Home » News Lavoro » cassazione e legge

Asse.co, ecco il bollino per i datori di lavoro

<span style=”font-family: verdana, geneva, sans-serif”><span style=”font-size: 14px”><span style=”color: #000000″><img style=”display: none” class=” alignleft size-full wp-image-3993″ alt=”” src=”https://www.biancolavoro.it/wp-content/uploads/2013/11/consulente-lavoro.jpg” style=”margin: 3px; width: 161px; float: left; height: 107px” width=”600″ height=”400″ />Si chiama “<strong>Asse.co</strong>.” (“<strong>Asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro</strong>”), ed è un “bollino” che l’Ordine dei consulenti del lavoro rilascerà ai datori di lavoro, conferendo agli stessi …

Leggi tutto

Condividi questo bel contenuto
 <span style="font-family: verdana, geneva, sans-serif"><span style="font-size: 14px"><span style="color: #000000"><img style="display: none" class=" alignleft size-full wp-image-3993" alt="" src="https://www.biancolavoro.it/wp-content/uploads/2013/11/consulente-lavoro.jpg" style="margin: 3px; width: 161px; float: left; height: 107px" width="600" height="400" />Si chiama “<strong>Asse.co</strong>.” (“<strong>Asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro</strong>”), ed è un “bollino” che l’Ordine dei consulenti del lavoro rilascerà ai datori di lavoro, conferendo agli stessi la possibilità di poter diventare esenti dalle ispezioni del Ministero del lavoro, e di poter vantare uno strumento di favore nei confronti degli ispettori in sede di accertamento.</span></span></span>

<span style="font-family: verdana, geneva, sans-serif"><span style="font-size: 14px"><span style="color: #000000">L’iniziativa – che per il momento è biennale, e rientra all’interno delle attività di promozione e di prevenzione del rispetto delle norme sul lavoro e di legislazione sociale previste dalla revisione delle attività ispettive di cui al d. lgs. 124 / 2004, punta a responsabilizzare maggiormente i consulenti del lavoro, oggi in grado di gestire più del 50% di tutte le relazioni di lavoro, e prestare assistenza a un milione di imprese.</span></span></span>

 <u><strong><span style="font-family: verdana, geneva, sans-serif"><span style="font-size: 14px"><span style="color: #000000">Ma cosa prevede, esattamente, questa “valutazione”?</span></span></span></strong></u>


Per fornire una risposta puntuale alla domanda occorre risalire la corrente dei commenti in corso di diffusione in queste ultime ore, e analizzare il protocollo di intesa siglato il 15 gennaio tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Consiglio nazionale dell’ordine dei Consulenti del lavoro.

Nel protocollo (qui disponibile) si evidenzia come la Asse.co. sia rilasciata esclusivamente su istanza volontaria del datore di lavoro che intende ottenere l’asseverazione, mediante esplicita domanda da presentarsi al Consiglio nazionale dell’ordine dei Consulenti del lavoro, anche tramite il proprio consulente.

Una volta ricevuta l’istanza da parte del datore di lavoro, la Asse.co. sarà rilasciata entro 30 giorni mediante procedura telematica e verifica preventiva del rispetto dei presupposti indicati negli allegati al protocollo d’intesa:

 <span style="font-family: verdana, geneva, sans-serif"><span style="font-size: 14px"><span style="color: #000000"><strong>Lavoro minorile</strong>:</span></span></span>
  • rispetto dei limiti di età dei lavoratori
  • rispetto del divieto di adibizione degli adolescenti alle lavorazioni di cui alla l. 977 / 1967
  • rispetto dell’obbligo di sorveglianza sanitaria
  • rispetto del divieto di lavoro notturno
  • rispetto dell’orario di lavoro
<span style="font-family: verdana, geneva, sans-serif"><span style="font-size: 14px"><span style="color: #000000"><strong>Tempi di lavoro</strong>:</span></span></span>
  • rispetto della durata massima dell’orario di lavoro
  • rispetto dei limiti in materia di lavoro subordinato
  • rispetto della disciplina sul computo e sui compensi per lavoro straordinario
  • rispetto della disciplina sui riposi giornalieri
  • rispetto della disciplina sui riposi settimanali
  • rispetto della disciplina in materia di ferie annuali
  • rispetto dei limiti di lavoro notturno
  • rispetto delle disposizioni in materia di valutazione dello stato di salute dei lavoratori notturni
  • rispetto delle regole sul divieto di adibizione delle donne al lavoro
 <strong><span style="font-family: verdana, geneva, sans-serif"><span style="font-size: 14px"><span style="color: #000000">Lavoro “nero”:</span></span></span></strong>
  • rispetto della disciplina in materia di corretta instaurazione di rapporti di lavoro subordinato

Salute e sicurezza del lavoro:

  1. assenza di provvedimenti di carattere sanzionatorio in materia di salute e sicurezza del lavoro

La Asse.co. ha una validità annuale dalla data di rilascio (tranne l’ipotesi del venir meno dei requisiti di rilascio) ed è soggetta a una verifica quadrimestrale da parte del Consulente del lavoro che ha rilasciato la dichiarazione.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!