Vai al contenuto
Bianco Lavoro Magazine
  • News
    • lavoro e occupazione
    • formazione e corsi
    • cassazione e legge
    • economia e risparmio
    • impresa e lavoro autonomo
    • novità pensioni
    • web e tech
    • salute
  • Orientamento
    • Curriculum e lettera di presentazione
    • colloquio di lavoro
    • candidature e ricerca lavoro
    • lavorare efficacemente
    • psicologia del lavoro e soft skill
    • Web e Tech
    • lavorare all’estero
  • Legge ed economia
    • Economia e finanza
    • diritto del lavoro
    • enti ed istituzioni
    • famiglia e vita privata
    • norme societarie e autonomi
  • In Proprio
    • aprire attività
    • aprire in franchising
  • Professioni
  • Offerte Lavoro
    • Agroalimentare
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Editoria e giornalismo
    • Fashion and Luxury
    • Grande Distribuzione
    • IT (Information Technology)
    • Logistica e Trasporti
    • Produzione e Industria
    • Ristorazione
    • Servizi
    • Turismo
    • Sanità – Farmacia
  • Concorsi Pubblici
    • concorsi ministeri ed enti statali
    • concorsi difesa
    • concorsi carabinieri
    • concorsi guardia di finanza
    • concorsi polizia
    • concorsi comuni ed enti locali
    • concorsi infermieri e sanità
    • concorsi scuola
    • Concorsi Unione Europea
    • concorsi università
  • Formazione
    • università
  • Risorse Umane
  • Master HR
  • Master Coaching

Roberto Rais

Giornalista e promotore finanziario abilitato, profondo conoscitore delle tematiche del lavoro. Si occupa in principali modo di legislazioni, normativa ed approfondimenti. Si muove a suo agio nelle tematiche giuridiche ed economiche.
Profilo Linkedin

Orario di lavoro, nemmeno il contratto aziendale può derogare la normativa in materia. La Sentenza

orario di lavoro

La contrattazione collettiva aziendale non può modificare quanto stabilito dalla legge in materia di orario di lavoro.

Aumenti contrattuali retroattivi: spettano anche agli ex dipendenti? La Sentenza

aumenti contrattuali

Gli aumenti contrattuali retroattivi stabiliti dal CCNL possono essere applicati anche ai lavoratori non più in servizio.

Straining, risarcimento negato se solo il dipendente percepisce la condotta stressogena. La Sentenza

straining

Spetta al dipendente l’onere di provare lo straining e i danni risarcibili in seguito a tale condotta da parte del datore.

Infortunio del lavoratore in stato di ebrezza, il datore di lavoro è comunque responsabile? La Sentenza

infortunio

Lo stato di ebrezza del lavoratore non rompe il nesso casuale tra la sua condotta e la responsabilità del datore di lavoro.

Facebook, un post contro l’azienda può costare il licenziamento. La Sentenza

facebook al lavoro

Un post su Facebook, ritenuto offensivo dai dirigenti della propria azienda, può far scaturire un licenziamento per giusta causa.

Legittimo il controllo del pc del lavoratore se c’è sospetto di attività illecita

controllo pc lavoratore

La Corte di Cassazione ammette il controllo del pc del lavoratore da parte del datore, ma solo se c’è sospetto di attività illecita.

La natura della pausa con obbligo di reperibilità: riposo o orario di lavoro?

I giudici hanno fatto chiarezza sulla natura giuridica e sulla qualificazione della pausa da lavoro con obbligo di reperibilità.

Le mance dei clienti devono essere tassate: ecco cosa ha detto la Cassazione

Per la Cassazione le mance percepite dal lavoratore devono essere dichiarate e, come tali, soggette a imposizione fiscale.

Come il lavoro part-time può influenzare l’assegno di divorzio

assegno divorzio

La determinazione dell’assegno di divorzio può essere influenzata dalle motivazioni che hanno condotto la scelta del part-time?

Malattia per depressione, il lavoratore può assentarsi da casa per distrarsi. La Sentenza

licenziamento

Il lavoratore che è assente per depressione può allontanarsi dal domicilio per distrarsi un po’ senza incappare nel licenziamento.

