Home » Legge ed economia

Visura camerale: cosa è, a cosa serve e come si ottiene

Tutto quel che c’è da sapere sulla visura camerale. Cos’è, come funziona e la sua versione online.

Condividi questo bel contenuto


La visura camerale è un documento ufficiale (ma senza validità di certificato) rilasciato dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, e utile per poter ottenere delle informazioni su ogni impresa (sia informa individuale che in forma societaria) iscritta al Registro delle Imprese. Si tratta pertanto di un documento ricco di dati, che può essere richiesto sia direttamente all’ente camerale, che mediante uno dei tanti servizi di intermediazione, disponibili anche online.

visura camerale

Visura camerale, cosa è e che tipologie esistono

Per comprendere in maggior grado di dettaglio cosa sia la questo documento ed a cosa serva, cominciamo con il descriverne le caratteristiche e le sue varie “versioni”.

Visura camerale ordinaria

È una visura camerale completa, in grado di contenere le informazioni di sintesi di un’impresa censita presso il Registro delle Imprese. Al suo interno sono contenute le descrizioni dell’attività societaria, con le informazioni legali, economiche e amministrative presenti presso l’ente camerale. Nel documento trovano traccia i riferimenti allo statuto e all’atto costitutivo, al capitale sociale, alle sedi e alle unità locali, alle procedure concorsuali e agli eventuali scioglimenti, le persone che ricoprono i ruoli di amministratori e sindaci, gli azionisti, le operazioni straordinarie e tanto altro ancora.

Visura camerale storica

In sostituzione o in aggiunta alla visura camerale ordinaria è possibile richiedere anche la visura camerale storica. In questo caso il documento comunicherà al soggetto richiedente gli stessi dati della visura ordinaria, ma declinati in ordine “storico”, ovvero con evidenza delle variazioni intervenute nel tempo.

Visura camerale in inglese

La visura camerale in inglese, o company registration report, è un documento assimilabile a una visura ordinaria, ma redatta in inglese. Come sancito da disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico, le company registration report avranno infatti la forma di una tradizionale visura e sconteranno il pagamento dei diritti di segreteria che sono previsti per le visure ordinarie in italiano.

A cosa serve la visura camerale

La visura camerale può servire a soddisfare tantissime esigenze. Con tale dossier è infatti possibile scoprire quali sono le dimensioni dell’impresa, la data di avvio delle operazioni, il numero dei dipendenti, l’oggetto sociale, i suoi legali rappresentanti e tanto altro ancora. La sua richiesta avviene fornendo Partita IVA o ragione sociale dell’azienda, o altri riferimenti utili per poter effettuare una ricerca estesa.

Visura camerale gratis: esiste davvero?

La visura camerale gratis, che spesso è oggetto di ambizione sui principali motori di ricerca, non esiste. Anche richiedendo il servizio allo stesso ente camerale (e dunque non passando per la richiesta mediante agenti e intermediari), la Camera di Commercio percepisce di norma un costo tra i 4 e i 5 euro per visura ordinaria / storica, che sono generalmente elevati a seconda della categoria di soggetto da indagare (alcuni enti camerali prevedono costi maggiori per le visure sulle società di capitali, rispetto alle società di persone o alle imprese individuali). Dunque, se qualcuno vi vuole proporre una visura gratis, probabilmente… non è realmente così!

Visura camerale online

Sono sempre di più i siti e i portali che permettono ai soggetti interessati di poter ottenere una visura  online in tempi rapidi ed a costi contenuti. Ricordo infatti che chiunque abbia interesse a poterne sapere di più su un soggetto registrato presso il Registro delle Imprese può avere accesso alle banche dati pubbliche, e che – segnaliamo ulteriormente – l’accesso avverrà comunque con commissioni e oneri, visto e considerato che l’intermediario che fornisce il servizio di accesso a tali informazioni dovrà per lo meno corrispondere i diritti dell’ente camerale.

Servizi richiesta visura camerale online

Sono svariati i servizi online che permettono di richiedere la visura camerale ed ottenerla comodamente sul proprio PC (o smartphone) nel giro di pochi minuti (o secondi). Solitamente queste aziende offrono anche servizi di visure catastali ed altri servizi online. Di seguito alcuni dei portali che ho usato e mi sento di consigliare:

Pratiche.it – offre un servizio velocissimo e preciso. Il costo di una visura camerale semplice è di circa 18 euro

Registroimprese.it – il sito ufficiale delle Camere di Commercio. Ovviamente affidabilissimo anche se più complesso e lento come utilizzo. Molto economico (solo 5 euro per una visura ordinaria)

Visureinrete.it – economico e veloce. Offre visure camerali semplici a 4,5 euro e visure ordinarie a 9,5 euro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!