Pensiero positivo: come imparare ad utilizzarlo anche sul lavoro
Dritti all’obiettivo, niente schemi, monitoraggio dei progressi e meritate gratificazioni! Ecco come il pensiero positivo ti migliora al lavoro.
Dritti all’obiettivo, niente schemi, monitoraggio dei progressi e meritate gratificazioni! Ecco come il pensiero positivo ti migliora al lavoro.
Impaginare bene il proprio curriculum è il primo passo verso l’assunzione. Ecco alcuni suggerimenti in merito
Vediamo cos’è il linguaggio del corpo e come dare un significato alle espressioni, alla postura del corpo, come anche alla mimica facciale interpretando la comunicazione non verbale per cercare di gestirla in società e al lavoro
Non bisogna candidarsi a caso, ma nemmeno scartare qualsiasi offerta per la quale non si possiedono tutti i requisiti richiesti. Una sapiente via di mezzo è sempre la soluzione migliore.
I latini pensavano che nel nome di ogni uomo fosse scritto il suo destino. Avevano ragione? C’è chi tende a credere di sì
Per persuadere gli altri, occorre credere in quello che si dice ed imparare ad esprimerlo nel migliore dei modi. Scorriamo i consigli degli esperti che suggeriscono di essere assertivi quando si è in ufficio
Goderci i bei momenti, non chiedere troppo a noi stessi e concederci le giuste pause: ecco cosa possiamo fare concretamente per rendere le nostre vite più serene. Dentro e fuori l’ufficio
Per ottenere l’attenzione di cui hai bisogno, devi sapere cosa interessa veramente al selezionatore. E metterlo in bella vista sul tuo cv
Quali sono le ragioni che inducono un selezionatore a scartare un curriculum? Ce ne sono almeno 5 e tutte dipendono anche da te.
I reclutatori non sono interessati a testare solo le competenze tecniche, ma vogliono capire che tipo di persona hanno di fronte. Per questo rivolgono al candidato domande che riguardano i suoi comportamenti. Meglio farsi trovare preparati
Ripartite dai successi ottenuti, proponetevi in maniera efficace e dite grazie a chi se lo merita: sono questi i 3 consigli dispensati da un’esperto
Chiamare per nome qualcuno vuol dire riconoscerlo e valorizzarlo, ma occhio a non strafare. Rivolgerci al capo con un incauto “tu” potrebbe costarci la carriera
Qualche semplice trucchetto può aiutarci a scacciarla per un po’, ma per vincerla del tutto occorre lavorare sodo
Come dovrebbe essere strutturato un buon curriculum? E cosa bisognerebbe scriverci? Quali esperienze professionali riportare e quali no? Ecco tutti i consigli utili da seguire.
Alcuni trucchi che ti saranno utili nel sostenere un colloquio di lavoro con le piccole realtà aziendali
Il curriculum è il nostro biglietto da visita. La lettera di presentazione, invece, se redatta correttamente, ci farà guadagnare punti agli occhi del recruiter di turno. Ecco le risposte alle domande più frequenti a questo proposito
Saper dare un nome a ciò che proviamo è solo il primo step. Per vincere nella vita e nel lavoro, dobbiamo valorizzare le nostre emozioni e imparare a gestirle nel modo migliore
E chi lo ha detto che il pensionamento segna un punto di non ritorno? C’è sempre tempo per rimettersi in gioco e aprirsi a nuove possibilità lavorative
Ecco una panoramica sulle soft skills, con l’obiettivo di allenarle nei vari contesti in cui siamo immersi, affinché mostriamo le qualità ed abilità che quella determinata azienda ci richiede.
La mise che sfoggi in ufficio è un biglietto da visita che può determinare la tua fortuna. Sceglila con cura affidandoti ai suggerimenti degli esperti