Come vestirsi per il colloquio di lavoro: ecco i colori da scegliere
I seguenti suggerimenti possono aiutarti a capire quali colori indossare ad un colloquio per dare un’ottima prima impressione.
I seguenti suggerimenti possono aiutarti a capire quali colori indossare ad un colloquio per dare un’ottima prima impressione.
Il nostro “marchio di fabbrica” deve parlare di quello che sappiamo fare e di ciò in cui crediamo. Soltanto così il selezionatore potrà farsi un’idea sufficientemente chiara sul nostro conto
Ci sono almeno 5 cose da fare ad un colloquio di lavoro, di per sé complicato. Spesso però bastano piccoli accorgimenti.
Cosa fa chi cerca lavoro con successo. 6 tecniche decisamente infallibili. Provare per credere.
Come presentarsi, fare domande, rispondere ed evitare errori al colloquio di lavoro.
Per sbaragliare la concorrenza, non servono amuleti o talismani; ma alcuni oggetti possono aiutarti a governare l’ansia e ad affrontare al meglio l’incontro col selezionatore
Essere molto preparati e validi nel proprio lavoro non è sempre sufficiente, bisogna infatti anche sapersi vendere, rendersi realmente conto del fatto che “trovare lavoro è di per se un lavoro” ed imparare a farlo al meglio. Vediamo come
Scopri chi consiglia di mettersi all’opera e chi suggerisce di non gettare mai la spugna. Le parole di chi ce l’ha fatta possono ispirarti più di quanto immagini
Strette di mano, tipologie e suggerimenti per fare una bella figura: 5 consigli utili per avere successo in occasioni importanti come un colloquio di lavoro.
I colloqui non sono tutti uguali. Ben differenti sono le situazioni in cui ci si trova il titolare dell’azienda, il responsabile dell’agenzia per il lavoro, il direttore HR o il responsabile di funzione. Vediamo come affrontare il colloquio a seconda dei casi
Quali sono le domande più comuni che potrebbero esserti rivolte ad un colloquio di lavoro? Ci sono almeno 7 domande che un recruiter può rivolgerti, vediamo quali sono e come rispondere
La domanda “che stipendio desidera” è tra le più classiche. Ma come rispondere? Ecco alcuni consigli che possono aiutare a formulare una risposta che sia la più corretta possibile.
In Italia suona un po’ strano, ma chiedere il perché tu sia stato scartato da un posto di lavoro a chi ha deciso di assumere un altro si può fare. Basta essere discreti, e comunque non aspettarti niente.
Cosa è meglio dire e cosa no ad un colloquio di lavoro? Ci sono risposte che è meglio non dare, perché poco originali ed inutili. Da “Ho una grande passione per quello che fate” al ” “So tutto di voi”.
Ci hanno insegnato che non bisogna fermarsi alle apparenze, ma in circostanze come questa, occorre prestare la massima attenzione al modo in cui ci si presenta. Vediamo come affrontare in maniera adeguata un colloquio di lavoro.
Quando si cerca di fare qualcosa, bisogna contemplare la possibilità di non riuscirci. E cogliere l’occasione per mettere apposto le cose che non funzionano. Vediamo come si fa
Secondo l’esperta americana, Peggy McKee, occorre pensare a se stessi come ad un prodotto da vendere e al selezionatore come al potenziale acquirente
Concludere bene è fondamentale: i selezionatori apprezzano e premiano i candidati che fanno domande chiare ed opportune
Selezionare con cura i trucchi non è roba da “civettuole”. Anzi: i reclutatori colgono ogni sfuamatura e apprezzano, di norma, la sobirietà
Arrivare impreparati è un passo falso che potrebbe costarci l’assunzione. Per correre ai ripari, basta andare su Internet e consultare i social media