In base ad un sondaggio condotto dal TRENDENCE INSTITUT di Berlino fra settembre 2009 e gennaio 2010 su un campione di circa 10.000 laureandi italiani in economia ed ingegneria è emerso che la futura classe dirigente ha le idee ben chiare.
Per i futuri ingegneri, l’azienda più ambita è la GOOGLE (13.3%) seguita da ENEL (11,3%) e da APPLE (10,8%).
Declassate Eni (da 2a a 6 a), Ferrari (da 3 a a 7 a) e Fiat (da 7 a a 9 a ).
Gli ingegneri, infatti, stanno perdendo interesse per petrolio e auto da sempre molto amati e sembrano guardare con nuova attenzione alle infrastrutture e alla chimica: basti pensare che l’Anas rispetto al 2009 guadagna quasi 10 posizioni piazzandosi 14esima, al pari della Telecom. E lo stesso fa la Bayer.
Gli universitari italiani delle facoltà economiche, invece hanno messo al primo posto la Banca D’Italia (13,7%) seguita da Intesa San Paolo (11,2%) UNICREDIT (10,9%) e MPS (10,6%).
La passione per la finanza resta quindi immutata ma guadagnano nuovo appeal i settori legati alla tecnologia, al made in Italy, e ai beni di lusso.
Il caso più eclatante è quello della Apple, oggi quinta (20esima solo un anno fa), progressi significativi hanno compiuto Mediaset (salita al 7 posto dal 15) anche Giorgio Armani (dal 32 al 13 posto).
New entry per Poste Italiane che balza all’undicesimo posto alla pari con BNL.
Nel complesso però se i futuri dottori italiani puntano in prevalenza sulle imprese nostrane, in Europa non si registra lo stesso fenomeno.
Quasi 220mila universitari del campione globale del Graduate Barometer per l’economia hanno messo al primo posto la Price Waterhouse Coopers e per l’ingegneria la Google.
Per trovare i primi nomi italiani in graduatoria (Enel, Fiat, Ferrero etc..), bisogna guardare dal numero 50 in giù, con la sola eccezione dell’Enel, 30 a.
Queste, stando al sondaggio sarebbero le ambizioni di economici e ingegneri, anche se nella realtà non è facile superare un processo di selezione con le aziende su citate anche per il solo svolgimento di uno stage.
Esigono un impeccabile curriculum accademico, ottima conoscenza della lingua inglese, determinazione e interesse per il settore di riferimento.
Chi fosse interessato ad una candidatura anche spontanea può accedere ai relativi siti internet, nella sezione lavora con noi e compilare il form.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro