Una gara per eleggere il “re” delle saldature. E per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Prenderà il via domani, da Alba, la quinta edizione italiana del Campionato Saldatori 2016 organizzato dalla Randstad. L’iniziativa, che toccherà 16 città e coinvolgerà più di 250 professionisti, incoronerà i saldatori più bravi d’Italia. Che si sfideranno nelle tecniche “a filo”, “a elettrodo” e TIG (la moderna tecnica di saldatura che utilizza elettrodi di tungsteno e che permette di ottenere lavorazioni ad alta precisione). Ad organizzare il tutto la Randstad Technical – azienda specializzata nella selezione, formazione e gestione delle risorse metalmeccaniche, metallurgiche ed elettrotecniche – che si è avvalsa della collaborazione della 123 Certification e del patrocinio dell’Istituto italiano della Saldatura.
A partecipare alla competizione saranno i saldatori che le filiali locali della Randstad Technical ha già selezionato nei mesi passati. Tra loro: dipendenti di aziende già avviate e professionisti in cerca di un impiego che potranno sfruttare al meglio l’occasione fornita dal Campionato nazionale. L’idea di fondo non è, infatti, solo quella di dare prova dell’alta professionalità dei saldatori che parteciperanno alla gara, ma anche quella di agevolare l’incontro tra le aziende in cerca di risorse specializzate (che spesso faticano a reperire attraverso i normali canali di reclutamento) e gli stessi professionisti del settore. Gli aspiranti al titolo potranno, infatti, incontrare – in uno specifico spazio denominato “Randstad Speed Date” – le imprese locali alla ricerca di personale qualificato.
Il meccanismo della gara è semplice: ogni tappa – si inizia domani ad Alba per finire il 9 giugno a Napoli – decreterà tre vincitori (uno per ogni categoria). I finalisti locali si sfideranno, il 15 giugno, nella finalissima di Milano che impalmerà i migliori saldatori d’Italia. “Il Campionato Saldatori è tornato a girare l’Italia con l’edizione più grande e partecipata di sempre – ha commentato il responsabile di Randstad Technical, Paolo Passoni – Quest’anno sono aumentate le tappe, i processi di lavorazione, i saldatori pronti a mettere in mostra la loro abilità e le aziende partecipanti. Assisteranno alle prove, inoltre, decine di studenti di istituti tecnici di tutta Italia a cui presenteremo le opportunità di lavoro offerte da questa professione così ricercata sul mercato. Oltre alle appassionanti sfide di abilità – ha aggiunto Passoni – il vero successo del Campionato Saldatori 2016 sarà determinato dal numero di giovani che troveranno un impiego grazie all’accurata selezione compiuta dalle filiali Randstad Technical, dopo che oltre 200 operai sono stati già inseriti in azienda nelle scorse edizioni”.
A chi volesse assistere dal vivo alle “dispute” a suon di saldature, segnaliamo il calendario completo della competizione:
5 maggio – Alba (Cn)
6 maggio – Cuneo
10 maggio – Torino presso Cnos-Fap Agnelli
11 maggio – Lecco
12 maggio – Manerbio (Bs)
13 maggio – Trento
17 maggio – Saronno (Va)
18 maggio – Treviglio (Bg)
19 maggio – Besozzo (Va)
20 maggio – Fiera Montichiari (Bs) presso Brescia Industrial Exhibition
24 maggio – Gallarate (Va)
25 maggio – Vimercate (MB)
26 maggio – Vicenza
27 maggio – Treviso
7 giugno – Bologna
9 giugno – Napoli
15 giugno – Finale presso sede Randstad Milano.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro