Home » News Lavoro

Lavori in casa: su 58 interventi non occorrerà più chiedere i permessi

La lista dei lavori per la manutenzione e gli interventi edilizi su cui non sarà più necessario richiedere i permessi al Comune sta per essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Vediamo nel dettaglio quali sono e come fare.

Condividi questo bel contenuto


Sulla Gazzetta Ufficiale sta per essere pubblicato il “Glossario dell’edilizia libera” all’interno del quale saranno indicati ben 58 opere per il quale non sarà più necessario presentare comunicazione di inizio lavori o progetti tecnici al Comune. Il risultato saranno meno costi da sostenere e meno procedure burocratiche per coloro che desiderano fare determinate opere di ristrutturazione o lavori in casa. Vediamo ne dettaglio su quali non occorrerà più chiedere il permesso.

lavori in casa senza permessi

Lavori in casa senza permessi: l’elenco delle opere libere

L’elenco non ancora definitivo degli interventi edilizi che in precedenza necessitavano di particolari permessi e che potranno essere fatti liberamente saranno i seguenti.

Manutenzione Ordinaria

A riguardo della manutenzione ordinaria gli interventi edilizi su cui non sarà più necessario richiedere i permessi al comune sono i seguenti:

  • Pavimentazione interna ed esterna: riparazione, rinnovamento o sostituzione
  • Intonaco esterno ed interno: tinteggiatura, riparazione e rifacimento
  • Decorazione facciate: riparazione, rinnovamento e sostituzione
  • Impianti di scarico e opere di lattoneria: riparazione, rinnovamento e sostituzione
  • Rivestimento interno ed esterno: riparazione, rinnovamento e sostituzione
  • Infissi e serramenti sia esterni che interni: riparazione, rinnovamento e sostituzione
  • Inferriate e altre opere anti intrusione: Installazione, riparazione, rinnovamento e sostituzione
  • Rifinitura scale: riparazione, rinnovamento, sostituzione e aggiunta di altri elementi e rifiniture
  • Scala retrattile e di arredo:  riparazione, rinnovamento, sostituzione e aggiunta di altri elementi e rifiniture
  • Ringhiere e parapetti: messa a norma, riparazione, rinnovamento e sostituzione
  • Manto di copertura: riparazione, rinnovamento e sostituzione che dovranno rispettare le caratteristiche di tipologia e di materiali utilizzati
  • Controsoffitti strutturali e non strutturali
  • Comignoli e impianti di estrazione fumi terminali a tetto: sostituzione, riparazione e rinnovamento che dovranno essere realizzate al fine della messa a norma e dell’integrazione dell’impianto
  • Ascensore e opere di sollevamento verticale: messa a norma, riparazione , sostituzione e rinnovamento sia delle cabine che dell’impianto
  • Rete Fognaria
  • Impianto Elettrico
  • Impianto per la distribuzione del gas e utilizzazione
  • Impianto idro-sanitario e igienico
  • Impianti di illuminazione esterna
  • Impianti antincendio
  • Impianti di climatizzazione
  • Impianti di estrazione fumi
  • Sistemi di ricezione e trasmissione (antenne, parabole, ecc.)
  • Punti di ricarica per veicoli elettrici

Pompe di calore di potenza termica inferiore a 12 kW utile nominale

Queste comprendono gli interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria e riguardano l’installazione, la riparazione, la sostituzione, il rinnovamento e/o messa a norma.

Depositi di gas di petrolio liquefatti

Depositi di gas di petrolio liquefatti la cui capacità complessiva non deve superare i 13 mc e riguardano gli interventi di Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e/o messa a norma.

Eliminazione delle barriere architettoniche

A questo proposito ci si riferisce a tutti quegli interventi il cui obiettivo è quello di eliminare le barriere architettoniche ma che non alterino la sagoma dell’edificio e riguardano:

  • Ascensori e montacarichi
  • Servoscala o similari
  • Rampe
  • Impianti igienici e idro-sanitari e apparecchi sanitari
  • Dispositivi sensoriali

Pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici

La realizzazione, l’installazione, la riparazione, la sostituzione e il rinnovamento di pannelli solari, fotovoltaici e generatori microeolici

Questi ed altri interventi edilizi su cui non sarà più necessario richiedere permessi particolari sono indicati nello specifico a questo link.

Lavori in casa senza permessi: regole da rispettare

I 58 lavori di ristrutturazione indicati non sono ancora ben definiti ma dovranno comunque, anche se liberi da vincoli burocratici, rispettare determinate regole quali:

  • rispetto delle indicazioni degli strumenti urbanistici urbani
  • rispettare le normative edilizie e, in particolare, quelle antisismiche, igienico-sanitarie, antincendio, di sicurezza, efficienza energetica, tutela del rischio idrogeologico oltre a rispettare le indicazioni contenute nel Decreto Legislativo n. 42/2004 a riguardo dei beni culturali e del paesaggio.

Quella che è indicata è solamente una prima parte del glossario delle opere libere e, nei prossimi mesi, verrà completata.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!