CU 2019 ecco dove trovare i moduli, come compilarli e come inviarli entro e non oltre il 7 marzo 2019. Si può procedere con la consegna del modulo sia in modalità cartacea che in modalità on-line.
L’Agenzia delle Entrate rende noto attraverso una circolare, tutte le istruzioni relative al modulo CU 2019, dove trovarlo, come compilarlo ed inviarlo entro i termini di scadenza. Vediamo di seguito come procedere.
Indice
Che cosa si intende per CU 2019
Il CU Certificazione Unica (per intenderci quello che negli anni precedenti veniva chiamato CUD) è il documento che certifica tutti i redditi di lavoro dipendenti e assimilati, nonché i redditi di lavoro autonomi, le provvigioni e redditi diversi. In pratica tale documento riassume tutti i redditi che nell’arco di un anno solare sono stati erogati dai datori di lavoro o dall’Ente pensionistico. Il CU deve essere rilasciato dai datori di lavoro, Inps, committenti sia all’Agenzia delle Entrate che ai percettori di reddito entro e non oltre le date di scadenza che vedremo di seguito. E’ possibile scaricare il modulo on line gratuitamente. Al modello CU 2019 sono anche allegate le schede per il versamento del Cinque per Mille e dell’Otto per Mille.
CU 2019: tutte le scadenze
Come detto precedentemente ci sono delle tempistiche e scadenze da rispettare per quanto riguarda il CU. Il datore di lavoro o Ente pensionistico deve consegnare all’Agenzia delle Entrate il modello CU 2019, relativo ai redditi dell’anno precedente, entro e non oltre il 7 Marzo 2019 unitamente alle indicazioni per il contribuente. Inoltre, i lavoratori dipendenti devono ricevere la CU 2019 (del modello sintetico) entro e non oltre il 31 marzo 2019. C’è anche una terza scadenza, che riguarda l’invio delle CU contenenti soltanto redditi esenti o non dichiarabili entro e non oltre il 31 ottobre 2019.
Modalità di compilazione ed invio dei modelli CU 2019
Diamo ora un’occhiata a come compilare e inviare i moduli delle CU 2019. Partiamo dicendo che si può procedere in due modi, ossia in modalità cartacea oppure telematica in maniera molto semplice e veloce. Ecco nel dettaglio come procedere:
- Modalità cartacea: (tale modalità è obbligatoria per eredi o dipendenti che hanno cessato il rapporto) da parte del datore di lavoro, oppure recandosi presso gli sportelli dell’Inps presenti sul territorio, dell’ex Enpals o ex Inpdap (per i pensionati); rivolgendosi ai Caf ovviamente in maniera gratuita oppure recandosi presso un ufficio postale facendo richiesta allo sportello Amico.
- Modalità telematica: semplice e veloce, basta andare sul portale ufficiale dell’Inps e seguire la procedura automatica, inserendo il proprio codice fiscale oppure il codice identificativo (PIN)
Da sottolineare che i contribuenti che nel corso dell’anno hanno ricevuto soltanto redditi riportati dalla CU oppure i titolari di uno o più trattamenti pensionistici, sono esonerati dalla presentazione presso l’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730 o il Modello Redditi, sempre e solo se il datore di lavoro abbia correttamente eseguito il conguaglio delle imposte. Tuttavia i contribuenti esonerati, se vogliono possono anche scegliere di presentare ugualmente la dichiarazione dei redditi, se ad esempio, nel corso dell’anno hanno sostenuto determinati oneri che vogliono portare in deduzione dal reddito oppure in detrazione dall’imposta (ad esempio se si vogliono detrarre spese mediche, interessi sui mutui etc).
Alcune indicazioni relative al frontespizio del modello CU 2019
Nella documentazione resa nota dall’Agenzia delle Entrate, si legge che per la trasmissione telematica del documento è approvato il frontespizio con le istruzioni di compilazione riguardanti i dati anagrafici del soggetto che compila il modulo, riguardante il soggetto tenuto alla comunicazionedei dati all’interno della CU ed infine del soggetto tenuto alla trasmissione telematica del documento stesso. Inoltre, si ricorda che frontespizio, quadro CT e Certificazione Unica sono resi in maniera gratuita nel formato elettronico. Si può scaricarli o stamparli tramite il portale che si può consultare sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro