Home » Professioni

Diventare dog sitter: cosa fa, requisiti, quando guadagna e opportunità lavorative

Informazioni utili e consigli su come diventare dog sitter: requisiti, corsi di formazioni e opportunità di lavoro.

Condividi questo bel contenuto


Sei un amante degli amici a quattro zampe e sei in cerca di un’occupazione? Potresti sfruttare questa passione per poter guadagnare qualcosa. Stiamo parlando della professione del Dog Sitter, un lavoro che può essere molto vantaggioso. Ma quali sono le competenze del dog sitter? Che requisiti sono richiesti e quanto si guadagna? Vediamo qui di seguito di chiarire ogni punto.

dog sitter

Diventare dog sitter: chi è e di cosa si occupa

Gli animali domestici ormai sono sempre più diffusi ed è davvero bello potersi prendere cura di un animale a quattro zampe, tuttavia ci sono degli imprevisti che talvolta non permettono ciò. Stiamo parlando di casi in cui il padrone, per questioni di lavoro deve recarsi all’estero oppure chi per un determinato periodo di tempo non può tornare per gran parte della giornata a casa. Questi, insieme a tutta una serie infinita di motivi, spingono il padrone di un amico a quattro zampe a rivolgersi ad un dog sitter. Quella del dog sitter, nasce come un’attività part-time particolarmente diffusa tra gli studenti e tra coloro che sono in cerca di un’occupazione. Al giorno d’oggi si può considerare un vero e proprio lavoro e non proprio facile, visto che le responsabilità che ne conseguono.

In genere il dog sitter altro non è che una figura professionale che è dedicata alla cura degli animali, ma anche all‘assistenza animali domestici altri. Si parla di dog sitter, ma effettivamente sono tanti i tipi di animali di cui ci si può prendere cura, ma ovviamente per ciascuno di questi è necessario avere conoscere ed essere in possesso di attrezzature specifiche. Una famiglia su tre ha un cane in casa, ma per motivi lavorativi non ha il tempo necessario per potersi prendere cura di lui e proprio per questo motivo decidono di rivolgersi ad un dog sitter. In questi casi, questa figura professionale va a prendere in affidamento gli animali altrui, andando in contro a quelle che sono le necessità non soltanto dell’animale, ma anche del suo padrone.

Come diventare dog sitter? La professione del dog sitter, come abbiamo già anticipato, potrebbe essere una buona opportunità per coloro che non hanno un reddito, per poter guadagnare qualcosa. Potrebbe essere, anche, una buona occasione per guadagnare qualche solo extra e dunque considerato un doppio lavoro. Proprio negli ultimi anni, sembra che sia una tra le professioni più diffuse ed in tanti la svolgono sia a tempo pieno che nei ritagli di tempo. Ad ogni modo, sia nell’uno che nell’altro caso, lavorare come dog sitter richiede delle conoscenze ben specifiche nell‘assistenza agli animali. 

Come abbiamo detto, occorre essere comunque in possesso di determinati requisiti. Questo perché il dog sitter, non si limita ad accompagnare il cane un’ora al parco per fare i propri bisogni, ma si estende ad altri bisogni e momenti della giornata. Il dog sitter, deve andare a sostituire sostanzialmente il padrone in molti ambiti, tra i quali svago e alimentazione, ma anche necessità fisiologiche ed etologiche del cane stesso.

Uno dei requisiti di un dog sitter è avere la passione per gli animali ed essere sempre pronti a prendersi cura di loro, in qualsiasi momento. Riassumendo, dunque, tra i principali requisiti richiesti per poter svolgere questa professione citiamo: grande passione per gli animali, senso di responsabilità ed esperienza nel trattare con gli animali.  Detto ciò, avendo questi requisiti sarà possibile cimentarsi in questa professione.

Lavorare come dog sitter: consigli per iniziare

Per poter svolgere la professione del dog sitter, bisogna essere in primis responsabile dell’animale e non sembra essere necessaria alcuna preparazione ovviamente dal punto di vista legale. Ovviamente sarà necessario avere una preparazione adeguata, nonché un’esatta conoscenza degli animali. Sarà anche importante avere conoscenza sul come prendersi cura degli animali nel migliore dei modi, solo ed esclusivamente per poter sopperire alle necessità. Chi pensa di poter svolgere questa professione a tempo pieno, pensa di dover seguire dei corsi come dog sitter, ovvero dei corsi specializzati in materia, per essere anche più competiti in questo mercato. Sarà, dunque, importante frequentare un corso di formazione professionale che da la possibilità di acquisire tutte le competenze in materia sia di igiene ma anche di conoscenze tecniche, che saranno necessarie per poter accudire un cane.

Questi corsi di cui abbiamo appena parlato, sono al giorno d’oggi piuttosto diffusi e si trovano davvero in ogni città, basta cercare tra quelli messi a disposizione dall’ente ai cittadini, oppure facendo una ricerca online. Uno tra i corsi più importanti da seguire è quello di educazione cinofila di base, che viene indetto da tutte le Associazioni e che permette di apprendere i meccanismi comportamentali, nonché tutte le corrette interazioni che si vengono a creare con il cane. Una volta certi di voler svolgere questa professione e nel caso in cui si è in possesso dei requisiti richiesti, è importante crearsi una clientela e promuovere la propria attività.

Come farlo? Ci sarebbero diversi modi per poterlo fare, ma uno tra quelli più efficaci è quello che vede l’utilizzo di internet. Si potranno così creare delle apposite pagine social oppure dare origine ad un proprio sito web. Questo è un ottimo modo per poter promuovere la propria attività. Ci sarebbe anche un’altra idea, ovvero quella di far stampare e di conseguenza distribuire dei volantini per la città oltre che nei negozi di animali e studi veterinari, ovvero in quelli che sono i luoghi di maggiore interesse ovvero luoghi maggiormente frequentati dai possessori di animali.

Altro metodo per promuovere la propria attività è il passaparola, che è sempre proficuo per far crescere la propria clientela. Sicuramente un cliente che sarà soddisfatto della vostra prestazione, sarà una buona fonte di pubblicità che vi farà accrescere il numero di probabili clienti. E’ possibile aprire anche un’attività in proprio come dog sitter, ed in questo caso bisognerà aprire una Partita Iva.

Diventare dog sitter: quanto guadagna e opportunità

Una persona che decide di diventare dog sitter, può tranquillamente stabilire le proprie tariffe per la sua attività. Ad ogni modo, i prezzi dog sitter non sono sempre gli stessi, anche se questi variano dagli 8 ai 10 euro per circa 40-50 minuti. In questo caso si parla di tariffe orarie. In alcuni casi, pare siano previste delle tariffe giornaliere indirizzate per lo più a quelle persone che vogliono lasciare il proprio animale o per l’intera giornata oppure per più giorni. In questo caso le tariffe variano dai 12 ai 15 euro al giorno, ovviamente senza includere le spese necessarie per l’animale che vengono considerate a parte. Per poter svolgere questa professione, sarà comunque necessario aprire una partita Iva, ma bisogna fare i conti con il mercato che è piuttosto vario così come le possibilità di guadagno.

Ci si potrà anche specializzare in determinati campi ed offrire dei servizi mirati, dedicandosi ad una nicchia ben specifica. Se avete pazienza, passione per gli animali e voglia di fare, si può anche arrivare a guadagnare tanto, anche 18 mila euro lordi. Se siete alla ricerca di un lavoro come dog sitter, potete tranquillamente cercare online annunci di lavoro postati da padroncini di cani che sono alla ricerca proprio di questa figura professionale.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!