Lavorare in Germania, Claudia Moravek di Riconoscimento in Germania spiega per filo e per segno come attivare il riconoscimento di titoli e qualifiche.
Stop agli indugi. Hai deciso di metterti alla prova e di intraprendere un’esperienza di lavoro all’estero e la Germania è il Paese che fa al caso tuo. Allo stesso tempo, però, i dubbi sono tanti: quali sono le caratteristiche del mercato del lavoro tedesco? In che modo è possibile inserirvisi e valorizzare il proprio profilo professionale? E, soprattutto, la qualifica professionale o il titolo di studio conseguito in Italia è valido in Germania, oppure è necessario attivare un percorso specifico, attraverso il quale ottenere un Riconoscimento del proprio profilo? 
Secondo Claudia Moravek, project manager e responsabile del sito web Riconoscimento in Germania, il progetto di creare un portale dedicato al Riconoscimento nasce proprio per dare una risposta a questa e ad altre domande; e, per questa ragione, esso può rappresentare un valido supporto iniziale per chi ancora non ha le idee chiare ed è in procinto di pianificare il proprio futuro, come anche per chi ha già deciso di trasferirsi in Germania e ha bisogno di informazioni specifiche sul percorso da intraprendere. Affinché la propria qualifica possa fare la differenza.
Cos’è il portale internet Riconoscimento in Germania?
Il portale internet Riconoscimento in Germania è uno strumento lanciato nel mese di aprile 2012, in concomitanza con l’implementazione del Recognition Act, la legge emanata dal governo tedesco sul tema della valutazione e del riconoscimento delle qualifiche professionali estere. Lo strumento è promosso dall’Istituto Federale per la Formazione Professionale – il Bundesinstitut für Berufsbildung – ed è finanziato attraverso l’Integration Through Qualification, il programma IQ gestito dal Ministero federale del Lavoro e degli Affari Sociali, dal Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca e dall’Agenzia federale del Lavoro.
Quali esigenze mira a coprire?
Il Riconoscimento del titolo di studio o della qualifica professionale rappresenta il requisito essenziale per svolgere alcune professioni in Germania, come il medico, l’infermiere o insegnante; e tuttavia, al di là dei casi in cui esso è obbligatorio e a prescindere dall’attività che il candidato decide di svolgere, il Riconoscimento permette di aumentare considerevolmente le opportunità di lavoro all’interno del mercato tedesco. Il portale, quindi, offre a lavoratori qualificati e professionisti con titoli di studio stranieri la possibilità di chiarire se la propria qualifica professionale è riconosciuta in Germania o se, al contrario, è necessario un Certificato di riconoscimento specifico. Il portale, quindi, è finalizzato a definire quali sono i requisiti per il riconoscimento delle qualifiche professionali estere. In quest’ottica, esso offre a lavoratori e professionisti provenienti dall’estero l’opportunità di pianificare un percorso professionale di successo.
Quali sono gli strumenti offerti dal portale?
Il portale offre tutte le informazioni sulla procedura di Riconoscimento: dai riferimenti di natura giuridica a un servizio vero e proprio di consulenza, ma anche numerose informazioni utili per il candidato, disponibili in tedesco, in inglese, in italiano e in altre quattro lingue. Per esempio, il portale dispone di uno strumento specifico, il Recognition Finder che, con pochi clic, identifica l’ufficio presso il quale presentare la domanda per il Riconoscimento. Questo strumento è disponibile sia in tedesco che in inglese, sebbene le Job description possano essere inserite anche in lingua italiana. Il portale, inoltre, offre al candidato la risposta alle domande più frequenti; attraverso la sua consultazione, il candidato potrà scoprire se sarà necessario chiedere il Riconoscimento per svolgere il proprio lavoro e, in caso affermativo, in che modo intraprendere la procedura.
Perché la Germania incoraggia il contributo di manodopera italiana all’interno del mercato del lavoro tedesco?
E un dato di fatto: negli ultimi anni, l’interesse a intraprendere una carriera in Germania è in costante aumento. In base al Rapporto Migration 2013, pubblicato di recente dall’Ufficio federale tedesco per la Migrazione e i Rifugiati, sono stati più di 60.000 gli italiani che si sono trasferiti in Germania nel 2013. Dopo polacchi e romeni, gli italiani costituiscono il gruppo di lavoratori provenienti dall’estero più cospicuo. D’altro canto, la Germania ha un crescente bisogno di lavoratori e professionisti qualificati, attualmente carenti a causa degli ultimi cambiamenti demografici; ecco perché, si è deciso di promuovere la procedura di Riconoscimento, per agevolare sia i lavoratori con titoli stranieri che già vivono in Germania, sia coloro i quali hanno intenzione di trasferirvisi per lavoro. In questo modo, entrambe le parti traggono vantaggio dal quadro normativo.
Il portale Riconoscimento in Germania, quindi, è anche uno strumento in grado di agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.
