Home » Legge ed economia

Posta elettronica certificata, cosa è e come ottenerla

Vediamo cos’è la Posta Elettronica Certificata (PEC) chi la deve usare, i vantaggi e quali sono i migliori siti che offrono un servizio di qualità.

Condividi questo bel contenuto


La posta elettronica certificata (PEC) è un particolare sistema che permette di inviare un’e-mail avente valore legale, equiparabile a quello che hanno le tradizionali e più conosciute raccomandate con ricevuta di ritorno. Introdotta dal DPR 11 febbraio 2015, n. 68, ha introdotto nel nostro ordinamento un servizio di posta elettronica aggiuntivo alla posta elettronica ordinaria, con caratteristiche in grado di fornire agli utenti che lo utilizzano la certezza di un valore legale dell’invio e della consegna (o della mancata consegna) del messaggio al destinatario.

pec

Chi può usare la PEC e chi (deve) usarla

La posta elettronica certificata può essere usata da tutti i cittadini privati e dalle persone giuridiche, ma è obbligatoria per i professionisti, per le ditte individuali, per le società e per le pubbliche amministrazioni. Questo sistema si rivolge a tutti coloro i quali hanno la necessità di spedire e di ricevere delle comunicazioni formali (con potenziali documenti allegati) attribuendo agli stessi del valore legale. In questo modo, sarà possibile attestare data e ora di invio e di consegna, e di farlo in modo semplice dal proprio PC o dal proprio smartphone. In tal maniera chiunque, dai privati cittadini alle grandi imprese, possono utilizzare la PEC in sostituzione di raccomandate, fax e altri strumenti che stanno diventando gradualmente obsoleti, risparmiando tempo e denaro.

Quali sono i vantaggi della PEC

Dei vantaggi della PEC abbiamo brevemente già detto nelle righe che precedono. Possiamo tuttavia qui rammentare di come si tratti di un sistema:

  • semplice: il suo utilizzo è similare a quello della posta elettronica tradizionale, oramai conosciutissima in ogni ambito. Si può dunque gestire sia con un programma client da installare sul proprio pc, oppure via web, con un brower, nella versione Webmail;
  • sicuro: la posta elettronica certificata utilizza dei protocolli sicuri, con comunicazioni crittografate e firmate digitalmente, in modo tale che possa essere garantita l’integrità e l’inalterabilità dei messaggi, ricevuti e inviati;
  • legalmente valido: la PEC, come abbiamo già avuto modo di accennare, ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • protetto: nella propria casella di posta elettronica certificata è praticamente impossibile ricevere spam e posta indesiderata;
  • comodo: il sistema PEC può essere utilizzato in ogni momento, da qualsiasi dispositivo, purchè collegato al web;
  • conveniente: usare la PEC è gratis (fermo restando il pagamento del canone annuale di servizio), con oneri dunque complessivamente molto inferiori a quelli di una raccomandata o fax.

Come funziona la PEC

A questo punto, prima di vedere insieme a voi quali siano alcuni dei migliori modi per poter ottenere una propria casella di posta elettronica certificata, cerchiamo di comprendere come funzioni questo sistema innovativo, che ha nell’Italia uno dei suoi maggiori fruitori internazionali. Con la PEC, il messaggio al momento dell’invio viene “sigillato”, con applicazione di una firma elettronica. In questo modo l’inalterabilità e la provenienza del messaggio diventano garantiti, in maniera tale che lo stesso arrivi a destinazione nelle identiche condizioni e caratteristiche.

Prima del momento della consegna, verrà effettuato un controllo sulla validità della firma apposta all’origine. In caso di esito positivo, il messaggio sarà infine consegnato nella casella di posta elettronica del destinatario. Al mittente verrà invece inviata una ricevuta di avvenuta consegna (che funge da “ricevuta di ritorno”). Si tenga comunque conto che è possibile inviare un messaggio di posta elettronica certificata non solamente tra due caselle PEC, bensì anche da una casella PEC a una casella ordinaria. In questo modo però il mittente non riceverà l’avviso di avvenuta consegna. Il destinatario potrà inoltre rispondere alla PEC solo se la casella certificata del mittente viene configurata in maniera tale da poter ricevere messaggi di posta ordinaria.

3 servizi che vi offrono una casella PEC di qualità

Ma come poter ottenere una casella PEC di qualità a pochi euro l’anno? Di seguito abbiamo voluto individuare 3 diversi servizi per voi. Vediamoli insieme!

Aruba

Aruba è una delle principali alternative presenti sul mercato italiano. Dispone di una servizio PEC affidabile, molto elementare, a un costo di 5 euro + IVA l’anno per il primo anno, e 6 euro + IVA l’anno dal secondo anno in poi. È anche possibile optare per servizi PEC più avanzati, a partire da 25 euro + IVA l’anno.

Infocert

Il sistema Infocert permette di poter inviare e ricevere messaggi PEC a un prezzo a partire da 18 euro + IVA l’anno, con ampio spazio e servizi integrati.

Register

Anche il servizio PEC di Register è uno dei più richiesti in assoluto in ambito italiano. Con un periodo di prova iniziale gratuito di 6 mesi, permette di disporre di un servizio completo e professionale a un prezzo di 25 euro l’anno + IVA.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!