Che cos’è la violenza economica contro le donne
La violenza economica è una forma subdola di violenza che tende a rendere la donna economicamente dipendente dall’uomo.
La violenza economica è una forma subdola di violenza che tende a rendere la donna economicamente dipendente dall’uomo.
La Retail Apocalypse indica la chiusura di massa dei negozi di prossimità, un fenomeno in aumento. Gli e-commerce invece continuano a crescere.
In Italia persiste il fenomeno del soffitto di cristallo per le donne, ovvero una serie di ostacoli che impediscono alle stesse di raggiungere la parità di diritti.
I voucher lavoro sono stati reintrodotti dal Governo Meloni e l’ultimo Decreto ha innalzato alcune soglie di utilizzo.
Un 32enne di Roma si è vestito da curriculum e ha cominciato a girare le aziende in cerca di lavoro.
La Cassazione ha stabilito che le assicurazioni dovranno pagare i costi della riparazione di un’auto anche dovessero superare il valore della stessa auto.
Gli studenti fuori sede hanno il problema degli affitti troppo alti, ma un mix di soluzioni potrebbe risolvere la questione nel medio termine.
Dal salario troppo basso ai soprusi del capo o dei colleghi: cinque motivi per cui le persone spesso accettano il rischio di cambiano lavoro.
Donne e uomini non hanno le stesse possibilità nel mondo del lavoro. E se una donna è anche madre diventa ancora più difficile. Ma qualcosa certamente si può fare.
Il nuovo Decreto lavoro interviene sia sul taglio delle tasse che sui contratti. Per ora ha una validità temporanea, ma a quanto pare l’idea è quella di rendere le misure strutturali.
Rubare materiale aziendale o usarlo per scopi personali, chiacchierare oltremisura trascurando i propri compiti, sono comportamenti che possono farvi rischiare il posto di lavoro. Vediamo nel dettaglio come e perché.
Quanto conta la distanza dal luogo di lavoro? Analizziamo la questione dal punto di vista del dipendente e da quello del datore di lavoro.
I lavoratori over 40 non sono troppo vecchi. Esperienza, stabilità e voglia d’insegnare fanno di loro risorse imprescindibili.
La comunicazione assertiva non va confusa con quella aggressiva. Essa serve per raggiungere i propri scopi, pur nel mantenimento del rispetto reciproco. Non tutti sono in grado di usarla in maniera naturale, ma è sempre possibile apprenderla con l’ausilio delle tecniche che vi proponiamo di seguito.
L’intelligenza artificiale sostituirà i giornalisti? Sicuramente non tutti, ma in ogni caso la chiave è un ritorno alla centralità della persona.
Varata la legge sull’equo compenso. Ci sono ancora questioni da affrontare, ma è certamente un passo avanti.
Il Governo è intenzionato a cambiare ancora il Reddito di cittadinanza. Dovrebbe chiamarsi Garanzia per l’inclusione e avrà parametri più stringenti.
Il Governo ha tagliato il cuneo fiscale per 3 miliardi. In busta paga ci saranno circa 30 euro in più.
Se anche non si hanno tutte le competenze richieste, spesso è meglio candidarsi che non farlo.
L’Ue ha approvato una Direttiva che abolisce il segreto retributivo. Lo stipendio va comunicato nell’annuncio o al primo colloquio.