Home » Legge ed economia » Economia e Finanza

Miliardari europei: il primato spetta a Monaco

Secondo la rivista Forbes, sono il principato di Monaco e il Liechteinstein i Paesi europei con la maggior densità di “paperoni”. Mentre l’Italia si ferma alla posizione numero 16

Condividi questo bel contenuto


Parlare di disparità non è mai piacevole. Specie quando coincide con la denuncia di ingiustizie o storture sociali. Prendiamo il caso della disparità di genere: non è infrequente che, a parità di meriti e di competenze, le donne fatichino più degli uomini a farsi valere al lavoro. E che, nonostante i risultati prodotti, non arrivino a intascare le cifre corrisposte ai loro colleghi in giacca e cravatta. E cosa dire della disparità economica? Il gap tra ricchi e poveri si fa sempre più marcato, disegnando una mappa del disagio sociale destinata ad allargarsi a macchia d’olio. Per farsi un’idea, basta dare un’occhiata alla lista che Forbes compila ogni anno, “incoronando” gli uomini più ricchi del mondo.

A capeggiare la classifica del 2017 è il patron di Microsoft, Bill Gates, seguito da Warren Buffett e Jeff Bezos, fondatore di Amazon.com. Ma nella top five compaiono anche altri nomi eccellenti come quello dello spagnolo Amancio Ortega, titolare del marchio Zara, e quello del creatore di Facebook, Mark Zuckerberg, che a soli 33 anni, dispone di un patrimonio da far girare la testa. E veniamo al Vecchio Continente: dove si registra la maggior concentrazione di “paperoni” europei? A fornire la risposta è – ancora una volta – la Forbes World’s Billionaires List. Ecco cosa è venuto fuori consultandola.

European Billionaires Per Capita

Stando a quanto certificato da Forbes, è il principato di Monaco lo Stato europeo con la maggior densità di miliardari. La percentuale di “ricconi” (calcolata ogni milione di persone) sfiora qui il 106% (in termini effettivi, ce ne sono solo 4 su una popolazione di 37.800 unità). Al secondo posto, il Liechtenstein, con una percentuale del 26,78% (un miliardario su 37.340 persone), mentre sul gradino più basso del podio si posiziona Guernsey, l’isola britannica con governo autonomo situata davanti al Golfo di Saint-Malo: qui la percentuale di miliardari si attesta al 15,89% (uno su 62.948 persone).

E poi? Al quarto posto troviamo Cipro, con una percentuale del 4,38% (5 miliardari su una popolazione di 1 milione e 141.166 persone), seguita dalla Svizzera, con una percentuale del 3,8% (32 “paperoni” su 8 milioni e 401.120 persone) e dall’Islanda, con una percentuale di poco superiore al 3% (dei 332.529 residenti, solo uno è miliardario). La lista stilata da Forbes registra poi il settimo posizionamento della Svezia, con una percentuale del 2,59% (26 miliardari su una popolazione di 10 milioni e 19 mila unità), seguita dalla Norvegia, con una percentuale del 2,48% (13 “paperoni” su 5 milioni e 252.166 persone) e da Israele dove la quota di miliardari sfiora il 2% (sono 17 su 8 milioni e 658.520 residenti). A chiudere la top 10 è, invece, la Germania, con una percentuale dell’1,46%. Ma nel Paese di Frau Merkel, il numero di miliardari (in termini assoluti) è il più elevato di tutti: 120. E l’Italia? Si posiziona al 16° posto, con una percentuale dello 0,71%: i miliardari, nel Bel Paese, sono in tutto 43 su una popolazione costituita da oltre 60 milioni e 674 mila persone. Fanalini di coda: l’Algeria (con una percentuale dello 0,02%) e l’Unghieria, che fa registrare un rotondo 0%.

Ecco la classifica completa:

COUNTRY NAME NUMBER OF BILLIONAIRES POPULATION BILLIONAIRES PER MILLION PEOPLE
Monaco 4 37,800 105.82
Liechtenstein 1 37,340 26.78
Guernsey 1 62,948 15.89
Cyprus 5 1,141,166 4.38
Switzerland 32 8,401,120 3.81
Iceland 1 332,529 3.01
Sweden 26 10,019,400 2.59
Norway 13 5,252,166 2.48
Israel 17 8,658,520 1.96
Germany 120 82,175,700 1.46
Ireland 6 4,757,976 1.26
Lebanon 7 6,184,701 1.13
Finland 6 5,488,543 1.09
Denmark 6 5,748,769 1.04
United Kingdom 50 65,110,000 0.77
Italy 43 60,674,003 0.71
Austria 6 8,725,931 0.69
France 39 66,991,000 0.58
Russia 77 144,554,993 0.53
Netherlands 9 17,100,475 0.53
Czech Republic 5 10,553,948 0.47
Spain 21 46,423,064 0.45
Turkey 30 79,814,871 0.38
Portugal 3 10,341,330 0.29
Kazakhstan 5 18,050,488 0.28
Georgia 1 3,720,400 0.27
Belgium 3 11,250,585 0.27
Greece 2 10,955,000 0.18
Ukraine 5 42,539,010 0.12
Poland 3 38,454,576 0.08
Morocco 2 33,848,242 0.06
Romania 1 19,511,000 0.05
Algeria 1 40,400,000 0.02

E tu? A che posizione ti trovi nella classifica?

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!