Home » News Lavoro

Bonus condizionatori: gli incentivi previsti per gli impianti di climatizzazione

Incentivi economici per chi decide di installare impianti di climatizzazione. Parliamo di bonus ristrutturazioni 2019, Ecobonus 2019 e Conto Termico. Vediamo le novità

Condividi questo bel contenuto


Con il caldo estivo che rende insopportabile le temperature, molti decidono di installare dei condizionatori nei propri appartamenti. Ci sono essenzialmente tre differenti tipologie di incentivi economici per chi decide di optare per l’istallazione di apparecchi di climatizzazione. Vediamo di cosa si tratta e cosa prevedono tali incentivi.

 

bonus condizionatori

Condizionatori: ecco i vari incentivi a disposizione

Finalmente l’estate è arrivata portando giornate soleggiate e temperature che in poco tempo hanno raggiunto picchi non indifferenti. Se prima ci si “lamentava” del troppo fresco e della bella stagione che non arrivava, ora ci si “lamenta” del troppo caldo, che rende invivibili anche i nostri appartamenti. Chi ha intenzione di installare dei condizionatori per trovare un po’ di refrigerio, deve sapere che ci sono differenti tipologie di incentivi economici, per alleggerire il carico della spesa da sostenere. Essenzialmente sono tre le formule di incentivi connesse agli impianti di climatizzazione. Gli interessati non potranno godere di tutti e tre gli incentivi ma dovranno sceglierne uno a seconda del proprio caso. Vediamo le tre formule di sostegno connesse ai climatizzatori.

Bonus ristrutturazioni 2019

Il primo incentivo di cui si può beneficiare nel caso in cui decidete di adoperare condizionatori nei vostri appartamenti è il bonus ristrutturazioni 2019. Il bonus è destinato a tutti coloro che sostengono spese per lavori di ristrutturazione edilizia e decidono anche di comprare un nuovo condizionatore o dei caloriferi. Tuttavia bisogna rientrare nella spesa massima di 96 mila euro per poter beneficiare dell’incentivo. In questo caso è prevista una detrazione pari al 50% della spesa totale sostenuta dai soggetti in questione. Tale detrazione verrà rateizzata nel corso di dieci anni e in quote di pari importo. Questo è ciò che in linea di massima prevede il bonus ristrutturazioni 2019 anche per chi in occasione di tali lavori, opta per l’acquisto di un condizionatore oppure di caloriferi.

Ecobonus 2019 per il risparmio energetico

Altra formula a disposizione e per cui si può optare, consiste nell’ecobonus o agevolazioni generali per il risparmio energetico. Questo incentivo permette di procedere con la detrazione del 65% della spesa totale sostenuta. Anche in questo caso, ci sono comunque delle condizioni da dover rispettare, per poter accedere al beneficio ed alleviare il peso delle spese. Una clausola importante per accedere alla formula ecobonus, è che il nuovo impianto di condizionatori deve andare a sostituire uno vecchio già esistente. Dunque, l’impianto di condizionamento non deve essere il primo da installare e soprattutto non deve andarsi ad aggiungere ad uno già esistente, semplicemente deve andare a sostituire quello vecchio. Ovviamente, il nuovo sistema per cui si opta deve garantire un risparmio energetico.

Opzione agevolata con Conto Termico

Il Conto Termico è la terza opzione per cui si potrebbe optare. A differenza delle prime due opzioni elencate, questa non è una detrazione ma un vero e proprio bonus fino a 5 mila euro erogati direttamente a chi ne ha bisogno ed ovviamente diritto. L’ammontare del bonus in questione dipende direttamente da due parametri: la zona climatica di appartenenza e la prestazione energetica dell’impianto stesso. Il suddetto bonus può essere utilizzato da chi sostituisce il vecchio impianto di climatizzazione. Il sostegno economico non spetta a chi decide di installare un nuovo impianto. Inoltre, cosa molto importante è che il nuovo impianto deve andare ad utilizzare fonti di energia rinnovabili (geotermico, aerotermico o idrotermico).

Condizionatori e risparmi sulla bolletta

Nei mesi estivi il consumo energetico si alza con l’uso di condizionatori ed altri elettrodomestici. La start-up Midori con sede presso Energy Center del Politecnico di Torino, ha fornito importanti ed utili consigli su come abbassare il costo dei consumi di energia elettrica, soprattutto nei mesi estivi. Un primo consiglio per risparmiare consiste nell’acquistare apparecchi e dispositivi non inferiori alla classe A. Per quanto riguarda condizionatori e frigoriferi, ricordatevi di non impostare temperature eccessivamente basse. Ad esempio, impostate il vostro condizionatore a temperature comprese tra i 20 ed i 25 gradi, ed il frigorifero a temperature tra 1 e 4 gradi. Anche la manutenzione dei dispositivi gioca un ruolo molto importante nel risparmio energetico. Ricordatevi di sbrinare il frigo periodicamente e di cambiare il filtro ai vostri condizionatori. Il risparmio passa anche attraverso il corretto uso di elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie. Usare la funzione “eco” per la lavastoviglie, permette di lavare a basse temperature evitando l’asciugatura con un notevole risparmio energetico. Si tratta di piccoli trucchi e consigli che possono far risparmiare fino al 15% sulla bolletta.

Cerchi un nuovo lavoro?

Per avere sempre offerte di lavoro reali e verificate nella tua casella email in linea con le tue esigenze: Registrati su Euspert Bianco Lavoro

 

Condividi questo bel contenuto
× Eccomi!