Home » News Lavoro

Lavorare a Natale, le figure più richieste

Il periodo natalizio oltre a regalare una bellissima atmosfera, può creare occupazione, anche solo temporanea. Ed è proprio così perché in questo “mese” di preparativi, tra spese varie e gite fuori porta, la macchina economica si rimette a funzionare a regime e in questo modo, centri commerciali, ristoranti e negozi hanno di conseguenza bisogno di …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto


Il periodo natalizio oltre a regalare una bellissima atmosfera, può creare occupazione, anche solo temporanea. Ed è proprio così perché in questo “mese” di preparativi, tra spese varie e gite fuori porta, la macchina economica si rimette a funzionare a regime e in questo modo, centri commerciali, ristoranti e negozi hanno di conseguenza bisogno di più personale.

In generale per via dei grossi flussi di persone che affollano soprattutto i grandi  centri commerciali, c’è maggiore necessità di ‘cassieri’ con diploma di scuola media superiore e anche una breve esperienza nel ruolo, ma anche addetti alla vendita nei diversi reparti per la grande distribuzione. Anche i magazzinieri sono figure indispensabili perchè loro è il compito di organizzare il magazzino. Per quanto riguarda invece i negozi nelle grandi città, serve una buona conoscenza dell’inglese. La domanda è buona anche per  promoter di giocattoli e persone che si occupino di animazione per bambini. Altro grande settore che in questo periodo ha bisogno di manodopera è quello della ristorazione: cuochi, camerieri, barman, addetti alle pulizie, ma anche quello turistico alberghiero.

Aumentano anche le richieste per promotori e customer care cioè tutti quei servizi che prevedono assistenza e promozione telefonica.

Per quanto riguarda i contratti, le aziende, piccole o grandi che siano generalmente per brevi periodi utilizzano i ‘voucher’ creati per prestazioni lavorative occasionali, non regolari e di breve durata. Di voucher ne esistono di diversi valori, generalmente si usano quelli da 10 euro che corrispondono a un compenso netto di 7,5, ma ce ne sono anche da 20 e 50. Il compenso annuo massimo per prestazioni occasionali non può superare i 5 mila euro netti. Il datore di lavoro può acquistarli in banca, posta e tabaccai mostrando codice fiscale o partita iva. Una possibilità in più per assumere migliaia di studenti, disoccupati, lavoratori part-time, cassaintegrati, in mobilità ed extracomunitari regolari.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!