Home » Legge ed economia » Economia e Finanza

Libretto postale: tutto quel che c’è da sapere

Un approfondimento sul libretto postale: caratteristiche e forme di disponibilità, utilizzo online, carta abbinata e altro ancora!

Condividi questo bel contenuto


Per decenni il libretto postale ha rappresentato uno strumento di riferimento per poter porre al sicuro i propri risparmi. Ancora oggi, questo importante servizio di risparmio emesso da Cassa Depositi e Prestiti per Poste Italiane, è una delle più tradizionali forme dove allocare i propri denari. Ma costituisce ancora una forma valida di accantonamento dei fondi? Quali sono le sue caratteristiche? E quali tipologie di libretto postale è possibile oggi sottoscrivere presso gli uffici postali?

Prima di addentrarci nelle varie forme di libretto postale e nelle loro caratteristiche, ricordiamo come tale prodotto sia uno strumento destinato a tutti coloro i quali desiderano mettere al sicuro i propri risparmi, evitando che vengano erosi da spese di gestione e commissioni (fanno eccezione gli oneri di natura fiscale), e con la possibilità di usufruire di alcuni servizi online. I libretti postali possono essere utilizzati per operazioni di deposito e prelievo (anche con la Carta Libretto) e come strumento di regolamento di un altro noto prodotto di risparmio, i Buoni fruttiferi postali. Si possono sottoscrivere in tutti gli uffici postali senza spese di gestione, sono semplici e pratici da usare e possono essere anche un buon regalo per il futuro di figli e nipoti.

libretto postaleLibretto postale Smart

Introdotto quanto sopra, cerchiamo di analizzare le principali tipologie di libretto, cominciando con il Libretto postale Smart, una soluzione più moderna, gestibile anche tramite il canale Internet, con lo smartphone, con il tablet. Con il Libretto postale Smart è possibile effettuare operazioni di versamento, prelievo, girofondi da e verso il conto BancoPosta o un libretto ordinario, sottoscrivere o rimborsare i Buoni fruttiferi postali, consultare l’elenco delle operazioni, ricaricare la Carta Poste Pay. Viene inoltre abbinata una Carta Libretto, con la quale effettuare operazioni presso gli sportelli automatici.

L’altra principale forma di libretto è invece il Libretto ordinario, con il quale è possibile effettuare operazioni di versamento, prelievo, uso della Carta Libretto, sottoscrizione Buoni dematerializzati, accredito pensione. Non ci sono spese o commissioni di apertura, di gestione, di versamento e di prelievo.

Libretto postale Online

I Libretti postali Smart possono essere facilmente collegati al servizio RPOL (per operare con il canale Internet) e all’App Risparmio postale (per operare in mobilità con smartphone e tablet). Ne consegue che mediante il web è possibile effettuare una buona parte delle operazioni informative e dispositive: si pensi alla possibilità di effettuare girofondi, sottoscrivere o rimborsare Buoni fruttiferi postali, ricaricare la Carta Poste Pay, consultare la nota informativa con riassunto scalare e le operazioni effettuate negli ultimi 36 mesi. Il servizio di Internet Banking è attivo dal momento dell’adesione al Libretto Smart in funzione informativa: si può comunque, in qualsiasi momento, richiedere l’estensione dell’operatività al mondo dispositivo. Una bella comodità per chi vuole gestire i propri risparmi da casa o in mobilità, senza doversi recare presso gli uffici postali.

Carta Libretto Postale

La Carta Libretto Postale è la carta di prelievo e versamento che viene collegata alle due tipologie principali di libretto postale (Libretto Nominativo Ordinario e Libretto Smart). Con il possesso di questa tessera, il legittimo titolare del libretto potrà effettuare versamenti sul libretto presso tutti gli uffici postali, prelevare contanti dal Libretto presso tutti gli uffici postali e gli sportelli automatici (ATM) del circuito Postamat, controllare il saldo e la lista movimenti del Libretto presso tutti gli uffici postali e gli sportelli automatici (ATM) del circuito Postamat.

La carta è richiedibile da ogni intestatario del libretto presso l’ufficio postale dove è stato aperto il rapporto: la tesserà verrà inviata, insieme alle istruzioni di utilizzo, all’ufficio postale dove è stato aperto il libretto, mentre il PIN verrà inviato all’indirizzo comunicato dal richiedente.

Per quanto concerne le sue condizioni, ricordiamo che è completamente gratuita la quota annuale e le operazioni di versamento / prelievo presso Uffici Postali, prelievi da sporteli automatici postali, blocco carta. È previsto un limite massimo di prelievo giornaliero da sportelli automatici (ATM) postali su circuito Postamat pari a 600 euro e un limite massimo di prelievo mensile da sportelli automatici (ATM) postali su circuito Postamat pari a 2.500,00 euro. Per tutti i titolari della Carta Libretto Postale che accreditano la pensione, infine, è in regalo l’assicurazione gratuita contro il furto di contante.

Interessi libretto postale

Per il Libretto Smart, le somme che non sono oggetto di accantonamento (cioè, le somme libere), sono remunerate a un tasso di interesse annuo lordo dello 0,001%. Per il Libretto Ordinario, il tasso di interesse nominale annuo lordo di remunerazione è pari allo 0,01%.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!