I vantaggi per le aziende che assumono
La Legge di Bilancio 2023 prevede una serie di sgravi fiscali per le aziende che assumeranno determinate tipologie di lavoratori.
La Legge di Bilancio 2023 prevede una serie di sgravi fiscali per le aziende che assumeranno determinate tipologie di lavoratori.
Il 25 e 26 gennaio ci sarà uno sciopero generalizzato dei benzinai, salvo revoche dell’ultimo momento. Alcuni servizi rimarranno aperti, ma bisognerà scovarli.
Il governo ha aumentato di un punto percentuale il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 25.000 euro lordi. Taglio che per tutto il 2023 sarà del 3%.
Il Governo ha modificato il Decreto Trasparenza, prevedendo un taglio delle accise sui carburanti se il prezzo del petrolio dovesse aumentare.
A gennaio 2023 sono previste oltre 500.000 assunzioni. I posti di lavoro saranno disponibili maggiormente nel settore manifatturiero ed in quello riguardante il turismo.
Saranno oltre 10.000 le assunzioni straordinarie nella pubblica amministrazione per il 2023. Si aggiungono a quelle già previste, oltre 150.000.
Il Governo da poco insediatosi starebbe preparando un nuovo decreto con lo scopo di cambiare le regole per i contratti a tempo determinato, che ad oggi sono quelle previde dal Decreto dignità del primo governo Conte. Cosa cambierà?
Aggiornare il curriculum non è una cosa da fare solo quando si è rimasti senza lavoro, anzi, tutto il contrario: bisogna essere sempre pronti.
Inaffidabilità, difficoltà ad essere assunti e perdita dei contatti, sono tra le ragioni per le quali cambiare lavoro spesso può diventare controproducente.
Essere umili e seri, avere molta resistenza e saper cercare. Tre cose che i più giovani devono assolutamente tenere presenti se vogliono avere successo nella ricerca di lavoro.
Non bisogna candidarsi a caso, ma nemmeno scartare qualsiasi offerta per la quale non si possiedono tutti i requisiti richiesti. Una sapiente via di mezzo è sempre la soluzione migliore.
Quali sono le ragioni che inducono un selezionatore a scartare un curriculum? Ce ne sono almeno 5 e tutte dipendono anche da te.
Rileggere il curriculum dopo ogni invio per migliorarlo. Una tecnica poco usata e che probabilmente non si basa su una vera e propria teoria di settore. Ma all’atto pratico il tutto risulta decisamente molto utile.
Lavorare bene è una pratica non così semplice come sembrerebbe a prima vista: ecco dieci buoni consigli per provarci. E riuscirci.
Scrivere una lettera di presentazione e poi mandarla sempre uguale a tutti allegandola al curriculum è un’operazione decisamente sconsigliata.
Per fare carriera bisogna fare certe cose, ma bisogna anche non farne delle altre, incredibilmente dannose. Vediamole insieme
Quando invii un curriculum devi necessariamente controllare alcune cose, perché sono quelle che fanno la differenza tra l’ottenere un colloquio o farlo ottenere a qualcun altro.
Vantaggi e svantaggi della diversificazione e della specializzazione nel lavoro. Qual è il modo migliore di fare esperienza?
Come inventarsi un lavoro a 40-50 anni. Scegliere l’attività e le persone giuste è fondamentale.
Quali sono veramente i problemi degli autisti? E perché mancano? Cosa spinge un lavoratore a non prendere nemmeno in considerazione questo lavoro? Scopriamolo insieme