I social media sono un ottimo strumento per chi sta cercando lavoro. Ma vanno utilizzati con accortezza, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto
I social media sono un mezzo sempre più importante per pubblicizzare se stessi in ambito lavorativo. Noi di Bianco Lavoro lo sappiamo e in questo post vi daremo alcuni consigli su come utilizzare al meglio le opportunità che Linkedin, Facebook e Twitter offrono a chi li sa utilizzare con la accortezza. Quindi ecco le nostre 6 tattiche per trovare lavoro attraverso i social media.
Indice
#1. Tieniti aggiornato sulle opportunità di lavoro
Soprattutto Linkedin ti avverte se e quando ci sono offerte in vista per il tuo profilo. Tieni sempre controllata la tua casella mail e non lasciarti sfuggire le opportunità che questo social ti invia direttamente via posta. Non tutte faranno al caso tuo, ma darci una letta non ti costa nulla e potrebbe esserti enormemente utile.
#2. Segui le aziende
Su Linkedin, Facebook e Twitter tieni d’occhio i profili delle aziende che assumono per cui ti piacerebbe lavorare. Non solo potrai a venire a sapere prima degli altri eventuali posizioni aperte che l’azienda vuole coprire, ma sarai sempre aggiornato su come si stanno evolvendo le strategie aziendali e, in caso di colloquio, ti dimostrerai preparato.
#3. Fatti conoscere
Soprattutto su Linkedin non dimenticarti mai di mantenere aggiornate e complete le informazioni del tuo profilo. Su Facebook e Twitter pubblica elementi relativi al tuo lavoro (fai il fiorista? posta le foto delle tue composizioni. Sei un disegnatore? Posta le tue opere e via dicendo). Insomma, offri a chiunque volesse conoscerti professionalmente tutti gli elementi necessari per sapere chi sei, cosa fai e quanto vali.
Guarda caso fare rete è proprio ciò a cui i social media dovrebbero servire. Per te è una bella opportunità entrare in contatto con persone che fanno o vorrebbero fare il tuo stesso lavoro. Su tutti i social media esistono gruppi dedicati al tuo settore in cui gli utenti si conoscono, scambiano opinioni e si danno suggerimenti. Cerca quelli relativi alla tua professione, entraci e fatti conoscere interagendo con gli altri utenti. In questo momento è il modo migliore che hai per farti un nome nel tuo ambiente.
#5. Non postare scemenze
Non hai davvero idea di quanti ottimi professionisti hanno visto la loro reputazione se non rovinata, almeno incrinata da un utilizzo improvvido dei social media. Non serve a nulla tenere un profilo “pulito” e professionale se ad un certo punto posti le foto di te ubriaco ad una festa di compleanno o le conversazioni in chat con il tuo ragazzo. Quando sei sui social, e hai intenzioni di utilizzarli a fini lavorativi, devi comportarti come se fossi ad un colloquio di lavoro: ok essere affabili, no fare figuracce.
#6. Raccogli informazioni
Poniamo che tu da anni abbia il desiderio di entrare nell’azienda x. I social media ti danno l’opportunità di capire se ne vale davvero la pena. Come? Contattando, anche grazie agli strumenti di cui abbiamo parlato al punto #4, chi già ci lavora e scoprendo “che aria tira” in azienda, se è davvero soddisfacente lavorarci e se ci sono posizioni aperte. Perché è vero, i social media dicono molto di te alle aziende, ma dicono anche molto delle aziende a te.
Hai altre idee? Come usi tu i social per trovare lavoro?
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro