Si è tenuto a Bruxelles la scorsa settimana il vertice europeo che ha visto al centro dell’attenzione generale l’elaborazione di un pacchetto lavoro, fortemente voluto dal Presidente del Consiglio Letta per aumentare e migliorare il funzionamento del mercato del lavoro. Misure e provvedimenti per contrastare la disoccupazione giovanile, favorire l’occupazione degli over 50 e aiutare …
Si è tenuto a Bruxelles la scorsa settimana il vertice europeo che ha visto al centro dell’attenzione generale l’elaborazione di un pacchetto lavoro, fortemente voluto dal Presidente del Consiglio Letta per aumentare e migliorare il funzionamento del mercato del lavoro. Misure e provvedimenti per contrastare la disoccupazione giovanile, favorire l’occupazione degli over 50 e aiutare le famiglie in difficoltà, con una carta anti-povertà per i più bisognosi, soprattutto nel sud Italia. Ecco i dettagli.Tutte le imprese che decideranno di assumere un giovane disoccupato e non specializzato potranno usufruire di sgravi fiscali equivalenti, nella fattispecie, a 650 euro mensili (vale a dire un terzo della retribuzione lorda mensile). La decontribuzione si protrae per 18 mesi per tutti i nuovi assunti a tempo indeterminato, per 12 mesi se il contratto già in essere viene trasformato in modo definitivo e stabile in uno indeterminato.
Condizioni indispensabili sono che il giovane di età compresa tra i 18 e i 29 anni, sia disoccupato da almeno sei mesi e privo di un diploma, che viva solo o con persone a suo carico. La ratio del provvedimento è quella di favorire, in un momento così delicato e di elevato tasso di disoccupazione giovanile, una delle categorie di lavoratori più svantaggiate. Ma anche gli over 50 saranno protagonisti di un programma di formazione specializzata e avranno l’occasione di sfruttare tutte le opportunità lavorative derivanti dalla grande Expo di Milano prevista per il 2015. In particolare, i cinquantenni disoccupati da almeno un anno. Altre misure atte a favorire l’occupazione riguardano la lotta alle cosiddette dimissioni in bianco e la riduzione dell’intervallo previsto tra un contratto a termine e l’altro, a 10 e 20 giorni. Ulteriori sgravi sono previsti per l’assunzione di lavoratori Aspi e disabili. E una vera e propria carta anti-povertà, soprattutto per il Sud dell’Italia.
Dal fronte tasse, la novità riguarda la decisione di slittare l’aumento dell’Iva (previsto di un punto percentuale a partire dal 1 luglio) di tre mesi: fino al 30 settembre, quindi, rimarrà al 21 per cento, con la possibilità ventilata dal governo di prorogare questo termine fino alla fine dell’anno.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro