Home » News Lavoro

Più sicuri su Internet: arriva la guida di Google e Altroconsumo

Come riconoscere un sito protetto? Cosa fare per mettere in salvo i propri dati personali? Come scegliere la password giusta? A queste e altre domande risponde il vademecum della Rete targato Google e Altroconsumo

Condividi questo bel contenuto


E chi lo ha detto che bisogna essere prudenti solo quando si è al volante di un’automobile? Anche la navigazione su Internet può nascondere pericolose insidie, che possono scoraggiare i frequentatori occasionali della Rete. E’ proprio a loro che l’inedita partnership tra Google e Altroconsumo ha pensato, quando ha concepito l’idea di compilare una guida sull’uso sicuro del Web. “Vivi Internet, al sicuro”, è lo slogan scelto per il “battesimo” dell’iniziativa che si propone di fornire istruzioni chiare ed efficaci ai meno “navigati”.

internet
image by Rawpixel

 

Sul sito altroconsumo.it/vivinternet, sarà possibile consultare, infatti, una serie di sezioni che ci renderanno internauti migliori. Più cauti, consapevoli e scaltri. Con un semplice click, sarà possibile scoprire cosa fare per rendere la nostra navigazione più performante (mantenendo il browser sempre aggiornato) o come evitare che i nostri dati personali finiscano nella disponibilità di soggetti indesiderati (utilizzando gli strumenti forniti da Google per salvaguardare la privacy). Come riconoscere un sito protetto e come evitare di entrare nel panico quando smarriamo il nostro smartphone (da cui sempre più spesso ci colleghiamo a Internet). Istruzioni pratiche come quella che riguarda l’impostazione della password, ovvero della “parola chiave” che ci fa accedere a servizi e piattaforme digitali. La sua scelta deve essere ben ponderata perché gli hacker più scafati sono in grado di compiere grandi imprese. Per questo, sarà meglio evitare termini legati alla nostra sfera personale (il nostro nome di battesimo o quello di un parente, ma anche la nostra data di nascita o di un anniversario) e optare per un codice alfanumerico non inferiore agli 8 caratteri (meglio se ne include 12) che utilizzi sia lettere maiuscole che minuscole, simboli e caratteri speciali. Un vademecum della Rete grazie al quale Google e Altroconsumo sperano di ampliare la platea dei frequentatori assidui di Internet. Le statistiche delineano, per il momento, un quadro non troppo esaltante: in Italia, solo il 59% della popolazione si collega regolarmente e il 31% non lo fa mai. Per non parlare del gap che intercorre con gli altri Paesi europei: l’indice di “digitalizzazione” italiana risulta tra i più bassi e ci inchioda al 25° posto della classifica a 28.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!