Home » Professioni

Lavorare in un museo: mansioni ed opportunità

Una piccola guida per chi vuole lavorare in un museo e intraprendere una carriera nel settore dei beni culturali.

Condividi questo bel contenuto


Se proviamo a pensare a questa occupazione tornando indietro di qualche anno, è facile notare come siano evoluti i profili lavorativi richiesti. Innanzitutto bisogna considerare come i musei italiani stiano attraverso un periodo di grandi cambiamenti. Principalmente per attrarre e soddisfare le esigenze di turisti e visitatori, i musei stanno diventando, oltre che, ovviamente, luoghi di contemplazione e studio, anche posti in cui si educano le persone e ci si diverte insieme. Secondo la definizione dell’Icom, ovvero l’Internation council of museums, un museo è un’istituzione permanente che non ha scopo di lucro, che si mette al servizio della società e del suo sviluppo. Proprio l’integrazione tra le attività di studio, educazione e divertimento, ha dato vita a nuove forme di figure professionali, creando un settore che può offrire molte opportunità di occupazione. Vediamo allora cosa significa lavorare in un museo.

Lavorare in un museo

Lavorare in un museo: profili professionali e mansioni

Dal 2006 è presente una Carta delle professioni, realizzata grazie all’accordo tra le varie associazioni museali italiane, che raccoglie i principali profili lavorativi richiesti in un museo, che vanno dai settori più tradizionali a quelli più recenti, come accoglienza, servizi educativi e marketing. La Carta professionale ha diviso le occupazioni in quattro settori, a capo di cui vi è il direttore.

  1. La prima delle quattro categorie è ricerca, cura e gestione delle collezioni: in questo caso i profili lavorativi richiesti saranno manuali e specifici, come conservatore, restauratore, catalogatore e così via.
  2. Il secondo ambito si riferisce ai servizi e rapporti con il pubblico: in questo caso le attività richieste sono quelle di responsabile della biblioteca, dei servizi educativi, dell’accoglienza, della custodia, ecc.
  3. Il terzo settore preso in considerazione dalla Carta delle professioni riguarda l’amministrazione, finanze, gestione e relazioni pubbliche: si parla naturalmente di professioni ben delineate, a cui potranno accedere solamente quei candidati che presentino determinate conoscenze, come ad esempio l’attestato di laurea in materie economiche o finanziarie.
  4. La quarta e ultima categoria si riferisce alle strutture, allestimenti e sicurezza dell’edificio museale: anche in questo caso le professioni sono accompagnate da una severa selezione, in cui ovviamente chi potrà disporre di una laurea in ingegneria o informatica avrà un vantaggio considerevole.

Come trovare lavoro in un museo: le opportunità

Vi segnaliamo quali sono le vie da seguire per trovare lavorare in un museo. Per quanto riguarda i musei pubblici, ad essi si accede tramite concorsi che, a livello nazionale, vengono banditi dal Mibact – Ministero dei Bene e delle Attività Culturali e del Turismo. Quindi, prestate attenzione direttamente al sito web istituzionale o alla Gazzetta Ufficiale dove vengono pubblicati i bandi.

Non mancano le opportunità anche in ambito privato: gallerie, collezioni private ed altri enti culturali sono anch’essi alla ricerca di personale. In questo caso, potete consultare la pagina Euspert dedicata alle offerte lavoro museo disponibili in tutta Italia.

Possiamo dare un ultimo consiglio, rivolto per lo più ai giovani che vorrebbero trovare un’occupazione nel settore dei beni culturali: è molto utile fare delle esperienze come stage, servizio civile o volontariato, perché sicuramente danno una buona mano in previsione di un futuro inserimento nel museo.

Per avere maggiori informazioni si possono consultare diversi siti internet sui musei:

www.icom-italia.org

www.amei.biz

www.anms.it

www.anmli.org

In questi  potrete trovare anche indicazioni su corsi di formazione.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!