Home » News Lavoro

Navigator: selezioni previste tra aprile e luglio. Attesi 100 mila candidati

Navigator, attesi circa 100 mila candidati per 3 mila posti a disposizione. Le selezioni si terranno a Roma nei mesi tra aprile e luglio 2019. Anpal Servizi è alla ricerca della location che ospiterà le prove di selezione.

Condividi questo bel contenuto


Le selezioni per i navigator, stando alle parole del vicepremier Luigi Di Maio, si terranno tra aprile e luglio. Previsti circa 100 mila candidati per 3 mila posti a disposizione. Le selezioni si terranno a Roma. Intanto Anpal Servizi cerca una sede per accogliere le prove di selezione.

prova scritta selezione navigator

Le selezioni per i navigator previste tra aprile e luglio

Il vicepremier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio, fa sapere che nel giro di pochi mesi si selezioneranno i 3 mila navigator e si renderanno operativi. La selezione di queste nuove figure professionali che hanno il compito di guidare i beneficiari del Reddito di cittadinanza nella ricerca di un lavoro, si svolgerà tra i mesi di aprile e luglio 2019. Si prevedono circa 100 mila candidature per 3 mila posti a disposizione. Intanto, Anpal Servizi, che si occuperà delle selezioni è alla ricerca di una location dove svolgere le prove di selezione. Per ora hanno risposto ai bandi per la ricerca di una location, l’Hotel Ergife, il Palazzo dei Congressi e la Fiera di Roma, invitati ad una procedura negoziata.

Navigator: come e quando si svolgeranno le prove selettive

Tanti gli aspiranti navigator che concorreranno per 3 mila posti a disposizione. Le prove di selezione si terranno a Roma, in una sede ancora da definirsi, (in quanto sono in atto negoziazioni). Le selezioni si terranno in più giornate, da un minimo di 2 ad un massimo di 6, tra i mesi di aprile e luglio 2019. Inoltre, la prove si svolgeranno in due sessioni giornaliere, in cui verranno esaminati da 5 mila a 10 mila candidati a sessione. In questo modo, sarà possibile esaminare fino a 20 mila candidati al giorno.

Ai candidati saranno somministrate 100 domande a risposta multipla, su argomenti di cultura generale, informatica, logica, reddito di cittadinanza, economia aziendale e disciplina dei contratti di lavoro. Chi passerà il concorso, avrà un contratto di 18 mesi, con uno stipendio mensile al netto di 1.600-1.700 euro. Anpal Servizi ci tiene a precisare che, potrebbero essere apportate determinate modifiche, riguardanti  non solo l’organizzazione generale del concorso, ma anche eventuali modifiche relative ai periodi di svolgimento del servizio stesso.

Eventuali modifiche nello svolgimento del servizio e nelle tempistiche

L’Anpal precisa che ci potranno essere delle modifiche di organizzazione ed eventualmente dei periodi di svolgimento del servizio, legato alla selezione dei navigator. Sono aperte le trattative per individuare la sede che ospiterà le prove selettive a Roma. In base a questo, messo in chiaro che ci potranno essere delle modifiche, l’Anpal precisa che, l’appaltatore non potrà sciogliere il contratto o ricevere un’indennità, nei casi in cui il servizio sarà fornito in date successive a quelle comunicate.

Se così fosse, se ci dovrebbero essere delle modifiche relative ai periodi di svolgimento delle prove, verrà comunicata la proroga, con 15 giorni di anticipo, del termine di realizzazione della procedura selettiva dei navigator. Ed ancora, come si legge nel capitolato, all’Anpal è riservata la facoltà di: “non dare seguito alla procedura di gara e/o alla sua aggiudicazione, in tutto o in parte, qualora sopravvengano cause di forza maggiore”. Il tutto senza determinare delle pretese sia da parte dei partecipanti, sia della società aggiudicataria.

Navigator in tanti ad ambire a tale carica

Circa 100 mila candidature per 3 mila posti a disposizione non sono poche. Dato che ci fa ben notare, quanta “fame” di lavoro ci sia nel nostro Paese. Tuttavia c’era da aspettarselo, visto e considerato che ogni concorso pubblico è letteralmente assalito da migliaia e migliaia di candidati. La figura del navigator è poi particolarmente importante nel programma Reddito di Cittadinanza, in quanto si tratta di veri tutor che, dovranno seguire step by step i beneficiari del reddito, nella ricerca di un’occupazione. Faranno da intermediari tra offerta e domanda, assistendo e sostenendo il percorso di ogni singolo beneficiario del sussidio. Un lavoro non indifferente, che verrà retribuito in equa maniera. Intanto, non ci resta che aspettare la pubblicazione del bando di concorso.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!