Di fronte all’interesse crescente a intraprendere un percorso professionale in Germania, il portale ha il compito di sviluppare e migliorare l’offerta di informazioni e servizi sul riconoscimento delle qualifiche professionali estere, al fine di facilitare il lavoro qualificato straniero all’interno del mercato del lavoro tedesco. Inoltre, la traduzione in lingua italiana delle informazioni chiave e di una vasta gamma di offerte ha permesso di creare dei punti di contatto fra la Germania e altri Paesi, attraverso le Ambasciate e le Camere di Commercio. Tutte queste misure mirano ad agevolare i professionisti che hanno già deciso di lavorare in Germania nella ricerca di informazioni pratiche.
In che modo la manodopera italiana può apportare valore aggiunto al mercato del lavoro tedesco?
La forza lavoro estera gioca da sempre un ruolo importante all’interno del mercato del lavoro tedesco. Essa non soddisfa solo il bisogno crescente di professionisti qualificati per i datori di lavoro tedeschi; molte aziende, infatti, ritengono che una forza lavoro diversificata possa esaltare caratteristiche come la forza innovativa, il maggiore potenziale di reclutamento, la migliore capacità di gestione dei conflitti, l’apertura verso i mercati internazionali, la valorizzazione della reputazione aziendale e il rispetto per le norme sociali. Questi aspetti rappresentano un vero e proprio valore aggiunto per le imprese tedesche, specie per quelle che operano a livello internazionale.
Perché una esperienza di lavoro in Germania potrebbe arricchire un lavoratore o un professionista italiano?
Per prima cosa, il mercato del lavoro tedesco è in piena espansione e offre buone opportunità per i lavoratori qualificati stranieri. Gli attuali cambiamenti demografici e la conseguente, progressiva carenza di manodopera lasciano presagire, che il mercato del lavoro tedesco continuerà a essere orientato verso una domanda forte di professionisti esteri qualificati. In secondo luogo, l’economia tedesca, fra le principali al mondo, è riuscita a far fronte alla crisi finanziaria del 2008 con successo e, attualmente, l’industria tedesca fornisce con successo prodotti e servizi su scala globale. Peraltro, le aziende del Mittelstand costituiscono la spina dorsale dell’economia tedesca, concentrandosi su mercati a prova di futuro. Per queste ragioni, il mercato del lavoro tedesco offre il terreno ideale per una preziosa esperienza di lavoro. Il sito web www.make-it-in-germany.com rappresenta il portale di benvenuto ufficiale per il professionista straniero e fornisce tutte le informazioni in diverse lingue – anche in italiano – utili a vivere e lavorare in Germania.
Come avviene la procedura di riconoscimento?
La procedura di riconoscimento viene spiegata nel dettaglio, in lingua italiana, attraverso i seguenti servizi informativi: flyer, video e text.
Quali sono stati i lavoratori e i professionisti che, più di altri, hanno sostenuto l’iniziativa del Riconoscimento?
Attualmente, il portale Riconoscimento in Germania è visitato prevalentemente da tedeschi, russi e statunitensi. I visitatori italiani sono all’ottavo posto.
Quali sono i profili professionali più ricercati?
Insegnante, infermiere, ingegnere, medico e maestro d’asilo; mentre nella versione inglese del portale, i profili più ricercati sono: ingegnere, medico di medicina generale, dentista e farmacista.
Esistono iniziative simili in altri Paesi?
In altri Paesi sono presenti siti omologhi, che forniscono informazioni sul riconoscimento dei titoli stranieri; e tuttavia, non vi è alcun collegamento diretto con la procedura di Riconoscimento in Germania, poiché questo processo opera su basi giuridiche diverse. Nell’ambito delle attività all’estero collaboriamo con alcune istituzioni, che fungono da punti di contatto per le persone interessate a lavorare in Germania e che comprendono, per esempio, le Ambasciate tedesche, i Consolati, gli Istituti Goethe e le Camere di Commercio.
Tre suggerimenti a chi decide di intraprendere il percorso di Riconoscimento in Germania.
In primo luogo, raccogliete tutte le informazioni necessarie attraverso il portale, sin da quando deciderete di intraprendere un percorso professionale in Germania. Il processo di raccolta delle informazioni e la preparazione dei documenti preliminari il rilascio del certificato può richiedere un certo tempo, quindi potrebbe essere utile iniziare al più presto; il primo passo potrebbe essere proprio l’utilizzo del Finder, all’interno del nostro portale. In secondo luogo, utilizzate tutte le offerte di consulenza che vengono offerte attraverso il portale Informazioni: anche se vi trovate ancora all’estero, potrete inviarci un’ e-mail o chiamare il numero verde, disponibile in inglese e in tedesco. Potrete anche presentare la domanda per il Riconoscimento dall’estero e, una volta in Germania, rivolgervi a uffici di consulenza in loco, in grado di supportarvi e fornirvi tutte le informazioni per il processo di Riconoscimento. Infine, siate pazienti: anche se le procedure sono notevolmente migliorate e decisamente più agili, esse possono richiedere un certo tempo. Ma una volta che otterrete il vostro certificato, ne sarà valsa la pena.