Home » Lavorare in proprio

Franchising: le ricerche da fare prima di avviare un’attività

Un modello che permette di calcolare i rischi, massimizzando gli investimenti. Ma come leggere un contratto di franchising? Come capire se è adatto a noi?

Condividi questo bel contenuto

Mettersi in proprio sì ma minimizzando i rischi ed ottimizzando gli investimenti. Sembrerebbe una formula magica poco attuabile ma in realtà è ciò che permette il sistema del franchising, che anche in tempo di crisi continua a difendersi bene. Certo, se stai pensando di avviare un’attività, di sicuro hai l’entusiasmo alle stelle e tanti sogni nella tua mente: magari stai pensando a come ha costruito il suo impero Steve Job, iniziando il suo business in un garage.

franchising
image by Vasin Lee

Quindi mettiti al lavoro sin da subito. E soprattutto il miglior modo per partire e iniziare il tuo business è quello di cominciare a fare delle ricerche. Cerca di sapere e scoprire il più possibile prima di firmare qualsiasi tipo di contratto o investire denaro in qualche progetto.

Ad esempio nel caso del franchising puoi avere accesso a un’infinità d’informazioni, incluse quelle riguardanti la formazione e il supporto durante la fase di startup e questo ti sarà di grande aiuto per decidere se è il caso di investire in un determinato business.

Questo sistema da una parte è molto efficace perché ti mostra quale strada seguire per portare al successo la tua azienda ma d’altro canto impone di seguire alla lettera le istruzioni: se invece tu vuoi metterti in gioco, vuoi mettere alla prova le tue capacità allora probabilmente il sistema del franchising non è quello che fa per te.

Considera però che questo sistema è l’unico in grado di minimizzare i rischi legati all’avviamento di una nuova attività imprenditoriale: potrai iniziare il tuo business personale, tenere sotto controllo la tua carriera e aumentare i guadagni. Ma non tutti i modelli di franchising sono degni d’investimento. Per questo è importante mettersi da subito alla ricerca di tutte le informazioni possibili che potranno esserti d’aiuto e magari farti affiancare da un esperto in grado di esaminare nel dettaglio un contratto di franchising.

franchising
Tooykrub / Shutterstock.com

8 modi per esaminare un contratto di franchising

1. Esamina il background del franchisor

Da quanto tempo è nel mondo degli affari? Qual è il background della società? Da quanto tempo è stata costituita?

2. E la situazione finanziaria

Ovviamente dai un’occhiata anche alla situazione finanziaria della società che propone questo tipo di business. Deve essere solida e affidabile

3. Ci sono cause legali in corso?

Controlla se il franchisor sta portando avanti procedimenti giudiziari contro i suoi affiliati. Idealmente un franchisor dovrebbe lavorare bene con i propri affiliati e mirare alla massima soddisfazione da entrambe le parti.

4. Stima i costi con precisione

Dovrai pensare dapprima alla fee d’ingresso che può oscillare di molto a seconda della società che propone il franchising e del tipo di business da avviare. Si paga una tantum ma prendine bene nota perché non rappresenta l’ unico costo che andrai a sostenere. Esaminando il contratto dovrai mettere in evidenza e annotare ogni altra spesa a tuo carico, dall’inventario iniziale, all’approvvigionamento della merce, dal marketing alla pubblicità. E poi calcolare le royalty, che di solito vengono stabilite in percentuali sulle vendite. L’investimento può variare di molto a seconda dei casi, è bene pertanto valutare con attenzione la propria situazione economica.

5. Potrai vivere secondo le regole del franchising?

Considera che se acquisti un sistema di questo genere è perché è provato che funzioni. Sai già che il questo metodo di fare le cose funziona. Se accetterai di far parte di questa società, andrai ad implementare un sistema già collaudato. Sarai in grado di seguire questo sistema? Rifletti bene, non devi investire in questo genere di business se non vuoi, solo perché vuoi avviare un’attività.

6. Esamina il programma di formazione

Nel contratto di franchising viene illustrato anche il programma di formazione proposto dalla società, gli argomenti che verranno affrontati, quante ore richiederà la frequenza del corso, i costi previsti e da chi saranno sostenuti. Potrai scoprirne di più al riguardo parlando direttamente con altri affiliati che hanno già aderito al sistema.

7. Valuta i costi e la competenza del loro piano di marketing

Ogni avvio di un nuovo business prevede un programma di marketing. Accertati che questo sia previsto dalla società con la quale stai per firmare il contratto di franchising e soprattutto quanto ti costerà.

8. Intervista attuali e precedenti affiliati

È la parte più delicata e di cruciale importanza della tua indagine. Cerca di contattare quanti più affiliati possibili, attualmente in affari con la società in questione o che non hanno continuato a portare avanti quel business. E soprattutto di conoscerne le motivazioni. A distanza di anni rifarebbero ancora la loro scelta o si tirerebbero indietro volentieri?

Infine ricorda che per legge vige l’obbligo di fornire informazioni veritiere finalizzate alla sottoscrizione del contratto: nel momento in cui così non dovesse essere s può richiedere l’annullamento del contratto e il risarcimento dei danni.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!