obiettivo è lavorare come cameriere o barman in uno dei tantissimi ristoranti e pub della capitale. Se sei uno chef o vuoi candidarti come aiuto cuoco, invece, l’inglese non è una skill fondamentale
  • Settore web marketing: se sei un esperto SEO o SEM o un camerieri, hai buone possibilità di trovare un buon impiego a Dublino senza essere costretto a parlare un inglese di livello elevato
  • Settore customer care: a cercare profili per tecnical support e customer service sono soprattutto le multinazionali, che non richiedono la conoscenza della lingua inglese
  • Settore informatico: in questo la conoscenza dell’inglese è subordinata alle capacità informatiche
  • Settore sanitario: in Irlanda la richiesta di infermieri e tecnici di laboratorio al momento è altissima. Il governo offre corsi d’inglese gratuiti a coloro che provengono da altre nazioni

Stipendi in Irlanda

Attualmente, l’Irlanda possiede stipendi medi tra i più alti d’Europa (circa 1800 euro netti mensili). Ecco qualche esempio relativo alle professioni più richieste in Irlanda.

  • Infermieri 1700 / 2300 euro
  • Esperti di marketing online 2500 / 4200 euro
  • Social Media Manager 1600 / 2600 euro
  • Ingegneri 2800 / 4000 euro
  • Autisti e corrieri 1800 / 2800 euro
  • Cuochi 1800 / 4500 euro
  • Camerieri di sala 1200 / 1800 euro

Settori economici più forti e mansioni maggiormente richieste

Tra le professioni più richieste spiccano senza dubbio quelle informatiche. Al momento, i ruoli più richiesti sono quelli per progettisti e sviluppatori. Seguono le professioni collegate al marketing online (Social Media Manager). Anche gli ingegneri sono piuttosto richiesti. Attualmente, una buona fetta del mercato del lavoro appartiene ai profili finanziari (promotori, gestori del credito, ruoli amministrativi, commercialisti e consulenti) e del camerieri.

Molto richiesti anche i tecnici di laboratorio e gli infermieri, di cui il Paese ha urgente bisogno. In forte espansione anche il settore del marketing online, con la recente crescita di start-up digitali, piccole, medie e grandi imprese attive nel settore informatico. Non manca la richiesta relativa alle professioni legate alla lingua. Considerata la presenza di molte aziende straniere, esiste una forte richiesta di profili madrelingua, utili a migliorare la comunicazione aziendale con i clienti esteri. Naturalmente, non manca lavoro per camerieri, autisti, chef, insegnanti, interpreti, rappresentanti commerciali, addetti alle vendite, lavapiatti, etc. Insomma, pur essendo un Paese di piccole dimensioni, lavorare in Irlanda non è affatto difficile, soprattutto se conosci l’inglese e in passato hai maturato determinate skill.

Burocrazia e documenti necessari per vivere in Irlanda

L’Irlanda fa parte dell’Unione Europea, pertanto per vivere e lavorare a Dublino non vi è alcun bisogno di procurarsi un visto o un permesso di soggiorno. La legge, tuttavia, impone alcuni documenti che dovrai richiedere non appena giunto in loco, necessari per sottoscrivere un contratto di lavoro. Quello più importante è il PPSN (Personal Public Service Number), che equivale al nostro codice fiscale. Se non sei in possesso del PPSN non potrai essere assunto da nessun datore di lavoro.

Richiederlo è molto semplice: basta rivolgersi agli uffici del Social Welfare del Department of Social and Family Affairs, il corrispondente dell’INPS italiano, e formulare una richiesta formale. Dopo i primi mesi di ambientamento, vivere e lavorare in Irlanda ti piacerà sicuramente. Le possibilità per fare carriera non mancano e l’accoglienza degli abitanti del luogo è proverbiale!

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!