Home » News Lavoro

Lavoro: i giovani lo trovano su facebook

Secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Sodalitas in collaborazione con Randstad, sale la percentuale degli ‘under 30’ che utilizza Facebook per cercare lavoro, ma anche tutti gli altri social network. Il 52,4% dei casi infatti ritiene i social canali efficaci. Linkedin ad esempio è utilizzato nella maggior parte dei casi 77,3%, mentre Facebook naviga in …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto


Secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Sodalitas in collaborazione con Randstad, sale la percentuale degli ‘under 30’ che utilizza Facebook per cercare lavoro, ma anche tutti gli altri social network. Il 52,4% dei casi infatti ritiene i social canali efficaci. Linkedin ad esempio è utilizzato nella maggior parte dei casi 77,3%, mentre Facebook naviga in seconda posizione, a seguire Twitter.

Noi di Bianco Lavoro siamo stati presenti venerdi all’incontro organizzato da Randstad e Solidas ed in settimana vi racconteremo tutto con un articolo dettagliato. Ma ora qualche dato…

Sempre secondo la ricerca le offerte disponibili sui social sono rivolte principalmente a professionisti con un cospicuo bagaglio di esperienze alle spalle, piuttosto che a profili junior o a giovani che non hanno mai avuto un lavoro. I social utilizzati quindi in misura sempre maggiore per captare le offerte delle aziende, ma attenzione, non sono loro la prima scelta dei giovani che preferiscono infatti siti dedicati alla domanda e offerta di lavoro, ma anche agenzie per il lavoro, a siti aziendali e i portali che le aziende dedicano completamente alle opportunità di carriera al proprio interno.

{jcomments on}In sostanza oltre all’ausilio dei social vanno anche monitorate le pagine e i profili aziendali e questo i giovani italiani lo fanno già, ma anche spazi di discussione su temi e competenze vicine alla propria formazione. Perchè se individuati i giusti contesti e gli annunci adatti al proprio profilo professionale inviare la propria candidatura può portare soddisfazioni.

Il 26,6% di chi utilizza i social come fonte di ricerca è stato contattato per dei colloqui, ed il 4% di essi ha potuto accedere ad uno stage che poi è proseguito. Linkedin, Facebook e Twitter seppur creati per accontentare le medesime esigenze, su molti fronti non si assomigliano: Linkedin è principalmente frequentato da donne 54,2%, ed attrae persone con un profilo formativo più alto. Facebook invece è ritenuto efficace dai diplomati  in misura molto maggiore rispetto agli altri canali, ed è il social con la percentuale più alta di candidati che, dopo aver risposto ad un annuncio hanno ottenuto subito un inserimento. Per finire c’è Twitter, che secondo la ricerca è frequentato soprattutto da uomini 57,1% in possesso di una laurea di primo livello 71,4%.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!