Home » News Lavoro

Reddito di Cittadinanza: arriva il modulo per rinunciare al sussidio

L’Inps ha pubblicato sul suo sito il modulo per poter richiedere la rinuncia al Reddito e Pensione di Cittadinanza. La rinuncia deve essere effettuata dal titolare della Card a nome di tutto il nucleo familiare.

Condividi questo bel contenuto


L’Inps ha pubblicato sul suo sito il modulo per richiedere la rinuncia al Reddito e Pensione di Cittadinanza. Tutti coloro che si sono “pentiti” di aver presentato la domanda per il sussidio, possono ora compilare ed inviare il modulo per chiederne la rinuncia. L’Inps spiega come procedere e dove inviare la richiesta di rinuncia.

reddito di cittadinanza

Rinunciare al Reddito di Cittadinanza ora è possibile

Gli eventuali “pentiti” possono ora richiedere la rinuncia al Reddito e Pensione di Cittadinanza. L’Inps ha infatti pubblicato sul suo sito, il modulo da dover compilare nel caso in cui si voglia rinunciare al sussidio economico. La rinuncia, comporta di conseguenza anche la disattivazione della card Reddito e Pensione di Cittadinanza, con le eventuali somme di denaro rimanenti sulla carta stessa che non potranno più essere utilizzate a partire dal momento in cui si presenta il modulo di rinuncia.  A presentare la rinuncia deve essere il richiedente e titolare della card a nome di tutto il nucleo familiare. Il modulo una volta compilato deve essere inviato all’Inps che prenderà a carico tale richiesta.

Eventuali domande di annullamento e rinuncia al Reddito e Pensione di Cittadinanza già inviate prima della pubblicazione del modulo ufficiale, saranno prese in esame solo se hanno un contenuto analogo a quello della modulistica pubblicata dall’Istituto di Previdenza Sociale.

Modulo di rinuncia: ecco le informazioni che deve contenere

Il modulo per richiedere la rinuncia al beneficio del sussidio economico è reperibile sulla pagina web dell’Inps. Qui sarà possibile scaricarlo o compilarlo in maniera dettagliata con tutte le informazioni richieste. Il documento deve riportare diverse indicazioni come:

  • i dati anagrafici del richiedente,
  • la data relativa alla presentazione della domanda di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza,
  • la data in cui si è incominciato a beneficiare del sussidio economico,
  • la composizione del nucleo familiare.

Inoltre, il richiedente deve sottoscrivere una dichiarazione in cui esprime l’unanime volontà da parte di tutto il nucleo familiare a voler rinunciare al sussidio economico. Infatti, la rinuncia può essere effettuata solo ed esclusivamente se tutti i componenti del nucleo familiare sono in accordo.

Nel momento stesso della rinuncia, la card Reddito di Cittadinanza sarà disattivata con tutti gli eventuali soldi presenti su di essa. Ricordiamo che i soggetti che rinunciano al sussidio, non sono tenuti a riconsegnare le somme di denaro connesse a Reddito di Cittadinanza percepite nei mesi scorsi.

Chi può presentare il modulo di rinuncia e dove?

Nei chiarimenti Inps riguardo la rinuncia al sussidio economico, si legge che la rinuncia stessa deve essere unanime, ossia tutti i singoli componenti del nucleo familiare devono essere in accordo nel voler procedere con il rifiuto al sostegno economico. Inoltre, può presentare la domanda colui che ha richiesto il beneficio ed è anche titolare della card. Questo deve dimostrare che la rinuncia è presentata a nome e volontà di tutto il nucleo familiare che fino a qualche mese fa ha beneficiato del Reddito di Cittadinanza. Le somme già ottenute non dovranno essere riconsegnate al mittente, solamente eventuali somme di denaro presenti sulla card acquisti saranno bloccate nel momento in cui si rinuncia al Reddito di Cittadinanza. Gli interessati dovranno inviare il modulo della rinuncia presso le Strutture Inps presenti sul territori nazionale. L’Istituto si preoccuperà di prendere in carico ogni singola richiesta pervenuta.

Cosa succede con le rinunce inviate prima della pubblicazione del modulo ufficiale?

L’Inps specifica che le eventuali rinunce inviate prima della pubblicazione della modulistica ufficiale, saranno ritenute valide solo nel caso in cui presentano un contenuto analogo a quello del modulo ufficiale. Ed ancora, la rinuncia al Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza non comporta il ripristino del Rei, Reddito di Inclusione nel caso in cui il nucleo familiare in questione ne fosse beneficiario prima di richiedere il Reddito di Cittadinanza. Si vuole così dare la possibilità a tutti coloro che si sono ricreduti e che per vari motivi non vogliono più beneficiare del sussidio economico, di poter presentare una regolare e legittima domanda di rinuncia presso l’Inps presente su tutto il territorio nazionale.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!