Responsabilità medica, colpa professionale per il sanitario che opta per la scelta più rischiosa

lavoro interinale

Gli Ermellini ritornano sul tema della responsabilità medica qualificando le colpe del personale sanitario nella scelta del trattamento.

Lavorare in nero: si rischia la perdita dell’assegno di divorzio. La Sentenza di Cassazione

lavorare in nero

La Corte di Cassazione conferma che lavorare in nero conduce alla perdita dell’assegno di divorzio da parte dell’ex coniuge.

Caporalato, la Cassazione chiarisce quando è reato

caporalato

Quali sono i requisiti che possono integrare il reato di caporalato secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione.

Responsabilità medica, come si ripartisce tra i vari dottori che intervengono sul paziente? La Sentenza

responsabilità medica

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fai il punto sulla responsabilità medica di più sanitari intervenuti sullo stesso paziente.

Pensione anticipata per invalidità, rimangono valide le finestre mobili. La Sentenza

Pensione anticipata: RITA e Ape volontaria

La Corte di Cassazione ha dichiarato che le finestre mobili si applicano anche per le richieste di pensione anticipata per invalidità.

Licenziata perché in quarantena dopo le ferie: l’isolamento domiciliare costa caro…

licenziamento

Una lavoratrice torna dalle ferie e rispetta la quarantena di 14 giorni: per i giudici può essere legittimamente licenziata.

Responsabilità dei docenti, offendere lo studente è maltrattamento? La Sentenza di Cassazione

responsabilità docente

I docenti dovrebbero fare attenzione al corretto uso delle parole: dare del deficiente all’alunno può essere reato di maltrattamento.

Responsabilità medica, colpevole anche il medico che non fa i controlli. La Sentenza

responsabilità medica

Il comportamento omissivo del medico, e la responsabilità del personale sanitario in caso di mancato controllo del paziente. Ecco la Sentenza della Corte di Cassazione

Legge 104, permessi leciti anche in caso di formazione sulle malattie. La Sentenza

legge 104

Torniamo ad occuparci delle modalità di fruizione dei permessi di cui alla legge 104, dei possibili abusi e dei comportamenti leciti.

Nessun buono pasto se si rinuncia alla pausa pranzo. La Sentenza

sentenza buono pasto

Il diritto al buono pasto nasce solamente se il dipendente effettua realmente la pausa pranzo – chiarisce la Cassazione.

Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina30 Successivo →

Marco Fattizzo – Founder di Bianco Lavoro – Direttore Master Risorse Umane e Coaching Bianco Lavoro / Coach Sapienza Università di Roma / Imprenditore / Investor / operatività internazionale 🇮🇹🇸🇰🇨🇿🇦🇪 / Seguimi su Linkedin – Seguimi su Instagram

Pagine Focus

  • Scelta Università
  • 160 idee imprenditoriali
  • Migliori Franchising
  • Lavorare da casa
  • Modelli CV e Lettera di presentazione
  • Calcolo Stipendio Netto
  • Migliori Master in Risorse Umane
  • Professioni Lavorative, lista
  • Aziende che assumo

Foto ed immagini

Bianco Lavoro utilizzate solitamente immagini prodotte in proprio dai propri autori e fotografi. Per altre immagini è in possesso di licenze, tra le quali:

ss-logo-color-2x_rev1

 

Marchio e copyright

Bianco Lavoro è online dal 2009

® 2009 – 2022  – marchio registrato

Bianco Lavoro è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale

Informazioni su Bianco Lavoro

  • Chi siamo e contatti
  • Privacy Policy –
    Preferenze privacy
  • Cookie Policy

 

Master e Corsi

  • Master Online in Risorse Umane
  • Master in Coaching per diventare Coach professionista
  • Corsi di Formazione

 

Collaborazioni e partnership

Bianco Lavoro è:

  • – Stakeholder di Sapienza Università di Roma
  • – Membro EDEN (Network Europeo E-learning)
  • – Provider crediti ECP (Educazione Continua Professionale)
  • – Membro di Associazione Coaching HR pros

 

Partita Iva (VAT):  2023373429 – part of euspert.com

2022 Bianco Lavoro ©
Pagina successiva »