Inps agevolazioni fiscali 2019 per chi assume condannati, internati ed ex degenti in ospedali psichiatrici. Si cerca di favorire l’occupazione di questi soggetti, con agevolazioni concesse alle cooperative sociali ed aziende che li assumono a partire dal 2019
L’Inps mette a disposizione a partire dal 2019 una serie di incentivi a favore di cooperative sociali ed aziende, che vanno ad assumere Detenuti ed Internati. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come poter fare la richiesta.
Indice
Incentivi Inps 2019 per l’assunzione di persone detenute ed internate
L’Inps mette a disposizione incentivi e benefici contributivi, a tutte quelle cooperative sociali o aziende che assumono detenuti, internati ed ex ricoverati in ospedali psichiatrici giudiziari. Si tratta di incentivi che puntano alla promozione dell’assunzione e della ricollocazione lavorativa di detenuti, internati ed ex degenti in ospedali psichiatrici. L’Inps, nella circolare n.27 pubblicata il 15/02/2019, rende note tutte le informazioni necessarie per accedere ai benefici contributivi, per l’assunzione a partire dal 2019 di persone detenute, internate e ex degenti in ospedali psichiatrici. L’agevolazione consiste nella riduzione del 95% (sui contributi totali) dell’aliquota contributiva dovuta.
Incentivi Inps, per quanto tempo è possibile usufruirne
Benefici contributivi Inps, di cosa si tratta? Si tratta di una diminuzione dei contributi pari al 95% dell’aliquota contributiva dovuta e calcolata in base alla contribuzione che viene data al lavoratore. Benefici destinati alle cooperative sociali ed aziende che organizzano attività produttive all’interno dei carceri, utilizzando personale detenuto o internato. Inoltre, è possibile usufruire delle agevolazioni, per tutta la durata del rapporto lavorativo e fino a quando i lavoratori stessi restano nella posizione di detenuti o internati.
Tuttavia, se il rapporto di lavoro continua, anche quando i lavoratori non risultano essere più detenuti o internati, si può usufruire del contributo per altri 18 mesi. Questo solo se l’assunzione dei soggetti è avvenuta quando questi erano sotto regime di semilibertà o lavoro esterno. Se l’assunzione è avvenuta quando il soggetto/lavorato era in regime di restrizione, dunque senza alcun accesso alla semilibertà o lavoro esterno, il beneficio può essere fruito per altri 24 mesi. Sono 5.989.867,21 di euro, la dotazione finanziaria complessiva, messa a disposizione dall’Inps per le assunzioni a partire dal 2019 di detenuti ed internati. Questo beneficio è cumulabile con altri benefici ed agevolazioni economiche.
Incentivi Inps: chi sono i beneficiari ed i requisiti del datore di lavoro
Per poter ottenere gli sgravi fiscali messi a disposizione dall’Inps, le assunzioni devono riguardare esclusivamente alcune categorie di soggetti:
- Internati e detenuti all’interno di istituti penitenziari
- Ex pazienti di ospedali psichiatrici, anche di carattere giudiziario,
- Condannati ed internati che siano ammessi alle misure alternative la detenzione (semilibertà) o al lavoro esterno ai sensi dell’art.21 della legge n. 354 del 1975, con le successive modifiche.
Dall’altro lato, possono fare richiesta delle agevolazioni Inps i datori che fanno parte delle seguenti categorie, di seguito elencate:
- Le cooperative sociali che, ai sensi della legge n.381 del 1991, assumono detenuti ed internati in strutture penitenziarie, i condannati ed internati ammessi al lavoro esterno, ex degenti in ospedali psichiatrici.
- Le aziende pubbliche e private che, all’interno di strutture penitenziarie predispongono attività di produzione o di servizio, utilizzando persone detenute ed internate.
Le agevolazioni fiscali sono riconosciute solamente se i soggetti vendono assunti con contratto subordinato, sia esso a tempo determinato che indeterminato ed anche part-time. Compresi anche i rapporti di apprendistato, di lavoro intermittente e le assunzioni realizzate al fine di somministrazione. Esclusi tutti i tipi di rapporto di lavoro domestico.
Come presentare la domanda incentivi Inps 2019 assunzioni detenuti ed internati
Chi richiede le agevolazioni Inps, deve inoltrare a questa la domanda per ogni lavoratore per cui si vuole beneficiare dell’agevolazione. Le domande vanno spedite esclusivamente online utilizzando il modulo presente su istanza on-line ‘DETI-arr’ al quale si arriva dal portale www.inps.it una volta qui, bisogna seguire il seguente percorso: Tutti i servizi > Servizi per le aziende e consulenti > DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente’. Ricordiamo, che il datore di lavoro deve presentare la domanda all’Inps ogni anno, anche se ha già presentato la domanda per lo stesso lavoratore e rapporto di lavoro negli anni precedenti.
Cerchi un nuovo lavoro?
Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro