Home » News Lavoro

Assegno nucleo familiare e di maternità 2018: rivalutazione degli importi

Secondo l’ultima circolare Inps, sono stati rivalutati gli importi degli assegni al nucleo familiare e l’assegno di maternità. Vediamo nel dettaglio le novità e come richiedere le due prestazione di sostegno al reddito.

Condividi questo bel contenuto


Secondo l’ultima circolare pubblicata sul sito dell’Inps sono stati rivalutati gli importi degli assegni per il nucleo familiare e gli assegni di maternità che saranno applicati per l’anno 2018 in base alle variazioni dell’indice Istat a riguardo dei prezzi al consumo per le famiglie.

Assegno nucleo familiare e di maternità 2018

Assegno per il nucleo familiare e di maternità 2018: cosa dice la circolare Inps

Nella circolare n. 35 del 28 febbraio 2018 l’Inps ha reso noto le seguenti variazioni degli importi degli assegni per il nucleo familiare e di maternità per l’anno in corso.

Rivalutazione assegni per il nucleo familiare 2018

Coloro quindi che avranno diritto all’assegno per il nucleo famigliare 2018 l’importo è pari a euro 142,85 con un Isee non superiore a 8.650,11 euro. Per gli assegni richiesti e per i quali sono in corso i procedimenti del 2017 continueranno ad applicarsi i valori del 2017. Gli assegni riguardanti il 2017 di cui sono ancora attivi i relativi procedimenti, continuano ad applicarsi i valori previsti per il 2017.

Rivalutazione degli assegni di maternità 2018

L’assegno di maternità che si potrà richiedere per le nascite, le adozioni senza affidamento e quelle preadottive verificatesi dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 sarà corrisposto per 5 mesi ed è pari a euro 342,62 al mese il cui reddito Isee non deve superare i 17.141,45 euro.

Come richiedere l’assegno per il nucleo familiare 2018

L’ANF (Assegno al nucleo familiare) è un importo riconosciuto alle famiglie dei lavoratori e dei pensionati entrambi da lavoro dipendente i cui redditi risultino inferiori a quelli definiti annualmente dalla Legge. Questo genere di sostegno alle famiglie spetta a:

  • lavoratori dipendenti del settore privato e agricolo;
  • lavoratori iscritti alla gestione separata;
  • lavoratori domestici;
  • pensionati Enpals, fondi speciali e fondo pensioni lavoratori dipendenti;
  • lavoratori con pagamento diretto a riguardo di altre situazioni sopra indicate
  • titolari di prestazioni previdenziali.

L’ANF viene calcolato in riferimento alla tipologia, al numero di componenti e al reddito complessivo del nucleo familiare può essere composto da:

  • richiedente lavoratore o pensionato;
  • coniuge che non sia legalmente separato
  • figli minori di 18 anni
  • figli maggiorenni inabili (coloro impossibilitati a lavorare a causa di un difetto fisico o mentale) purchè non siano coniugati
  • figli tra i 18 anni compiuti e inferiori ai 21 anni solo se il nucleo familiare ha almeno 4 figli con meno di 26 anni
  • sorelle, fratelli e nipoti minorenni o maggiorenni inabili del richiedente nel caso in cui siano orfani di entrambi i genitori e non siano coniugati a titolari di pensione ai superstiti
  • nipoti minorenni in linea retta a carico del richiedente

La domanda di assegno al nucleo familiare 2018 può essere presentata al proprio datore di lavoro; all’inps in caso di lavoratori domestici, operai agricoli o coloro iscritti alla gestione separata.

Come richiedere l’assegno di maternità dello Stato 2018

L’assegno di maternità è una misura a sostengo del reddito rivalutato di anno in anno in riferimento alle modifiche dei prezzi al consumo indicati dall’indice ISTAT per i lavoratori dipendenti,  erogata e concessa dall’Inps a:

  • madre o padre, anche per adozioni;
  • a coloro che richiedo l’affidamento preadottivo;
  • all’adottante non coniugato;
  • al coniuge della mamma che provvede all’adozione o l’adozione preadottiva
  • agli affidatari nel caso in cui non venga riconosciuto da entrambi i genitori oppure non sia possibile riconoscerli.

La domanda di Assegno di maternità dello Stato 2018 dovrà essere fatta entro 6 mesi dalla nascita o dall’arrivo in famiglia del minore nel caso di adozione o affidamento o, nel caso di adozione internazionale, all’arrivo in Italia. La domanda dovrà essere presentata alla propria sede Inps di competenza.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!