Card reddito di cittadinanza: a breve si partirà con la distribuzione delle prime 487 mila card per i beneficiari del reddito di cittadinanza. Ecco come funzionano le card e come adoperare il denaro
Sono in arrivo le prime 487 mila card per l’erogazione del beneficio economico legato al reddito di cittadinanza. L’Inps ha già passato al setaccio circa 487 mila domande pervenute fino ad oggi, ed informa che, tra il 20 ed il 25 aprile si partirà con la consegna di queste prime card.
Indice
Card reddito di cittadinanza: si parte con la distribuzione
A breve si partirà con la distribuzione delle card caricate della somma economica prevista dal meccanismo reddito di cittadinanza. L’Inps ha comunicato a Poste italiane l’esito della verifica delle domande pervenute fino ad oggi. Si tratta di 487 mila domande già passate al setaccio, con altrettante card che saranno consegnate tra il 20 ed il 25 aprile. Le card saranno già caricate con la somma di denaro prevista per i beneficiari. Tante le domande di reddito di cittadinanza arrivate all’Inps, ed altrettanto tempestivo il lavoro di controllo di queste. Lo stesso Pasquale Tridico, presidente dell’Inps, si ritiene soddisfatto del lavoro svolto in questi mesi che, nel pieno rispetto delle tempistiche, ha permesso di comunicare a Poste italiane gli esiti delle domande che l’istituto di previdenza ha accuratamente controllato.
Card reddito di cittadinanza: quando potranno essere ritirate?
Lo step successivo spetta a Poste italiane nella convocazione dei beneficiari del sussidio, per il ritiro delle card caricate del credito mensile previsto. Ricordiamo che, l’importo delle card non è uguale per tutti, in quanto dipende dalla composizione del nucleo familiare. Tuttavia, l’importo medio è di 520 euro mensili, mentre l’importo massimo è di 1.380 euro mensili. Gli uffici postali su tutto il territorio nazionale, rilasceranno le card ed il relativo Pin. Non è possibile per i beneficiari avere più di una card, la quale è intestata al richiedente stesso. Se il reddito di cittadinanza verrà erogato attraverso la card, discorso diverso vale per la pensione di cittadinanza. Di fatti, tale pensione può anche essere erogata in contanti o con l’accredito sul conto corrente, seguendo gli stessi meccanismi di erogazione di una normale pensione.
Come si possono utilizzare i soldi sulla card?
La card reddito di cittadinanza è una normalissima e comune card di pagamento elettronico, unica differenza è che invece di essere caricata dal titolare stesso, ogni mese viene automaticamente ricaricata dallo Stato. Tale card può essere adoperata esclusivamente dal titolare. Vediamo come e per cosa è possibile utilizzare il denaro su di essa.
- Si può adoperare la card per l’acquisto di beni di uso comune, ad esempio in farmacie, supermercati e tutti i negozi abilitati.
- Per il pagamento di varie utenze, ad esempio luce e gas
- Per effettuare un solo bonifico mensile per il pagamento relativo al canone di locazione della casa in cui vive il nucleo familiare
- Effettuare un unico bonifico mensile per il pagamento della rata del mutuo della casa in cui vive il nucleo familiare.
- Si può prelevare mensilmente una somma di denaro, pari a 100 euro moltiplicati per la scala di equivalenza prevista, in base alla composizione del nucleo familiare
Cosa non è possibile fare con la card reddito di cittadinanza
Ci sono tutta una serie di operazioni che non è possibile effettuare con la card reddito di cittadinanza, in quanto non previste dal regolamento stesso.
- Ad esempio, non è possibile utilizzare la card per giochi vari che, prevedono vincite in denaro
- Non è possibile effettuare prelievi superiori le somme previste, non è possibile effettuare prelievi all’estero, fare acquisti on-line ed all’estero.
- La carta non prevede alcun estratto conto, tuttavia è possibile controllare gli importi presenti sulla card, in maniera totalmente elettronica presso le specifiche postazioni.
- In caso di smarrimento della carta, il beneficiario ha a disposizione un numero verde da chiamare tempestivamente, per rendere noto lo smarrimento della card reddito di cittadinanza.
Card reddito di cittadinanza: particolare attenzione alle somme non spese
L’importo in denaro presente sulla card deve essere speso tutto nel mese corrente. Infatti, le somme di denaro non spese, saranno tagliate del 20%. Cosa significa questo? Per capire il meccanismo, ipotizziamo un importo di 500 euro, di questi 100 euro non vengono spesi nel mese corrente (nei tempi previsti). In questo caso, l’importo in denaro relativo al mese successivo, sarà diminuito di 20 euro (che è il 20% di 100). Quindi è importante cercare di spendere mese dopo mese tutta la somma in denaro presente sulla card reddito di cittadinanza. Inoltre, agevolazioni sulle utenze elettriche riconosciute alle famiglie svantaggiate. E’ il bonus elettrico previsto nel reddito di cittadinanza per le famiglie economicamente svantaggiate. Gli sconti sono calcolati dall’Autorità di erogazione di energia e mira alla riduzione della spesa media del 30%.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro