L’intelligenza artificiale che ti cerca il lavoro
Esistono degli strumenti di intelligenza artificiale che ti cercano automaticamente il lavoro, ma non sempre solo la soluzione migliore.
Esistono degli strumenti di intelligenza artificiale che ti cercano automaticamente il lavoro, ma non sempre solo la soluzione migliore.
Lasciare il lavoro per dedicarsi alla famiglia può essere una scelta giusta, ma va ponderata davvero molto bene se si voglio evitare conseguenza spiacevoli
Le auto a guida autonoma possono essere una soluzione ad alcuni problemi, ma non sembra possibile automatizzare l’intero sistema della mobilità.
Non esiste un punto di non ritorno nel trovare lavoro. Anche se tutti i tentativi vanno male, è meglio comunque continuare a provarci.
Il fenomeno dei Neet è maggiore in Italia rispetto ad altri paesi. Uno studio internazionale spiega come affrontare la questione.
Il salario minimo deve esistere, ma forse è meglio introdurlo in maniera graduale per tutelare i più sfortunati dalla possibile perdita del posto di lavoro.
Il blocco delle auto in Piemonte su cui il governo sta intervenendo potrebbe essere risolto incentivando tecnologia ultra-collaudate, in attesa di quelle nuove.
I prezzi delle pizze non sono standard. Dipendono dagli ingredienti, dal locale e dalla zona, principalmente. Bisogna saper scegliere.
In Italia mancano così tanti lavoratori che le aziende ne cercano due ma ne trovano uno solo.
Il Gender pay gap negli ultimi dieci anni è diminuito significativamente, ma ancora esiste ed andrebbe eliminato del tutto.
La bontà o meno della proposta sui taxi gratis fuori dalle discoteche dipende dalla prospettiva con la quale la si guarda.
La logica dei due euro in più è legittima ma sbagliata, perché è impossibile capire dove potrebbe andare a parare, da una parte e dall’altra.
E’ davvero possibile rispettare la direttiva europea sulle case green? Ad un’analisi accurata i problemi sembrano enormi.
Il white fonting nel cv riesce a fregare l’intelligenza artificiale, ma non garantisce l’assunzione, anzi.
Considerare gli over 50 come non più adatti al mondo del lavoro è una falsità che danneggia sia loro che le aziende.
Le aziende potrebbero mettere a disposizione degli alloggi per incentivare il trasferimento dei lavoratori quando necessario
Cosa torna e cosa non torna sul salario minimo. La sua introduzione è necessaria, ma non si può fare a cuor leggero.
Un servizio di revisione cv è utilissimo per rendere il proprio curriculum unico, in modo che possa emergere tra tutti gli altri
L’intelligenza artificiale in alcuni casi potrà essere molto utile agli insegnanti, ma non li sostituirà mai.
Come si usa un portale di lavoro? Bisogna conoscere gli strumenti che mette a disposizione per poi utilizzarli nel modo migliore