Se avete un libro nel cassetto e volete concedervi del tempo per finirlo lontani dagli impegni e dai problemi quotidiani, allora le residenze per scrittori sono proprio ciò che fa per voi. Sempre più fondazioni e centri di eccellenza, infatti, mettono a disposizione spazi, alloggi gratuiti e, spesso, anche somme in denaro. Si tratta di vetrine importanti, dove è possibile far conoscere il proprio lavoro grazie ad incontri con pubblico e professionisti del settore. In Italia il fenomeno non è così diffuso come all’estero, ma ci sono comunque delle realtà importanti. Vediamo nel dettaglio quali sono e quali sono i requisiti per partecipare.
Residenze per scrittori in Italia
La più antica è sicuramente l’Accademia di Francia a Roma, fondata nel 1666, che apre le porte di Villa Medici ad artisti di ogni nazionalità. Quali sono i requisiti per partecipare? Dovete avere tra i 20 e i 45 anni, parlare francese e dovete presentare un progetto dettagliato completo di curriculum vitae. Se sarete selezionati, potrete contare su una borsa di residenza mensile di circa 3300 euro, un alloggio e uno spazio di lavoro. La durata del soggiorno va dai 12 ai 18 mesi. Per chi fosse interessato, basta andare su
Altra residenza molto prestigiosa è il Centro Bellagio, in provincia di Como, sovvenzionato dalla Fondazione Rockefeller. Qui purtroppo non è prevista nessuna indennità in denaro, ma la Fondazione copre comunque tutte le spese del soggiorno. La domanda, scritta in inglese, deve essere presentata esclusivamente online e sono richiesti: un progetto dettagliato, un curriculum vitae, una copia dei vostri lavori precedenti e 3 lettere di raccomandazione. La durata complessiva è di 4 settimane. Tutte le info le potete trovare su
Sempre al Nord, nel cuore di Venezia, la Fondazione Emily Harvey accoglie artisti di qualsiasi nazionalità. Anche qui non è prevista nessuna indennità in denaro, ma la Fondazione mette a disposizione spazi di lavoro e alloggio per un periodo che va da 1 a 3 mesi. Che cosa bisogna fare per partecipare? Bisogna inviare una richiesta di partecipazione, completa di curriculum vitae, una documentazione del lavoro svolto finora ed una descrizione del progetto a cui ci si vorrebbe dedicare durante la residenza. Per saperne di più, basta andare alla pagina
Anche il Castello Malaspina di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara, offre residenze per scrittori. Qui ogni autore può contare su vitto e alloggio completi e su uno studio privato. La durata complessiva del soggiorno è di un paio di mesi e i soggiorni vanno da maggio a settembre di ogni anno. Per informazioni più dettagliate, potete chiamare i numeri 0187/680013, 339/8894423, 055/264288 oppure potete scrivere alla mail info@castellodifosdinovo.it
Residenze per scrittori all’estero
All’estero, tra le residenze per scrittori più prestigiose, un posto di primo piano lo occupa sicuramente Villa Marguerite Yourcenar. Centre de résidence d’écrivains européens, nel Nord della Francia, al confine col Belgio. La Villa offre 15 borse di residenza di 2000 euro mensili ad autori che abbiano pubblicato almeno un libro.
Se volete candidarvi, dovete inviare una lettera di motivazione, una biobibliografia, un estratto dell’ultimo testo pubblicato, una sinossi del manoscritto a cui vorreste lavorare durante il soggiorno a Villa Yourcenar ed una breve rassegna stampa del vostro lavoro precedente. La durata varia da 1 a 2 mesi. Per avere informazioni più dettagliate, basta consultare la pagina
Sempre in Francia, la Maison des Écrivains Étrangers et Traducteurs de Saint-Nazaire (meet) accoglie 7 scrittori l’anno per soggiorni di 8 settimane. Qui ogni autore selezionato, oltre all’alloggio, dispone di una borsa di residenza di 1000 euro mensili. Per partecipare dovete inviare la vostra biobliografia all’indirizzo e-mail meetingsaintnazaire@gmail.com
Se invece il vostro sogno è l’America, una delle residenze più ambite è senza dubbio il Vermont Studio Center. La selezione è molto dura, ma una volta entrati potete contare su vitto e alloggio completi. La domanda può essere presentata in 3 momenti diversi dell’anno: il 15 febbraio, il 15 giugno e il 1° ottobre. La durata complessiva del soggiorno è di 1 mese. Per candidarsi, basta andare su vermontstudiocenter.org
Per un elenco completo e aggiornato in tempo reale delle residenze per scrittori presenti in Italia e all’estero, vi consigliamo di consultare la pagina http://www.m-e-l.fr/rechercher-residences.php
Flavia Ganzenua
Flavia Ganzenua
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro