Informazioni, requisiti, costi e guadagni per aprire una scuola di lingue
Non soltanto l’inglese ma anche le lingue orientali ed il russo oggi sono fondamentali per garantirsi una posizione professionale di tutto rispetto. La continua e crescente richiesta delle conoscenze di lingue straniere nelle varie offerte di lavoro, spinge sempre più aspiranti candidati a frequentare un apposito corso finalizzato all’apprendimento del nuovo idioma. Perché allora non fare di necessità virtù sfruttando tale nuova esigenza collettiva per avviare un’attività in proprio? Vediamo quindi come aprire una scuola di lingue.
Indice
- Inquadramento legislativo
- Adempimenti Amministrativi
- Organizzazione dei servizi e scelta dei locali
- Assunzione del personale
- Come riuscire a farsi notare
- Accreditamento della scuola di lingue privata
- Quanto costa avviare una scuola di lingue
- Scuola di lingue in Franchising
- Kit di Supporto per aprire una scuola di lingue
Inquadramento legislativo
Le scuole che offrono corsi di lingue straniere, sono considerate dalla Legge come “organismi privati, diversi dalle scuole paritarie e non paritarie, che svolgono corsi nelle materie presenti negli ordinamenti scolastici di competenza del Ministero della Pubblica Istruzione”.
A tal proposito, è di fondamentale importanza specificare che il D.L. 250 del 2005, convertito dalla L. 27/2006 ha previsto al comma 7 art. 1/bis, l’abrogazione dell’articolo 352 del D.Lgs. 297/94 che regolamentava le scuole private e i corsi, subordinando l’esercizio delle connesse attività al relativo riconoscimento mediante la procedura della “presa d’atto” da parte del Ministero della Pubblica Istruzione e sottoponendole alla vigilanza ministeriale.
In seguito all’abrogazione dell’articolo succitato, le scuole private non sono più sottoposte a tali limitazioni e di conseguenza chiunque oggi, è libero di intraprendere tale attività senza subordinarne l’esercizio ad alcun tipo di riconoscimento e controllo ministeriale.
Adempimenti Amministrativi
Gli adempimenti, amministrativi invece sono ancora del tutto vigenti e prevedono:
- l’apertura della partita iva;
- l’iscrizione alla camera di commercio;
- la presentazione della S.c.i.a. (Segnalazione Certificata Inizio Attività);
- l’ottenimento dell’autorizzazione sanitaria dei locali da parte della Asl territorialmente competente.
Per quanto riguarda i requisiti soggettivi, non è pervista alcuna specializzazione particolare per intraprendere tale attività. Le uniche caratteristiche essenziali sono una buona cultura generale, spirito imprenditoriale e una buona propensione a ricoprire ruoli di direzione.
Organizzazione dei servizi e scelta dei locali
Riguardo la scelta dei locali da destinare a sede legale della nostra scuola di lingue, si dovranno tenere in considerazione svariati aspetti che potrebbero influenzare pesantemente la nostra idea iniziale.
La prima regola è quella di procedere gradualmente. Ricordate iniziare prevedendo molti servizi, equivale a dover sostenere altrettanti costi.
Meglio quindi individuare due, al massimo tre corsi linguistici da offrire e inizialmente puntare esclusivamente su quelli. Anche la scelta delle lingue è molto importante poiché, se è vero che l’inglese è molto importante poiché è la cosiddetta “lingua internazionale”, è altrettanto vero che, soprattutto ai fini commerciali, sta divenendo sempre più importante anche la conoscenza di altri idiomi più particolare come il russo, il cinese e l’arabo.
Una volta che è chiaro quale tipo di servizio intendiamo offrire, è giunto il momento di selezionare le zone che meglio rispondono alle nostre esigenze in termini di target;
In secondo luogo, si dovrà prestare attenzione a tutti i dettagli che devono essere considerati ogni volta che si avvia una nuova attività:
- bacino d’utenza offerto dalla zona;
- centralità del locale;
- collegamento con le zone centrali (se il locale prescelto si trova in una zona periferica).
Anche l’ampiezza dell’immobile è importante poiché dovrete tenere presente che per garantire un servizio discreto avrete bisogno di almeno 3 stanze, un front office (che richiede la presenza di almeno un ingresso), di un laboratorio audio/video e di un bagno.
Assunzione del personale
Ovviamente non potrete fare tutto da soli, ma avrete bisogno di crearvi intorno una corazza costituita da un valido staff di collaboratori che, cooperando con voi vi aiutino a spiccare tra la folla per qualità e professionalità. Tra le figure immancabili quindi, annoveriamo sicuramente:
- un esperto direttore didattico, che si occupi dello sviluppo dei diversi corsi e dell’organizzazione generale dell’attività didattica;
- una valida segretaria, che sia in grado di far fronte a tutte le richieste dei clienti, occupandosi delle pratiche di iscrizione e di tutto ciò che concerne il settore amministrativo;
- insegnanti che devono essere o madrelingua o perfettamente bilingue con tanto di attestazione comprovante la perfetta conoscenza della lingua straniera per la quale intendono candidarsi.
Come riuscire a farsi notare
Ovviamente, cosi come accade in tutte le attività alle prese con la delicata fase di start-up, la parte complicata è quella relativa alla sponsorizzazione della nostra attività.
Come possiamo spiccare il volo?
Sicuramente offrendo un ottimo servizio, caratterizzato dalla professionalità del personale docente e dalla cordialità dello staff.
Ma questo non basta, perché per valutare queste nostre lodevoli virtù i clienti devono provare il nostro servizio e per fare ciò prima ci devono trovare.
Il passaparola? Sicuramente è un valido metodo, ma se pretendiamo di puntare su questo, per farci un nome e guadagnarci un posto di nicchia nel mercato, potremmo aspettare anche diversi anni prima di chiudere in attivo un bilancio. Per cui il passaparola e la soddisfazione dei nostri clienti può tornarci utile a lungo termine e può essere un’ottima fonte di contatto complementare, ma sicuramente non la principale.
Il segreto reale sta nell’offrire qualcosa di particolare, di insolito e soprattutto di utile.
Proviamo a ragionare… le lingue straniere sono importanti per costruirsi una posizione lavorativa e la loro conoscenza per molti giovani potrebbe costituire la chiave di svolta per ottenere domani, un’ottima posizione lavorativa. Bene, da quali persone è composto il target che tende a guardare avanti, programmando e prevedendo le esigenze e le richieste future dei mercati occupazionali? Sicuramente i genitori!
Chi di noi non è preoccupato per le sorti lavorative future del proprio figlio? Questo quindi potrebbe essere un primo obiettivo: prevedere dei corsi di lingue per i bambini suddivisi per fasce d’età.
Un altro settore in forte espansione a cui il mercato sta rispondendo molto bene, è quello dei corsi di italiano per gli stranieri. Tutti ormai lo sanno, la percentuale d’immigrazione nel nostro paese è altissima ed è sempre maggiore la necessità per gli immigrati di imparare a parlare bene l’italiano. Anche in questo caso, la platea di potenziali clienti è piuttosto ampia, si tratta soltanto di individuare le zone che ci possono dare più chance. Nel caso in cui avete già un locale da sfruttare, potrete comunque raggiungere le zone per voi più interessanti mediante una pubblicità a tappeto incentrata principalmente nelle zone che avrete individuato come maggiormente interessanti.
Un altro aspetto fondamentale riguarda il rispetto delle esigenze del consumatore finale. Se organizzate un corso per adulti lavoratori, è ovvio che gli orari dovranno essere adeguatamente studiati al fine di prevedere lo svolgimento del corso nelle ore serali; così come è scontato che i corsi d’inglese per bambini, dovranno necessariamente svolgersi durante l’orario pomeridiano.
Accreditamento della scuola di lingue privata
Un altro modo infine, per poter acquisire in breve tempo una discreta credibilità, consiste nel richiedere l’accreditamento alla Regione competente (così come previsto dal D.M. 166 del 25 maggio 2001). L’accreditamento è un provvedimento mediante il quale la struttura viene riconosciuta dalla Regione come prestatrice di servizi di formazione di alta qualità. Ottenere tale riconoscimento però non è affatto semplice e richiede un percorso valutativo davvero severo, lungo e complesso, con tanto di ripetute ispezioni alla struttura. A fronte delle difficoltà affrontate però, vi consentirà di offrire corsi finanziati dalla Regione e rilasciare attestati di frequenza riconosciuti dalla Regione stessa. In ogni caso è un passo che potrete compiere dopo qualche tempo, inizialmente infatti vi converrà rimanere con i piedi ben saldi a terra e avviare per bene la struttura.
Quanto costa avviare una scuola di lingue
I costi non sono affatto contenuti e possono oscillare sensibilmente a seconda di alcune variabili. A titolo meramente indicativo,possiamo dire che le voci che incidono di più sul budget finale sono sicuramente l’affitto del locale , gli stipendi del personale e l’acquisto della strumentazione didattica. A seconda delle rispettive influenze quindi possiamo dire che il costo iniziale si aggira tra i 60.000 e i 90.000 euro.
Se invece si vuole iniziare con qualcosa di più piccolo e si è in possesso di un diploma che ci permette di insegnare lingue straniere, si può optare per la creazione di una scuola presso il proprio domicilio. In questo caso sarà sufficiente adibire una o due stanze alla nostra nuova attività, arredarle allestendo un piccolo laboratorio audio video e contemplando banchi e sedie. In questo caso ovviamente si dovranno ridimensionare anche le nostre aspettative e le quantità di attività che si vogliono svolgere.
Scuola di lingue in Franchising
Un’altra valida soluzione per avverare il nostro sogno senza limitazioni di sorta contenendo i costi, infine è rappresentata dal franchising. Opzione molto conveniente soprattutto se si ha un locale di proprietà. Con la formula del franchising infatti, a fronte di un investimento minimo, si otterranno moltissimi vantaggi tra cui:
- la possibilità di lavorare sfruttando un marchio famoso;
- una formazione continua;
- l’organizzazione dei corsi strutturata da un franchisor professionale e competente.
A fronte di ciò, solitamente viene richiesto un investimento medio che può aggirarsi intorno ai 25.000 euro cui dovranno essere aggiunte eventuali quote d’ingresso e royalties (ossia il pagamento periodico richiesto dal franchisor per poter esercitare utilizzando il suo marchio.
Kit di Supporto per aprire una scuola di lingue
Per chi volesse un supporto nell’avvio dell’attività segnaliamo il Kit Creaimpresa (da noi valutato e ritenuto veramente valido): Come avviare una Scuola di Lingue.
In bocca al lupo per il tuo futuro business.