Se ne sente parlare oramai da qualche anno, ma chi è il mediatore bancario? Cosa fa? E soprattutto che cos'è la mediazione? Il Conciliatore Bancario Finanziario è nato da una iniziativa promossa dalle banche per dare alla clientela un servizio rapido alternativo alla procedura giudiziaria. Alla costituzione hanno partecipato i primi dieci gruppi bancari (Banca …
Se ne sente parlare oramai da qualche anno, ma chi è il mediatore bancario? Cosa fa? E soprattutto che cos'è la mediazione?
Il Conciliatore Bancario Finanziario è nato da una iniziativa promossa dalle banche per dare alla clientela un servizio rapido alternativo alla procedura giudiziaria. Alla costituzione hanno partecipato i primi dieci gruppi bancari (Banca Antonveneta, Banca Intesa, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Unione di Banche Italiane, Banco Popolare di Verona e Novara, Capitalia, Sanpaolo IMI, Unicredito).
È possibile seguire tre vie:
• Il cliente può ricorrere all’Ombudsman – Giurì bancario per chiedere una decisione nei confronti di una banca o di un intermediario finanziario fino a 100 mila euro
• È possibile richiedere il servizio di mediazione per raggiungere un accordo tra le parti con l’intervento di un esperto indipendente, chiamato mediatore
• Il Conciliatore Bancario Finanziario può essere chiamato anche a mettere a disposizione tutto ciò che occorre per un arbitrato
E' nato così il nuovo istituto della mediazione civile e commerciale, approvato con il decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 (Gazzetta Ufficiale 5 marzo 2010, n. 53) attuativo della riforma del processo civile (Legge 69/2009).
Ma che cos'è la mediazione?
E’ definita mediazione l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti:
-
sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia
-
sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della controversia
E’ sufficiente presentare un’istanza presso l’organismo competente indicando:
-
l’organismo;
-
le parti;
-
l’oggetto;
-
le ragioni della pretesa
Gli organismi deputati alla mediazione saranno enti pubblici o privati, che diano garanzia di serietà ed efficienza, iscritti in un registro.
Ma chi è il mediatore?
Il mediatore è un esperto che non deve dare ragione o torto ad una parte o all’altra. In caso di mancato rispetto dell'accordo raggiunto, si può chiedere che sia data immediata esecuzione a quanto risulta dal verbale di conciliazione. Una parte presenta una domanda di mediazione al Conciliatore BancarioFinanziario. Il Conciliatore BancarioFinanziario può organizzare gli incontri tra le parti su tutto il territorio nazionale, con l'intervento di propri mediatori. La mediazione si deve concludere entro quattro mesi dalla data di deposito della domanda di mediazione. L'accordo raggiunto ha un valore vincolante per le parti. Se l'accordo non viene raggiunto è sempre possibile chiedere l'intervento di un arbitro oppure ricorrere al giudice. Il Conciliatore BancarioFinanziario è specializzato nel campo delle controversie relative ad operazioni bancarie, finanziarie e societarie.
Il Mediatore deve avere determinati requisiti:
-
Qualificazione professionale. I mediatori devono: 1) possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale o, in alternativa, essere iscritti a un ordine o collegio professionale;
2) aver superato un corso di formazione di almeno 50 ore tenuto da uno degli enti – iscritti nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia– abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori.
I Mediatori devono poi seguire un aggiornamento formativo di durata complessiva non inferiore a 18 ore biennali.
-
Requisiti di onorabilità:
• non avere riportato condanne definitive per delitti non colposi o a pena detentiva non sospesa;
• non essere incorso nell'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici;
• non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza;
• non avere riportato sanzioni disciplinari diverse dall'avvertimento.
I corsi
La Camera di Mediazione Nazionale organizza corsi per Mediatore Professionista. Il corso formativo è di 50 ore e si articola in 8 moduli suddivisi in una parte teorica e una pratica, unitamente a supporti multimediali, simulazioni pratiche e feed-back. Al termine degli otto moduli ci sarà una prova di valutazione finale che avrà una durata complessiva di 4 ore. Si articolerà in simulazioni finali, test con quesiti a risposta multipla e redazione di una serie di elaborati volti a verificare le abilità, le azioni, gli approcci e l’attitudine nel ricoprire il ruolo di mediatore nonché in un esame orale sulle normativa attualmente in vigore.
L'Associazione “Conciliatore Bancario Finanziario” in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli ha dato vita ad un corso aperto a 30 partecipanti. I destinatari sono laureati triennali, magistrali e vecchio ordinamento in qualunque disciplina.
Il costo è di 1.800 euro comprensivo di materiale didattico per una durata di 54 ore, le ultime 4 dedicate alla prova finale.