Responsabilità medica, come si ripartisce tra i vari dottori che intervengono sul paziente? La Sentenza
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fai il punto sulla responsabilità medica di più sanitari intervenuti sullo stesso paziente.
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fai il punto sulla responsabilità medica di più sanitari intervenuti sullo stesso paziente.
La Corte di Cassazione ha dichiarato che le finestre mobili si applicano anche per le richieste di pensione anticipata per invalidità.
Una lavoratrice torna dalle ferie e rispetta la quarantena di 14 giorni: per i giudici può essere legittimamente licenziata.
I docenti dovrebbero fare attenzione al corretto uso delle parole: dare del deficiente all’alunno può essere reato di maltrattamento.
Il comportamento omissivo del medico, e la responsabilità del personale sanitario in caso di mancato controllo del paziente. Ecco la Sentenza della Corte di Cassazione
Torniamo ad occuparci delle modalità di fruizione dei permessi di cui alla legge 104, dei possibili abusi e dei comportamenti leciti.
Il diritto al buono pasto nasce solamente se il dipendente effettua realmente la pausa pranzo – chiarisce la Cassazione.
La Corte di Cassazione torna ad esprimersi sull’inennità di maternità e sui criteri di calcolo da assumere.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa il punto sull’importanza degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro.
I permessi di cui alla legge 104 possono essere fruiti anche per motivi diversi dalla sottoposizione a cure e trattamenti di salute.
La Corte di Cassazione fa il punto sulle varie ipotesi di responsabilità medica nel caso di omessa o incompleta informazione al paziente.
Profili di responsabilità penale del datore di lavoro e infortuni sul lavoro: ecco un’interessante pronuncia della Corte di Cassazione.
Le pause caffè sono un buon modo per ricaricare le energie ma… attenzione a non esagerare, potrebbero diventare una causa di licenziamento! Ecco la Sentenza di Cassazione
Non sempre la violazione del divieto di fumo sul posto di lavoro determina il licenziamento del dipendente.
Spetta al paziente l’onere di provare di non avere ricevuto un giusto consenso informato e aver visto violata la propria autodeterminazione.
La Corte di Cassazione interviene sul tema del riconoscimento del danno da invalidità permanente di una laureanda coinvolta in un incidente.
L’assegno postdatato è strumento utile per poter dimostrare il pagamento della prestazione professionale del lavoratore. Ecco la sentenza della Corte di Cassazione
I giudici della Corte di Cassazione affermano che è licenziabile il dipendente che accoda le ferie alla malattia senza autorizzazione.
Che cosa è l’assegno non trasferibile, quali sono le sue caratteristiche, e come poterlo negoziare nel modo giusto per evitare sanzioni.
Responsabilità medica: la Cassazione si pronuncia sulla necessità o meno di rispettare sempre le linee guida della comunità scientifica.