Home » News Lavoro

Imprese italiane: grazie all’export trainano la ‘ripresa’

  Tra piccole e grandi imprese quelle che veramente trainano la ripresa economica italiana sono le medie aziende. Anche se in circa 10 anni ne sono scomparse 433, tra chiusure o “upgrading”, sono 3.594 le imprese che sono rimaste solide dal punto di vista finanziario nonostante i mille ostacoli, primo tra tutti l’accesso al credito …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto
 
Tra piccole e grandi imprese quelle che veramente trainano la ripresa economica italiana sono le medie aziende. Anche se in circa 10 anni ne sono scomparse 433, tra chiusure o “upgrading”, sono 3.594 le imprese che sono rimaste solide dal punto di vista finanziario nonostante i mille ostacoli, primo tra tutti l’accesso al credito sempre più difficoltoso.
 



A confermare quanto appena detto è il rapporto annuale di Mediobanca-Unioncamere, presentato ieri a Roma dal presidente delle Camere di commercio Ferruccio Dardanello e dal presidente di R&S-Mediobanca, Giorgio La Malfa. Emerge dunque una prevalenza a favore delle aziende manifatturiere di media taglia. Un paragone bizzarro arriva dal centro studi di Unioncamere, che rifila l’appellativo di ‘giraffe’ alle nostre medie imprese: ben piazzate con gambe lunghe per correre e innovarsi e un collo ancora più lungo che gli consente di guardare lontano al di fuori dei confini nazionali.

Quest’affermazione evidenzia la loro propensione all’export che è infatti molto elevata: il 90% vende all’estero con un’incidenza pari al 51% del fatturato complessivo. Sembra evidente che le esportazioni rappresentano una grossa fetta di mercato senza le quali anche le medie imprese non riuscirebbero a sopravvivere. Il futuro quindi sembra essere in crescita per il 49,9%, mentre sarà più debole l’andamento del mercato interno: solo il 13,6% si attende infatti un rialzo rispetto al 2012, contro il 31% che prevede invece una flessione.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Ma nonostante le crescita delle esportazioni e l’appellativo di ‘giraffa’, non è tutto oro quel che luccica. Il segmento industriale è infatti conteso tra chi riceve e chi non riceve credito dalle banche. La domanda di finanziamenti nel primo semestre 2013 si è infatti rivelata sostenuta ma oltre 4 imprese su 10  hanno denunciato difficoltà ad ottenerlo. Senza liquidità non si può fare impresa, non solo per gestire le attività ordinarie ma anche per realizzare nuovi investimenti o implementare quelli avviati.

Poi c’è lui, il fisco, la cui tassazione continua a essere più punitiva sulle medie imprese che sulle grandi, ma nonostante questo un nucleo rilevante di medie imprese segnala un ampliamento della forza lavoro tra il 2012 e il 2013, ma con un piede in Italia ed un altro fuori dai confini nazionali.

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!