Home » Orientamento Lavoro

Vivere e lavorare in Austria, costo della vita ed opportunità

Tutto quello che devi sapere per vivere e lavorare in Austria. Costo della vita, opportunità di business e lavoro, etc…

Condividi questo bel contenuto


Sei uno dei tanti italiani sfiduciato dalle possibilità professionali ed economiche che offre il nostro Paese? Cerchi uno stile di vita nettamente migliore, seppur in un clima più freddo? Allora vivere e lavorare in Austria potrebbe fare al caso tuo.

Costo della vita in Austria

In generale il costo del vita in Austria è superiore a quello dell’Italia (ma minore rispetto alla Svizzera o ai Paesi del Nord Europa). Ma se ad esempio abiti in una grossa città come Milano e Roma, troverai gli affitti di Vienna in certi casi anche più convenienti. E’ necessario però partire sapendo che dovrai andare a guadagnare oltre le 1000 euro nette al mese, tutti i mesi, per poter svolgere una vita dignitosa nel territorio austriaco.

vivere e lavorare in Austria

Alcuni esempi sul costo della vita a Vienna (in altre zone dell’Austria ovviamente le cifre sarebbero più basse)

  • Pranzo nel quartiere degli affari 12 euro
  • 1 chilo di pomodori 2.90 euro
  • 500 grammi di formaggio locale 7 euro
  • 1 chilo di mele 2.20 euro
  • 1 chilo di patate 0.75 euro
  • Mezzo chilo di petto di pollo 4.60 euro
  • Un Litro di Latte 1.20 euro
  • 12 uova 5.20 euro
  • Mezzo litro di birra austriaca al supermercato 0.92 euro
  • 1 bottiglia di vino da tavola rosso di buona qualità 7 euro
  • 1 bottiglia di Coca-Cola da 2 litri 1.96 euro
  • Pane per 2 persone per un giorno 1.53 euro
  • Affitto mensile per appartamento di 85 metri quadri circa, in zona media della città  900 euro
  • Affitto di una stanza in una zona media della città (250-300 euro circa)
  • Bollette per un mese per due persone in appartamento di 85 metri quadri circa 149 euro
  • Internet 19 euro
  • Tariffa oraria per pulizie o aiuto domestico 12 euro
  • Benzina 1 litro 1.30 euro
  • Biglietto mensile trasporti pubblici 47 euro
  • Taxi (8 chilometri, giorno feriale, tariffa base) 16 euro
  • Cena semplice per due in pub 33 euro
  • 2 biglietti per il cinema 19 euro
  • Cena per due al ristorante italiano (vino e dolce inclusi) 65 euro
  • 1 cocktail in discoteca del centro 9 euro
  • Cappuccino (molto più caro che in Italia!)
  • 1 mese di palestra nel quartiere degli affari 73 euro
  • 1 pacchetto di sigarette Marlboro 4.96 euro

Lavorare in Austria

E’ consigliabile, come per ogni trasferimento, iniziare a cercare un lavoro dall’Italia, attraverso dei siti specializzati o consultando le nostre offerte.

Sicuramente uno dei settori economici che sta vivendo un momento florido è quello del turismo, e quindi sarà importante formarsi per tempo in fatto di lingue straniere (conditio sine qua non in generale per vivere e lavorare in Austria è la conoscenza del tedesco, lingua ufficiale, e dell’inglese). Tra le zone più turistiche dell’Austria dove cercare lavoro segnaliamo: la Carinzia, Salisburgo, il Tirolo, la Stiria ed appunto Vienna.

Gli altri settori in cui un questo momento fioccano le offerte di lavoro in Austria sono quelli del marketing, delle vendite e quello del terziario in generale, inerente tutti i  servizi per i cittadini.

Aprire un’attività in Austria

Se segui i programmi televisivi italiani che parlano di lavoro all’Estero, avrai senz’altro visto dei servizi che raccontano come molti italiani abbiano trasferito la propria attività in Austria in pochi giorni, visto che a differenza che in Italia lì la burocrazia è 0, i tempi e le procedure di apertura sono velocissime, mentre la tassazione ed i contributi sono infinitamente inferiori (lo Stato da tempo svolge una politica che attira gli investitori stranieri).

Anche dei liberi professionisti a Partita Iva, che vogliono semplicemente vendere su Internet, stanno trovando sempre più frequentemente in Austria la loro meta professionale ideale.

Documenti necessari per vivere e lavorare in Austria

L’Austria fa parte dell’Unione Europea da oltre 20 anni, quindi non sarà necessario possedere visiti o documenti particolari una volta giunti a destinazione. Se nel tuo primo viaggio/soggiorno avrai bisogno invece di almeno 3 mesi per prendere casa e cercare lavoro, dovrai richiedere in loco un semplice un documento di riconoscimento, che svolgerà la medesima funzione del permesso di soggiorno.

La maggior parte dei locatori in Austria, come nel resto d’Europa con l’Italia tra le poche eccezioni, ti richiederà la certificazione di un lavoro per stipulare con te un contratto di affitto (le case usualmente vengono affittate non ammobiliate, tranne per cucina e bagno).

Vivere in Austria: Pro e Contro

Sono tanti i pro che possono spingerti a trasferirti in Austria:

  • innanzitutto il sistema sanitario (si ha bisogno del Krankenschein, un certificato di assicurazione emesso dalla Cassa Assicurativa Nazionale, i cui contributi saranno pagati direttamente dal tuo datore di lavoro, mentre i lavoratori autonomi si registreranno al Sozialversicherung der gewerblichen Wirtschaft, pagando di tasca propria). L’assicurazione pubblica copre quasi tutto, per ogni tipo di malattia o problema di salute.
  • Lavoro (appunto!): disoccupazione molto bassa, con gli stranieri che hanno la stessa percentuale di allocazione degli austriaci, e facilità di aprire un’attività imprenditoriale.
  • Criminalità: molto bassa, sia a livello micro che macro.
  • Sport e natura: l’Austria è il Paradiso per chi ama gli sport di montagna e la natura incontaminata,  sci, pattinare sul ghiaccio, ed ancora trekking e bicicletta, grazie ai tantissimi chilometri di piste ciclabili presenti nel Paese.
  • Poco Traffico
  • Mezzi di Trasporto Pubblico efficientissimi ed in gran numero

Tra i contro ci sono da segnalare sicuramente il clima freddo (l’inverno dura molto più a lungo che da noi), più rigido anche della Svizzera a causa della maggiore distanza dall’Oceano Atlantico e della vicinanza con l’Europa Orientale. Le giornate grigie possono rendere l’Austria difficile specie per chi si trasferisce dal Sud Italia o da luoghi di mare.

Il costo della vita elevato rende poi necessario valutare i requisiti lavorativi richiesti nel territorio austriaco, le proprie competenze di partenza (eventualmente da migliorare in Italia prima di potersi trasferire). Diciamo che i disoccupati in Austria sono pochi, ma vivere con pochi soldi lì è più difficile che farlo in Italia.

Libri consigliati in vendita online su Amazon

Se hai deciso di vivere e lavorare in Austria ti consigliamo questi due acquisti:

[asa2 tpl=”Book”]8859204747[/asa2]

[asa2 tpl=”Book”]8809786459[/asa2]

Viel Glück!

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!