Home » News Lavoro

Agenzie del lavoro e GDPR: lo sviluppo del business nel rispetto della normativa

Tutela dei dati personali, le agenzie per il lavoro fanno il punto della situazione: cos’è e cosa prevede il GDPR e perché è importante per imprenditori e aziende.

Condividi questo bel contenuto


Gli interventi del Garante della Privacy hanno acceso il dibattito relativo alla protezione dei dati personali e alla loro gestione da parte di aziende e imprese che forniscono servizi (di varia natura e vario genere). Tra queste rientrano anche le agenzie del lavoro che, alla luce delle ultime novità, puntano a migliorare il proprio business nel rispetto della normativa vigente.

gdpr privacy

 

Tutela dei dati personali: perché il GDPR è importante per imprenditori e aziende

Le leggi in materia di tutela della privacy sono importanti quanto qualsiasi altro dettame normativo. Chi per lavoro ha a che fare un con certo traffico di dati sensibili, dunque, deve stare sempre attento a farlo del rispetto dei regolamenti vigenti. Imprenditori e aziende che sottovalutano la questione, di fatto, si espongono a rischi non indifferenti, tali da mettere compromettere il proprio business (e non importa quanto grande o piccolo esso sia). Questo concetto, oggi, è ben chiaro alle agenzie del lavoro che, offrendo un servizio di mediazione, si trovano spesso a gestire una quantità decisamente importante di informazioni personali.

Per quanto motivo, questo mese, la tutela dei dati personali  stata messa al centro del convegno organizzato da Etjca – agenzia per il lavoro –  in collaborazione con l’associazione Imprenditori Nord di Milano e Mariano Studio di Consulenza del lavoro. Il workshop “GDPR: dalla teoria alla pratica”, ha come obiettivo quello di sensibilizzare i vari operatori economici su un tema che sta diventando sempre più caldo e controverso, quello della protezione dei dati personali appunto.

Le nuove tutele emanate dal Garante devono tenere conto anche dei moderni mezzi di comunicazione, nonché delle tecnologie sempre più evolute. In un’epoca dove tutto è veloce, trasmissibile e accessibile a tutti, è facile capire quali siano gli intoppi e le difficoltà a cui spesso vanno incontro aziende e imprenditori. Quello che bisogna fare, dunque, è tenere conto di ciò che formalmente è stato messo per iscritto, e adattare questi precetti alla realtà di tutti i giorni.

GDPR, cos’è e cosa prevede: gli obblighi di aziende, imprenditori e collaboratori

Con la sigla GDPR si fa riferimento al “General Data Protection Regulation”, ovvero il regolamento generale sulla protezione dei dati emanato dall’Unione Europea in materia di trattamento dei dati personali e privacy. Il regolamento n.2016/679 è stato adottato il 27 aprile 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed è entrato in vigore quale settimana dopo, precisamente il 25 maggio dello stesso anno.

L’obiettivo che fin da subito le Istituzioni Europee hanno perseguito, di fatto, è stato quello di rafforzare la protezione dei dati personali dei cittadini, affidandone a loro il controllo e rendendo omogenea la normativa della privacy all’interno dei Paesi appartenenti all’Unione. Tale intervento, nato per andare incontro a tutti i cittadini europei, ha finito col coinvolgere anche aziende, imprese, lavoratori e imprenditori che all’interno del territorio Ue svolgono la propria attività professionale.

Il cambiamento, quindi, ha finito col coinvolgere piccole, medie e grandi organizzazioni economiche. L’errore più comune di queste realtà, tuttavia, è stato (e continua ad essere) quello di concentrare tutte le proprie forze ed energie nell’analisi dei problemi e delle difficoltà del regolamento GDPR, senza cogliere le nuove opportunità o i benefici che da questo nuovo sistema è possibile trarre. Per superare questi intoppi, e permettere al proprio business di crescere senza troppe difficoltà, è pertanto importante aggiornarsi e stare a passo con i tempi.

A tal proposito, Emanuel Benedetti, responsabile della divisione formazione e fondi interprofessionali di Etjca, ha affermato: “Siamo molto contenti di collaborare nella realizzazione di questo convegno sulla privacy.  Crediamo che la protezione dei dati sia molto importante e che sia necessario, mai come adesso, mantenere alta l’attenzione sul tema. Le imprese devono mantenersi aggiornate rispetto ad argomenti che sono in continua evoluzione per evitare di mettere a rischio la tutela della privacy degli utenti”.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!