Sono state firmate 16 convenzioni tra Anpal Servizi e Regioni. A partire dal 19 luglio si parte con la contrattualizzazione dei navigator che saranno poi avviati alla formazione sul campo, per diventare autonomi ed operativi entro agosto.
Buone notizie sul fronte Reddito di Cittadinanza. Sono state firmate 16 convenzioni Anpal Servizi e Regioni per definire l’operato dei navigator a sostegno dei Centri per l’impiego. Dal 19 luglio si parte con la contrattualizzazione dei giovani navigator che entro agosto diventeranno operativi su tutto il territorio nazionale.
Indice
Reddito di Cittadinanza: firmate le convenzioni con le Regioni
Sono state firmate 16 convenzioni tra Anpal Servizi e Regioni per quanto riguarda i navigator. Tali documenti, stipulati presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, vanno a definire le modalità operative con cui i navigator andranno a fornire il loro sostegno ai Centri per l’impiego. Con la firma delle convenzioni, dal 19 luglio si potrà partire senza indugi con la contrattualizzazione su base territoriale delle nuove figure professionali, tassello molto importante del Reddito di Cittadinanza. I navigator parteciperanno poi a delle giornate di meeting previste per la fine di luglio, per poi iniziare la formazione sul campo e diventare completamente autonomi ed operativi entro la metà di agosto.
Le Regioni che attualmente hanno firmato la convenzione con Anpal Servizi
Come ha annunciato lo stesso Ministero del Lavoro, ad oggi sono state firmate le convenzioni con 16 Regioni. Parliamo di: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto. Le altre Regioni si accoderanno nel corso dei prossimi giorni. Infatti, la Lombardia ha condiviso i testi ma si è in attesa di ricevere tutta la documentazione necessaria, così come la Basilicata ha pure condiviso i testi, ma andrà in giunta regionale a fine settimana. Si tratta di uno step molto importante nel progetto Reddito di Cittadinanza, sostiene il Ministero del Lavoro, con l’introduzione dei navigator ed il loro supporto tecnico ai Centri per l’impiego, oltre che ai beneficiari stessi del sussidio economico.
Unico punto critico è quello con la Campania che non ha formato alcuna convenzione e con cui sono ancora aperte trattative. Si tratta della Regione con il più alto numero di richieste connesse al Reddito di Cittadinanza e di conseguenza la Regione con un alto fabbisogno di navigator.
Sembra davvero tutto pronto per poter procedere con la contrattualizzazione a livello territoriale dei navigator. Così i tanti selezionati dal concorso pubblico tenutosi a Roma qualche mese fa, a partire da domani potranno finalmente firmare i loro contratti. Ricordiamo che le nuove figure professionali, dopo aver partecipato a giornate di meeting, che si terranno a fine luglio a Cagliari, Palermo e Roma, incominceranno la formazione sul campo per diventare autonomi ed operativi entro la metà del mese di agosto.
Il Reddito di Cittadinanza è stata una misura fortemente voluta dal Vicepremier e Ministro Luigi Di Maio, a sostegno dei più deboli. Si sta ridisegnando un po’ tutto il sistema connesso alle politiche attive per il lavoro. Lo stesso Domenico Parisi, Presidente Anpal Servizi, afferma che la firma delle convenzioni è un processo molto importante con cui si può procedere ad una nuova fase. L’Italia sta dimostrando di affrontare con piena decisione le problematiche relative al mondo del lavoro.
Reddito di Cittadinanza e potenziamento dei Centri per l’impiego
Finalmente i Centri per l’impiego su tutto il territorio nazionale potranno contare sul supporto tecnico dei navigator selezionati. Cristina Grieco, assessore della Regione Toscana e coordinatrice della Commissione Lavoro e Istruzione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha puntualizzato che gli accordi con le Regioni relativi ai navigator, non devono diventare alibi per eventuali ritardi nel potenziamento dei Centri per l’impiego. In particolare la Grieco si riferisce all’impegno che il Governo ha preso in carico, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 4 mila unità, da inserire stabilmente nei Centri per l’impiego. L’invito di Cristina Grieco è quello di procedere senza intoppi ed indugi sia alla ripartizione dei fondi per il personale, previsti dalla Legge di Bilancio, sia ai finanziamenti per adeguare le sedi dei tanti Centri per l’impiego presenti sul territorio nazionale.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro