Home » Orientamento Lavoro » Scienze e Tecnologia

Stampa 3D: in arrivo gli abiti completi… e sono anche belli!

Gli abiti fatti con la stampa 3d esistono e sono anche belli.

Condividi questo bel contenuto


WP_20160607_12_05_09_ProLe tecnologie di Stampa 3D si estendono a campi di utilizzo sempre nuovi, e dopo i gioielli, che ormai sono un genere a sé, ecco arrivare le prime applicazioni nel campo della moda. Vediamo quali sono alcune delle creazioni più interessanti, dalle ultime esposizioni mondiali. A Milano, a 3D Hub Technology, la Fiera dedicata alle nuove tecnologie di progettazione che sfruttano, tra le altre, la stampa 3D, una sezione speciale era dedicata alle applicazioni nel settore della moda.

Abiti in Stampa 3D: le creazioni di Sabina Saga

Direttamente da New York, ecco arrivare le creazioni di Sabina Saga, una giovane stilista che propone abiti ed accessori realizzati con la stampa 3D: tra le caratteristiche fondamentali di questa tecnologia, la possibilità di modellare le misure sulla conformazione corporea dell’acquirente, realizzando un oggetto praticamente su misura. Sabina Saga ha una formazione nel settore del design di moda e nelle tecnologie tessili, nelle sue creazioni si nota la conoscenza delle tendenze del settore, e alcune sono già state acquistate da star della musica e donne dello spettacolo in genere.

 Abiti in Stampa 3D: l’abito a petali di Nervous System

Hanno una formazione più tecnica i fondatori dello studio di progettazione Nervous System, che per l’esposizione TechStyle a Boston hanno realizzato l’abito Petals. Petals è composto da ben 1600 tasselli interconnessi a forma di petalo. Le stampa 3Dmisure generali del vestito sono ancora una volta ricavate dalla scansione del fisico della ragazza che lo indosserà. Attraverso l’interconnessione dei petali, il vestito è flessibile, come si vede dalle foto, pur essendo composto di elementi rigidi. Per rendere possibile la fabbricazione di un vestito così complesso in tempi ragionevoli, Jessica Rosenkrantz e Jesse Louis-Rosemberg, ossia i fondatori dello studio Nervous, hanno programmato dei software specifici per stampare il vestito tutto insieme con una stampante 3D, piuttosto che stampare uno per uno i 1600 tasselli che lo compongono .

…e per accompagnare il vestito, che ne dici di una bella borsetta?

Tutta italiana è la XYZ Bag, anche questa presente alla fiera 3D Hub Technology: attraverso una tecnologia di Stampa 3D a sinterizzazione (ossia una tecnologia di stampa che utilizza delle polveri come base di partenza), si ottiene un materiale di aspetto solido, gradevole al tatto e che trasmette un’immagine di qualità costruttiva. Il semplice modello di base può essere personalizzato in una vastissima varietà di colori, motivi ed eventualmente scritte, di modo che ogni esemplare sia diverso dall’altro. Per rendersene conto, basta fare un rapido giro sul configuratore di XYZ Bag e provare a creare un modello su stampa 3dmisura… e magari comprarlo direttamente…

Come si può vedere, una delle caratteristiche fondamentali che stanno guidando l’evoluzione della moda verso le tecnologie di Stampa 3D, è la ricerca dell’unicità del prodotto, sia per quel che riguarda la modellazione di abiti e calzature sulle caratteristiche fisiche del cliente, sia per la possibilità che viene data all’acquirente di scegliere tra infinite opzioni e creare un prodotto che è “solo suo”. Un’altra azienda italiana, con un’anima internazionale, ELSE Corp, sta lavorando per mettere a disposizione delle case di moda le tecnologie che permettano di offrire al cliente questa doppia personalizzazione. Ne parleremo più approfonditamente in un prossimo articolo, perchè questa tecnologia potrà avere importanti conseguenze positive anche per quel che riguarda il mondo del lavoro.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!