Con la diffusione delle piattaforme tecnologiche attive nel settore della sharing economy, abbiamo già visto come la domanda di beni e servizi abbia conosciuto nuove frontiere. Il volto nuovo di queste pratiche è la cosiddetta gig economy, ovvero l’economia on-demand, nella quale la domanda di prestazioni è fatta su delle piattaforme tecnologiche online e le persone iscritte su queste piazze virtuali possono offrirsi per svolgerle. Queste persone però non sono necessariamente dei professionisti, chiunque può candidarsi per compilare un file excel, dipingere una stanza, portare a spasso il cane. Si diffonde così un nuovo modello di lavoro, grazie all’intermediazione di queste piattaforme che da un lato possono contare su grandi numeri di persone disposte a lavorare anche per poco, dall’altro su clienti disposti anche a pagare il prezzo per l’intermediazione.
Surroga mutuo, come funziona e comparatore online
Una guida completa alla surroga mutuo: che cosa è, quali sono le sue caratteristiche e i termini di attuale convenienza di una simile scelta!